domenica 30 dicembre 2012
sabato 29 dicembre 2012
venerdì 28 dicembre 2012
giovedì 27 dicembre 2012
mercoledì 26 dicembre 2012
martedì 25 dicembre 2012
lunedì 24 dicembre 2012
sabato 22 dicembre 2012
giovedì 20 dicembre 2012
mercoledì 12 dicembre 2012
martedì 11 dicembre 2012
lunedì 10 dicembre 2012
sabato 8 dicembre 2012
venerdì 7 dicembre 2012
giovedì 6 dicembre 2012
mercoledì 5 dicembre 2012
martedì 4 dicembre 2012
lunedì 3 dicembre 2012
domenica 2 dicembre 2012
sabato 1 dicembre 2012
giovedì 29 novembre 2012
martedì 27 novembre 2012
sabato 24 novembre 2012
martedì 20 novembre 2012
mercoledì 14 novembre 2012
martedì 13 novembre 2012
Nebrodi e Dintorni: TERREMOTO 6.4 IN ALASKA IN MARE APERTO
Nebrodi e Dintorni: TERREMOTO 6.4 IN ALASKA IN MARE APERTO: 12/11/2012 - Una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.4 Richter è stata registrata alle ore 21:52:00 italiane di questa sera, 12 novembr...
lunedì 12 novembre 2012
domenica 11 novembre 2012
sabato 10 novembre 2012
venerdì 9 novembre 2012
mercoledì 7 novembre 2012
martedì 6 novembre 2012
lunedì 5 novembre 2012
venerdì 2 novembre 2012
mercoledì 31 ottobre 2012
lunedì 29 ottobre 2012
domenica 28 ottobre 2012
sabato 27 ottobre 2012
venerdì 26 ottobre 2012
giovedì 25 ottobre 2012
mercoledì 24 ottobre 2012
martedì 23 ottobre 2012
lunedì 22 ottobre 2012
domenica 21 ottobre 2012
venerdì 19 ottobre 2012
giovedì 18 ottobre 2012
martedì 16 ottobre 2012
domenica 14 ottobre 2012
sabato 13 ottobre 2012
Messico delle meraviglie, riemerge un'altra tomba
Messico delle meraviglie, riemerge un'altra tomba
Uno degli oggetti ritrovati nella tomba del Signore di Bocana |
Gli archeologi messicani hanno ritrovato la sepoltura di un antico governatore del sito che attualmente si chiama Bocana del Rio Copalita, a Huatulco, Oaxaca. La sepoltura risale a 1300 anni fa e si trovava nella zona cerimoniale dell'antico sito archeologico.
Sono state ritrovate anche altre 38 sepolture di alcuni individui che, probabilmente, facevano parte dell'élite sociale. L'indagine si è svolta sulla parte superiore del tempio maya, dove l'élite risiedeva.
Il sepolcro era realizzato con blocchi di pietra ed aveva un'altezza di circa 1,8 metri per una larghezza di un metro. L'individuo che vi era sepolto aveva un'età presunta di 20-23 anni, al momento della morte.
I 22 individui seppelliti nei pressi del sepolcro principale erano per lo più donne, tra le quali una, in particolare, sembra aver ricoperto, in vita, un ruolo piuttosto importante. Innanzitutto il suo scheletro aveva il teschio rivolto perso il pavimento ed era adornato di due paraorecchie in giada e perle. Tutt'intorno al corpo erano stati disposti quattro vasi, uno dei quali è una ciotola decorata con il rilievo di un gufo tra due serpenti, immagine associata agli antichi Zapotechi.
Sono state ritrovate anche altre 38 sepolture di alcuni individui che, probabilmente, facevano parte dell'élite sociale. L'indagine si è svolta sulla parte superiore del tempio maya, dove l'élite risiedeva.
Il sepolcro era realizzato con blocchi di pietra ed aveva un'altezza di circa 1,8 metri per una larghezza di un metro. L'individuo che vi era sepolto aveva un'età presunta di 20-23 anni, al momento della morte.
I 22 individui seppelliti nei pressi del sepolcro principale erano per lo più donne, tra le quali una, in particolare, sembra aver ricoperto, in vita, un ruolo piuttosto importante. Innanzitutto il suo scheletro aveva il teschio rivolto perso il pavimento ed era adornato di due paraorecchie in giada e perle. Tutt'intorno al corpo erano stati disposti quattro vasi, uno dei quali è una ciotola decorata con il rilievo di un gufo tra due serpenti, immagine associata agli antichi Zapotechi.
Il luogo del delitto
Resti del muro fatto costruire da Augusto sul luogo dove era lo scranno di Cesare |
Dopo sei anni di ricerche sembra essere stato identificato il luogo in cui venne teso l'agguato che costò la vita a Giulio Cesare. Siamo nel cuore della Roma antica e moderna, nei pressi di Largo Argentina. Non è ancora stato trovato lo scranno sul quale era assiso il dittatore, quelle fatali idi di marzo del 44 a.C., ma è stato ritrovato il muro cementizio al quale era poggiato lo scranno.
A Largo Argentina sono stati anche identificati la sede della Curia di Pompeo e il muro di tamponatura che Augusto fece erigere per chiudere il primo Senato di Roma, che finì, in seguito, per trasferirsi nella Curia all'interno del Foro Romano.
L'area sacra di Largo Argentina, scoperta nel 1926 da Giuseppe Marchetti Longhi, è oggetto di scavo per l'identificazione del luogo dell'attentato a Cesare, da sei anni. Lo spazio, conosciuto come Campo Marzio, venne monumentalizzato da Pompeo Magno a metà del I secolo a.C.. Qui sorgeva anche lastatua che raffigurava il triumviro, statua che fu trasferita sempre da Augusto, secondo lo storico Svetonio, mentre Cicerone afferma che era quella sotto la quale venne ferito a morte Cesare.
La zona di Largo Argentina è una tra le più importanti della Roma repubblicana. Qui sono presenti almeno sei templi, quattro dei quali visibili ed indicati dalle lettere dalla "A" alla "D". Uno degli edifici, verso Corso Vittorio, ospita una chiesa bizantina con affreschi e mosaico, ma anticamente era il tempio dedicato ai Lari Permarini, divinità tutelari dei naviganti.
estratto da http://oltre-la-notte.blogspot.it/2012/10/il-luogo-del-delitto.html