sabato 9 ottobre 2010

Opričnik o L'ufficiale della guardia (in russo Опричник)

Opričnik o L'ufficiale della guardia (in russo Опричник)

http://wapedia.mobi/it/Opri%C4%8Dnik
è un'opera in 4 atti e 5 quadri, di Pëtr Il'ič Čajkovskij (1840 - 1893) su suo libretto tratto dalla tragedia Oprichniks ( in russoОпричники) di Ivan Lazhechnikov (1792 - 1869). Il soggetto dell'opera è un Opričniki ed è ambientata nella Corte di Ivan il Terribile durante il periodo (1565-1573).

Indice:
1. Storia
2. Ruoli
3. Composizione dell'orchestra
4. Numeri musicali
5. Opere derivate
6. Registrazioni
7. Collegamenti esterni


Opričnik


Titolo originale: Opričnik
Lingua originale:
Genere:
Musica: Pëtr Il'ič Čajkovskij
Libretto: Pëtr Il'ič Čajkovskij
Fonti letterarie: Ivan Lazhechnikov
Atti: 4 atti e 5 quadri
Epoca di composizione: 1870 - 1872
Prima rappresentazione: 24 aprile 1874
Teatro: Teatro Mariinsky
Prima rappresentazione italiana:
Teatro:
Versioni successive:



Personaggi:



Autografo:
Ratio: {{{ratio}}}
1. Storia
Čajkovskij lavorò all'opera dal febbraio 1870 al marzo 1872. In essa vennero inserite delle musiche tratte dalla prima opera Voevoda (1869). L'opera venne dedicata al Granduca Konstantin Nikolaevič Romanov e la prima venne data al Teatro Mariinsky di San Pietroburgo il 24 aprile 1874 e poi replicata, il 16 maggio 1874 al Teatro Bolshoi di Mosca.

2. Ruoli
Ruolo Voce Cast prima, San Pietroburgo
24 aprile 1874
(direttore: Eduard Nápravník) Cast prima, Mosca
16 maggio 1874
(direttore: Eduard Merton)
Principe Zhemchuzhnïy basso Vladimir Vasilyev Demidov
Natalya, sua figlia soprano Wilhelmina Raab Smelskaya
Molchan Mitkov, sposo di Natalya basso V. F. Sobolev
Boyarïnya Morozova, la vedova mezzosoprano Aleksandra Krutikova Kadmina
Andrey Morozov, suo figlio tenore D. A. Orlov Alexander Dodonov
Basmanov, un giovane opričniki contralto V. M. Vasilyev Aristova
Principe Vyazminsky baritono Ivan Melnikov Radonezhsky
Zakharyevna soprano Olga Shreder (Schröder)
Coro, masse: Popolani

3. Composizione dell'orchestra
Archi: Violini I, Violini II, Viole, Violoncelli e Contrabbassi
Legni: Piccolo, 2 Flauti, 2 Oboe, Corno inglese, 2 Clarinetti (Si bemolle e La), 2 Fagotti
Ottoni: 4 Corni (tutti in Fa), 2 Trombe (Si bemolle), 3 Tromboni, Tuba
Percussioni: Timpani, Triangolo, Xilofono, Grancassa
Altro: Arpa
Fonte: www.tchaikovsky-research.net

4. Numeri musicali
Introduzione
4. 1. Atto 1
No. 1 — Scena
No. 2 — Coro di fanciulle
No. 2a - Canzone di Natalya
No. 3 — Scena & Coro
No. 4 — Scena & Coro
No. 5 — Recitativi
No. 5a - Arioso di Basmanov
No. 6 — Arioso di Natalya
No. 6a - Coro di fanciulle
4. 2. Atto 2
Preludio

No. 7 — Scena & Aria di Morozova
No. 8 — Scena & Duetto
No. 9 — Preludio, Scena & Finale
No. 9a - Aria del Principe Vyazminsky
No. 9b - Aria di Andrey
4. 3. Atto 3
Preludio

No. 10 - Coro di popolani
No. 11 - Recitativi, Coro di ragazzi & Duetto
No. 12 - Scena
No. 12a- Arioso di Natalya
No. 13 - Finale
4. 4. Atto 4
No. 14 - Coro nuziale
No. 15 - Danze di oprichniks & donne
No. 16 - Recitativ, Coro & Duetto
No. 17 - Coro & Scena
No. 18 - Scena & Quartetto
No. 19 - Scena finale
Note: Il preludio al II atto venne scritto da Vladimir Shilovsky.[1]

5. Opere derivate
Arrangiamenti del compositore

Numeri per voce e pianoforte (1873)
Marcia funebre su di un tema di Opričnik (1877, andata smarrita)
6. Registrazioni
1980, direttore Provatorov, Coro e Orchestra della Central Television and Radio of the USSR, con Vladimirov, Milichkina, Nikitina, Matorin, Kuznetsov, Kotov, Klyonov
2004, direttore Rozhdestvensky, Orchestra del Teatro di Cagliari, con Savenko, Grivnov, Durseneva, Ognovenko, De Mola, Ulyanov, Doljenko, Lassoskaya
7. Collegamenti esterni

Spartiti liberi su International Music Score Library Project.
Essay di Brett Langston
Categorie: Opere liriche in lingua russa
Altre Lingue: English, Français, Русский
In altre Wiki: scores
L'articolo "Opričnik" fa parte dell'enciclopedia Wikipedia ed è sotto licenza Creative Commons Attribution/Share-Alike License
"Opričnik" sul sito web Wikipedia

http://it.wikipedia.org/wiki/Opri%C4%8Dnik

Nessun commento:

Posta un commento