La Strage di Ferragosto o Strage di Duisburg
tratto da http://it.wikipedia.org/wiki/Strage_di_Ferragosto
è avvenuta il 15 agosto 2007 in Germania a Duisburg davanti al ristorante italiano Da Bruno ad opera della 'Ndrangheta.
L'opera sarebbe stata eseguita da affiliati alle 'ndrine dei Nirta e degli Strangio contro la 'Ndrina dei Pelle-Vottari come ultimo atto della faida di San Luca scoppiata nel 1991.Infatti cinque persone uccise erano originarie del piccolo paese aspromontano di San Luca. Uno di loro era originario di Corigliano Calabro.
Il ritrovamento
Quattro cadaveri sono stati trovati in una Volkswagen Golf, gli altri due in un furgone Opel attorno alle 2:30 da un passante.Una delle sei vittime è morta durante il trasporto in ospedale.[1]
Il fatto
Il fatto dev'essere avvenuto alle 2:24 di notte. Un testimone oculare ha visto andar via due persone dal luogo del delitto.Per uccidere le sei persone sono stati sparati 70 proiettili.Nel locale stavano cenando e festeggiando il compleanno del 18 enne Tommaso Venturi.Usciti fuori dal ristorante, quando sono saliti sull'auto vengono colpiti da una raffica di pallottole e finiti tutti e sei con un colpo alla testa. I bossoli ritrovati sono stati oltre 70.
Le indagini
Dopo la strage, cominciano subito le indagini e la collaborazione fra la polizia italiana (Interpol di Roma, Questura di Reggio Calabria) e la polizia tedesca (Bundeskriminalamt).Nei giorni immediatamente successivi si espone un possibile identikit di uno di due uomini che è stato visto scappare dal ristorante italiano: un uomo dall'età apparente di 20-30 anni, magro, alto circa un metro e ottanta centimetri con capelli neri corti, due lunghe basette e un grosso neo sotto l'occhio destro[2].Si pensa l'obbiettivo principale fosse stato Marco Marmo, sospettato di avere conservato le armi servite per l'omicidio di Maria Strangio, moglie di Giovanni Nirta.[3] ma anche responsabile di un traffico di armi con la Jugoslavia.
Si pensò anche si stesse svolgendo una festa di compleanno ma il ritrovamento nella tasca dei pantaloni di Tommaso Venturi di un santino bruciacchiato ha fatto pensare piuttosto a un rito di affiliazione tipico della mafia calabrese.
La polizia tedesca pensa anche alla pista di problemi interni al clan Pelle-Vottari, ma successivamente viene esclusa questa ipotesi.
Conseguenze
Il 21 agosto 2007 nasce Mafia? Nein danke! (in italiano, Mafia no grazie), un movimento antimafia nato in Germania. L'idea è partita da Laura Garavini[4], e le aziende che partecipano (già più di cento) si sono impegnate a non assumere persone che hanno precedenti mafiosi e a rifiutare, denunciare e combattere qualunque tentativo d'estorsione[5].
Il 23 agosto 2007 si sono svolti a San Luca i funerali delle vittime.
Il 30 agosto 2007, Vengono arrestate in una maxioperazione che ha coinvolto quasi 500 persone tra polizia e carabinieri a San Luca 30 esponenti delle cosche i presunti mandanti ed esecutori dell'agguato compiuto il 25 dicembre 2006 per l'omicidio di Maria Strangio, l'atto precedente alla Strage di Duisburg. Tra gli arrestati vi era Giovanni Strangio, gestore e co-proprietario del ristorante Da Bruno assieme al fratello Sebastiano Strangio, una delle vittime. Aveva fatto perdere le sue tracce subito dopo la strage.
Il 12 ottobre 2007 viene arrestato il capobastone Francesco Vottari.[6]
Il 18 dicembre dello stesso anno viene annunciato l'arresto dei presunti fiancheggiatori della Strage: Domenico Nirta, 24 anni, Domenico Pizzata, 30 anni, di Locri e in Germania con la collaborazione della BKA Antonio Rechichi, 21 anni, e Luca Liotino, 35 anni, pugliese, originario di Casamassima.[7]
Il 9 febbraio 2008 viene trovato a San Luca un bunker nell'abitazione di un familiare di Francesco e Giuseppe Nirta coinvolti nell'inchiesta Feida, sarebbero in rapporti di parentela con Giovanni Strangio, uno dei presunti autori della strage di Ferragosto.[8]
Il 10 aprile 2008 la corte di Duisburg rifiuta il sequestro di tre pizzerie tra cui quella della strage e di due appartamenti appartenenti alle cosche proposto dalla DDA di Reggio Calabria, e accolta dal gip di Reggio Calabria, Natina Pratticò.[9]
Il 12 marzo 2009 viene arrestato ad Amsterdam Giovanni Strangio, ideatore della strage di Duisburg, e tra i 30 latitanti più ricercati dalle forze italiane insieme a Francesco Romeo[10].
l'11 febbraio 2010 a San Luca nel corso dell'Operazione Fehida 3, diretta dalla squadra mobile di Reggio Calabria vengono arrestati Giuseppe e Sebastiano Nirta della cosca Nirta-Strangio, gli ultimi due presunti partecipanti alla strage[11].
Le sei persone uccise
Tommaso Venturi, 18 anni, originario di Corigliano Calabro (prov. di Cosenza)
Francesco Giorgi, 16 anni, originario di San Luca (prov. di Reggio Calabria)
Francesco Pergola, 22 anni, originario di Siderno (prov. di Reggio Calabria)
Marco Pergola, 20 anni, originario di Siderno (prov. di Reggio Calabria)
Marco Marmo, 25 anni, originario di San Luca (prov. di Reggio Calabria)
Sebastiano Strangio, 39 anni, originario di San Luca (prov. di Reggio Calabria) (Chef proprietario del ristorante)
Note
^ http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/08_Agosto/15/duisburg_italiani.shtml
^ http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/esteri/duisburg-morti/indagini-duisburg/indagini-duisburg.html
^ http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/esteri/duisburg-morti/commando-killer/commando-killer.html
^ Laura Garavini apre la sua campagna elettorale ufficialmente a Berlino, partitodemocaratico.it. URL consultato il 17 marzo 2009.
^ GERMANIA, "MAFIA? NEIN DANKE!": COME DIRE NO AL RACKET, partitodemocratico.it. URL consultato il 17 marzo 2009.
^ http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/cronaca/massacro-duisburg/arrestato-vottari/arrestato-vottari.html
^ http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/cronaca/duisburg/duisburg/duisburg.html?ref=djhpnews
^ http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_7848429.html
^ http://www.nuovacosenza.com/cs/08/aprile/ndrangheta.html
^ «La cattura di Strangio e Romeo». Newz.it.
^ «'Ndrangheta, catturati due killer della strage di Duisburg». Repubblica.it.
Bibliografia [modifica]
'Ndrangheta. Le radici dell'odio di Antonio Nicaso - Aliberti editore 2007
''Ndrangheta di Enzo Ciconte.
Mafia. Von Paten, Pizzerien und falschen priestern - in italiano: Mafia. di padrini, pizzerie e falsi sacerdoti) di Petra Reski.
Voci correlate [modifica]
faida di San Luca
Strangio
Pelle
Nirta
Vottari
Romeo
'Ndrina
'Ndrangheta
Mafia? Nein danke!
Altri progetti [modifica]
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Strage di Ferragosto
Collegamenti esterni [modifica]
«Duisburg: regolamento di conti della 'Ndrangheta, 6 morti». Rai News 24, 15 08 2007. URL consultato in data 28-04-2010.
Nessun commento:
Posta un commento