mercoledì 5 gennaio 2011

Gianfranco Ferrè


Gianfranco Ferré (Legnano, 15 agosto 1944Milano, 17 giugno 2007) è stato uno stilista italiano, esponente tra i più conosciuti del made in Italy.
Indice[nascondi]
1 Biografia
2 Lo stile
3 Curiosità
4 Altri progetti
5 Collegamenti esterni

Biografia [modifica]
Dopo una laurea in Architettura al Politecnico di Milano nel 1969, Ferré aveva fatto il suo ingresso nel settore della moda negli anni settanta, ottenendo un primo successo, in circostanze abbastanza casuali, come creatore di bijoux e accessori. Iniziò da allora a collaborare con nomi già affermati come Walter Albini e Christane Baily.
Seguono presto la lezione fondamentale dell'India dove vive e lavora per diversi anni, con ricerche, ideazione e produzione della collezione "Ketch", la nascita del suo prêt-à-porter femminile e la fondazione della società che porta il suo nome, il lancio dell'abbigliamento maschile e la creazione di una gamma articolata di accessori e prodotti realizzati su licenza, l'esperienza dell'Alta Moda Ferré e la straordinaria avventura nel nome di Christian Dior, avvenuta nel 1989 per la linea femminile di Haute Couture, pret à porter e Fourrure e la creazione della linea di conformato femminile "FORMA O BY GFF".
Nel 1978 fonda la sua maison, la Gianfranco Ferré Spa e nel 1989 assume la direzione artistica della celebre maison francese Christian Dior. Nel 1982 crea la linea di abbigliamento e accessori uomo "Gianfranco Ferrè". Successivamente sigla con la Italiana Manifatture SpA di San Benedetto del Tronto un accordo di licenza per la produzione e distribuzione nel mondo delle linee Ferrè Jeans (uomo,donna), Ferrè Junior e successivamente le linee Fans e Rhinosaurex. Sempre con la Italiana Manifatture SpA sigla una delle prime co-branding nel settore moda con il marchio Oaks by Ferrè. Nel 1984 crea il primo profumo femminile. Nel 1986 la prima fragranza maschile e la prima collezione "Gianfranco Ferrè Couture". Nel 1991 esce sul mercato il profumo "Ferrè by Ferrè". Il 1996 vede la creazione della linea "Gianfranco Ferrè Jeans". Nel 1998 c'è l'inaugurazione della nuova sede nell'ex palazzo Gondrand di Via Pontaccio 21, a Milano. Nel 2000 esce la linea per bambini alla quale segue un preliminare accordo tra Gianfranco Ferrè Spa con la IT Holding del cav. Tonino Perna, ora in amministrazione controllata, per l'acquisizione del 90% della società milanese da parte del gruppo molisano, concretizzata nel 2002. Attualmente la società Ferrè è in vendita.
Il 15 giugno 2007, in seguito ad un'emorragia cerebrale, della quale viene data notizia solo il giorno successivo, viene ricoverato nel reparto di terapia intensiva dell'Ospedale San Raffaele di Milano, dove muore il 17 giugno alle 21. I funerali si svolsero nella Basilica di San Magno a Legnano. In tale occasione cantò il coro Jubilate, i cui abiti erano di tale stilista.
Lo stile [modifica]
Oggi il nome di Gianfranco Ferré è riconosciuto a livello internazionale come uno dei migliori esempi di case di moda che uniscono qualità e stile. L'azienda Ferrè è in costante crescita: decine di collezioni presentate ogni anno, un gran numero di licenze, oltre quattrocento punti vendita nel mondo, un export che sfiora il 75%, un fatturato globale che nel 1998 ha raggiunto i 1.520 miliardi di lire.
Il suo stile era caratterizzato da un'identità forte e trasversale. Culture ed esperienze differenti che si confrontano e si incontrano annullando distanze e proiettando un'immagine sempre rivolta al futuro.
Nel futuro era prevista una crescita dell'espansione già in atto della sua griffe verso nuovi mercati, operata attraverso una serie molto variegata di linee. Da GFF a Gianfranco Ferrè Jeans, da Gianfranco Ferré Studio a Gianfranco Ferrè Forma, a Gianfranco Ferré Sport.
Curiosità [modifica]
Per scelta personale Ferrè non prese mai la patente di guida.
Altri progetti [modifica]
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Gianfranco Ferré
Articolo su Wikinotizie: Gianfranco Ferrè è morto 18 giugno 2007
Collegamenti esterni [modifica]
Sito ufficiale
Portale Biografie
Portale Moda
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Gianfranco_Ferr%C3%A9"

Nessun commento:

Posta un commento