sabato 22 gennaio 2011

Onorificenze pontificie

Elenco delle onorificenze e degli ordini di merito e cavallereschi distribuiti dalla Santa Sede e prima ancora dallo Stato Pontificio.
Indice[nascondi]
1 Il papa come capo degli ordini pontifici
2 Ordini cavallereschi
3 Collegi cavallereschi
4 Medaglie di benemerenza
5 Medaglie militari
6 Medaglie commemorative
7 Note
8 Voci correlate
//
Il papa come capo degli ordini pontifici [modifica]
Il Sovrano degli ordini è il Pontefice mentre il gran magistero delle singole onorificenze può essere mantenuto direttamente dal pontefice o concesso ad una persona di fiducia, solitamente un cardinale.
Per antica tradizione al Sommo Pontefice non si conferiscono titoli (di alcun genere né cavallereschi né nobiliari), ciò perché la sua carica è al di sopra di ogni onore, anzi da lui tutti gli onori discendono (il pontefice assieme al Sacro Romano Imperatore, era uno dei due poteri universali, ma al primo competeva incoronare il secondo). Come tale il papa non indossa mai le decorazioni di cui pure è sovrano e non è mai isignito di nessun grado.
Un cardinale che, avendo ricevuto onorificenze, diventa pontefice, automaticamente decade da tutte le onorificenze ricevute in quanto esse vengono soppiantate dal titolo di Sommo Pontefice.
Ordini cavallereschi [modifica]
Nastro
Onorificenza

Ordine Supremo del Cristoo Milizia di Nostro Signore Gesù Cristo

Ordine dello Speron d'Oro o Milizia Aurata

Ordine Piano o di Pio IX

Ordine di San Gregorio Magno

Ordine di San Silvestro Papa

Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme

Ordine Teutonico
L'Ordine Equestre del Santo Sepolcro e l'Ordine Teutonico sono semi-indipendenti sotto la protezione della Santa Sede e vengono amministrati per delegazione apostolica da un vescovo o da un abate mitrato.
Collegi cavallereschi [modifica]
Nello Stato della Chiesa, gli ordini cavallereschi di creazione specifica del pontefice (intesi come associazioni con ordinamenti, statuti e insegne proprie), fecero la loro prima apparizione nel XVI secolo con Leone X. Egli per primo creò degli istituti che si perpetuarono anche nei secoli successivi e che avevano il compito sostanziale di consentire l'accesso a cariche pontificie o a titoli della nobiltà romana col pagamento di una tassa annua di iscrizione.[1]
Nastro
Onorificenza

Ordine di San Pietro

Ordine di San Paolo

Ordine Piano[2]

Ordine Lauretano

Ordine del Giglio
Medaglie di benemerenza [modifica]
Croce Lateranense

Croce pro Ecclesia et Pontifice

Da Papa Leone XIII a Papa Paolo VI

Da Papa Paolo VI, attuale.
Croce pro Benemeriti

Croce pro Benemeriti per l'anno santo 1925

Croce per i pellegrini di Gerusalemme

Ordine pro merito Melitensi (Classe religiosa)

Medaglie militari [modifica]
Medaglia "BENE MERENTI" per la presa di Perugia

Medaglia dell'assedio di Roma

Croce di Mentana o Croce fidei et virtuti

Medaglia di Castelfidardo

Medaglia per i volontari romani alla difesa di Vicenza

Medaglie commemorative [modifica]
Medaglia commemorativa della chiusura della Porta Santa (1826)

Medaglia commemorativa della restaurazione dell'autorità pontificia (1849)

Medaglia commemorativa della Concilio Vaticano Secondo

Note [modifica]
^ F. Ferri Ordini Cavallereschi e Decorazioni in Italia, Modena, 1995
^ Da non confondere con l'attuale Ordine Piano attivo presso la Santa Sede
Voci correlate [modifica]
Ordine (istituzione)
Ordine cavalleresco
Portale Guerra
Portale Storia
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Elenco_delle_onorificenze_pontificie"
Categoria: Onorificenze della Santa Sede

Nessun commento:

Posta un commento