domenica 9 gennaio 2011
Salvatore Ferragamo
Salvatore Ferragamo (Bonito, 5 giugno 1898 – Firenze, 1960) è stato uno stilista italiano.
Indice[nascondi]
1 Biografia
2 L'azienda
3 Voci correlate
4 Collegamenti esterni
//
Biografia [modifica]
Sede della Salvatore Ferragamo Spa, Firenze
Salvatore Ferragamo nasce a Bonito in provincia di Avellino. Si dice cha la sua passione sia nata dopo aver creato per le sorelle le prime calzature.
È stato uno dei più influenti designer di calzature del XX secolo, popolare anche a Hollywood dove porta con successo le sue calzature fatte a mano, dal design unico e con grande attenzione al connubio fra bellezza e comodità.
Dopo aver lavorato per un anno a Napoli da un calzolaio, torna a Bonito, dove apre un piccolo negozio in cui produce scarpe su misura per le signore del posto. Nel 1914 parte per gli Stati Uniti per raggiungere uno dei fratelli a Boston, che lavora in una fabbrica di scarpe. Dopo una breve permanenza si trasferisce in California, inizialmente a Santa Barbara, dove apre una bottega di riparazione e fabbricazione su misura di scarpe. Lavora per L'American Film Co. e studia anatomia presso l'Università della California.
In seguito, nel 1923, si sposta a Hollywood, dove apre l'Hollywood Boot Shop e in poco tempo si guadagna il nome di "Calzolaio delle stelle". Anche se alcuni sostengono che le celebri scarpette di rubino di Dorothy, nel film "Il mago di Oz" del 1939, siano state realizzate da lui, in realtà furono una creazione di Gilbert Adrian, famoso costumista di Hollywood.
Dopo tredici anni di attività negli Stati Uniti, ritorna in Italia nel 1927. Si stabilisce a Firenze dove apre il suo primo laboratorio in via Mannelli 57. Qui produce scarpe da donna destinate inizialmente solo al mercato americano. Nel 1928 dà avvio alla prima azienda Salvatore Ferragamo. È il pittore futurista Lucio Venna, nel 1939, a produrre la prima pubblicità di Ferragamo e disegnare l'etichetta per le sue creazioni.
Nel 1933, a causa della cattiva gestione amministrativa e della crisi mondiale, la ditta dichiara bancarotta. Conclusa la guerra, Ferragamo si accorge che il mercato italiano è ancora recettivo. Negli anni cinquanta Palazzo Spini Feroni, dove dal 1938 Ferragamo ha la sua sede, diventa meta di attrici del cinema, del jetset internazionale e delle famiglie reali, che vengono nei suoi showroom per ordinare calzature considerate straordinarie per qualità e inventiva.
Ferragamo è stato talvolta indicato come un visionario, con i suoi disegni che spaziano da creazioni più bizzarre, spesso veri e propri oggetti d'arte di altissimo design, a linee di eleganza più tradizionale, che spesso servirono da ispirazione anche ad altri progettisti della calzatura del suo tempo.
Alla morte di Ferragamo, nel 1960, la fama internazionale del marchio non subisce flessioni, inaugura anzi una nuova stagione grazie alla guida della moglie Wanda e dei sei figli, che hanno portato avanti sino a oggi l’eredità del fondatore, estendendo ulteriormente la rete distributiva e la gamma di prodotti.
L'azienda [modifica]
Fondata nel 1928 e guidata da Salvatore Ferragamo fino alla sua morte, nel 1960, l’azienda è rimasta nelle mani della famiglia Ferragamo: la moglie Wanda ed i sei figli che, raggiunta la maggiore età, hanno ricoperto i ruoli chiave dell’azienda, contribuendo alla sua espansione sia nell’offerta di prodotti che nella distribuzione.
In vista della quotazione in borsa del marchio, la famiglia Ferragamo è affiancata da un manager esterno, Michele Norsa, che ricopre il ruolo di amministratore delegato.
Tutti i figli ed alcuni nipoti sono attualmente impegnati all’interno dell’azienda e del gruppo:
Wanda Ferragamo Miletti, moglie del fondatore, è alla guida del gruppo dal 1960 e attualmente ricopre il ruolo di presidente onorario della Salvatore Ferragamo Italia SpA .
Ferruccio Ferragamo, è attualmente il presidente della Salvatore Ferragamo Italia SpA.
Giovanna Gentile, è attualmente vicepresidente della holding del gruppo, Ferragamo Finanziaria SpA.
Leonardo Ferragamo, dal 2000 è amministratore delegato della Palazzo Feroni Finanziaria SpA, la holding company di famiglia.
Massimo Ferragamo, è il presidente della Ferragamo USA, la società che dagli anni Cinquanta si occupa di distribuire i prodotti del marchio nel Nord America.
Fulvia Visconti Ferragamo, è dagli anni Settanta responsabile degli accessori in seta del marchio e vicepresidente della Salvatore Ferragamo Italia SpA
Fiamma Ferragamo di San Giuliano, scomparsa nel 1998, è ancora considerata per molti una figura presente nella vita della Salvatore Ferragamo. Ha creato alcuni prodotti simbolo del marchio, quali la scarpa Vara e l’ornamento Gancino.
Nel 1995 è stato inaugurato a Firenze il Museo Salvatore Ferragamo, dedicato all'opera del fondatore. Il 5 dicembre 2006 è stato riaperto in una nuova location a Palazzo Spini Feroni.
Nel 2007 Salvatore Ferragamo sigla con l'americana Timex Group una nuova licenza per i suoi segnatempo. Che dopo il restyling dell'esistente saranno presentati a "Baselworld 2008".
Il Gruppo Salvatore Ferragamo ha annunciato la sigla del nuovo accordo di licenza per la collezione di segnatempo da ora affidati all'americana Timex Group, fondata nel 1854 e licenziataria di marchi come Valentino e Versace.
Voci correlate [modifica]
Moda a Firenze
Firenze
Stilisti fiorentini
Collegamenti esterni [modifica]
Sito ufficiale Salvatore Ferragamo
Sito ufficiale Museo Salvatore Ferragamo
Portale Biografie
Portale Economia
Portale Moda
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Salvatore_Ferragamo"
Nessun commento:
Posta un commento