venerdì 4 febbraio 2011

Lucia Annunziata


Lucia Annunziata (Sarno, 8 agosto 1950) è una scrittrice, giornalista e conduttrice televisiva italiana.
Indice[nascondi]
1 Biografia
2 Onorificenze
3 Altri progetti
4 Note
5 Collegamenti esterni
//
Biografia [modifica]
Frequenta l'Università di Napoli prima e di Salerno poi, dove si laurea in filosofia con una tesi sui contributi statali per il sud e il movimento operaio.
Giornalista professionista dal 1976, corrispondente dagli Stati Uniti prima per il Manifesto e poi per la Repubblica per cui segue dal 1981 al 1988 l'America centrale e latina - tra gli altri eventi: la rivoluzione in Nicaragua, la guerra civile del Salvador, la invasione americana di Grenada, la caduta del regime di Baby Doc Duvalier in Haiti, il terremoto del Messico. Per Repubblica diventa corrispondente dal Medioriente, con base a Gerusalemme. Dal 1988 al 1992 copre la prima Intifada, la prima Guerra del Golfo, la crisi fra Siria e Libano. Passa al Corriere nel 1993, e torna in Usa. Nel corso del 1995 torna in Italia, e arriva in televisione, su Rai3, con il programma Linea tre.
Dal 1996 al 1998 è direttore del Tg3.
Nel 2000 fonda e dirige la agenzia di stampa ApBiscom, società che nasce dalla Associated Press ed Ebiscom.
Il 13 marzo 2003 diventa Presidente della RAI, incarico che mantiene fino al 4 maggio 2004, data delle sue dimissioni. È stata la seconda donna presidente della RAI, dopo Letizia Moratti (nel 1994).
Dal 2004 è editorialista de La Stampa. Conduce su Rai 3 il programma In ½ h. È direttore responsabile di Aspenia, la rivista di Aspen Institute Italia, dove è membro dell'esecutivo.
Ha scritto i libri: "Bassa intensità" (ed. Feltrinelli) sul Salvador; "La crepa", sulla frana di Sarno nel 1996 (ed. Rizzoli) ; "No", contro la seconda guerra in Iraq (ed Donzelli); "1977" (ed. Einaudi) sul movimento giovanile del 1977.
Ha ricevuto vari premi giornalistici, tra cui il Premiolino (il più importante riconoscimento giornalistico italiano) ed il Saint Vincent.
Nel 1993 le è assegnata dalla Università di Harvard la borsa di studio "Nieman".
"In ½ h" (In mezz'ora), il programma, che va in onda nel primo pomeriggio della domenica, prevede l'intervista ad un personaggio per parlare dell'argomento che ha avuto maggior risalto nelle cronache durante la settimana.
Durante la campagna elettorale per le elezioni politiche del 2006 è protagonista di un diverbio con l'allora Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi che causa l'abbandono della trasmissione da parte dell'allora premier.
Il 15 gennaio 2009 ha partecipato alla trasmissione AnnoZero polemizzando con il conduttore Michele Santoro, accusandolo di aver impostato una trasmissione troppo filo-palestinese; in seguito all'accesa discussione abbandona lo studio dopo essere stata apostrofata da Santoro che ha definito "fesserie" le sue idee[1].
Sposata al giornalista americano Daniel Williams, ha una figlia, Antonia.
Onorificenze [modifica]

Grand'Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana
Roma, 1 marzo 2006
Altri progetti [modifica]
Wikiquote contiene citazioni di o su Lucia Annunziata
Note [modifica]
^ Corriere.it
Collegamenti esterni [modifica]
Intervista a Lucia Annunziata sul Magistero della Chiesa Cattolica.
Portale Biografie
Portale Letteratura
Portale Televisione
Predecessore:
Direttore del TG3
Successore:
Italo Moretti
dal 1996 al 1997
Nuccio Fava

Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Lucia_Annunziata"


Egitto, arrestato il marito di Lucia Annunziata

Daniel Williams, marito della giornalista Lucia Annunziata, ex reporter del “Washington Post” ed inviato di “Humans rights watch” (organizzazione non governativa internazionale che si occupa della difesa dei diritti umani) è stato arrestato dalle forze di sicurezza di Cairo. Le organizzazioni umanitarie che operano nella capitale egiziana, sono diventate il nuovo mirino delle forze di sicurezza vicine al regime.

L’arresto è avvenuto in seguito a una retata eseguita dalla polizia e dall’esercito fedeli a Mubarak. Williams non è il solo ad essere stato catturato dalle forze dell’ordine egiziane: con lui è stato preso anche un esponente di Amnesty International, organizzazione che, probabilmente, era l’obiettivo primario da colpire da parte del braccio armato del regime.Secondo alcuni testimoni i due uomini si trovavano in una sede di Amnesty International dove all’esterno c’era stato uno scontro tra le diverse fazioni pro o contro Mubarak, quando è arrivata la polizia e l’esercito. Gli osservatori dell’organizzazione sono stati prima interrogati e poi portati via a bordo di un pulmino.

Lucia Annunziata ha commentato così l’arresto: “E’ stata una grossa retata. L’arresto di Daniel mi è stato comunicato dal capo dello staff locale dell’organizzazione, Peter Bouckaert. Avevo sentito Daniel questa mattina presto, poi non ho più avuto notizie di lui. Erano circa le 13 in Egitto. Mi hanno detto che l’ufficio di Hrw era stato circondato”.

La giornalista di Rai3 ha dichiarato inoltre che attualmente “non c’è una situazione di allarme” per il marito.Human right watch ha chiesto il rilascio immediato di Williams e degli altri detenuti mentre l’ambasciata americanae il Dipartimento di Stato Usa seguono con molta attenzione l’evolversi degli eventi, sempre più violenti e drammatici. Francesco Lorusso
fonte : http://www.ilquotidianoitaliano.it/esteri/2011/02/news/egitto-arrestato-il-marito-di-lucia-annunziata-inviato-di-hrw-56946.html

Nessun commento:

Posta un commento