sabato 5 febbraio 2011

Sonia Rykiel



« È la donna che anima l'abito. Non può essere il contrario. La provocazione è la donna, mai quello che indossa.[1] »
(Sonia Rykiel)
Sonia Rykiel (Parigi, 25 maggio 1930) è una stilista francese. A lei si deve la nascita del termine "démodé", coniato nel 1976.[1][2][3]

Carriera [modifica]
Di origini polacche, Sonia Rykiel entra nel mondo della moda all'età di 17 anni, lavorando come vetrinista in un laboratorio tessile parigino. Inizia a disegnare abiti nel 1962, quando, durante la propria gravidanza, non riusciva a trovare vestiti che le fossero comodi.[1] Dopo aver avuto supporto dall'azienda del marito, nel 1968 la Rykiel apre la sua prima boutique a Rue de Grenelle, nelle Galéries Lafayette.[1] Soprannominata "regina del tricot"[1], la stilista concentra la propria produzione sulla lana, dandole la stessa importanza che gli altri stilisti normalmente riservavano a tessuti più pregiati. La Rykiel è anche la prima stilista a produrre capi in maglia stampati, a realizzare maglioni di ogni foggia e misura e di ogni colore, anche se almeno all'inizio della sua attività il suo colore preferito è il nero.[1]
La popolarità per la stilista arriva quando Elle dedica una copertina al suo lavoro. La produzione della stilista rapidamente si espande all'abbigliamento maschile e a quello per i bambini, ad una linea di accessori, ad una di profumi e ad una di cosmetica.[1] nel 2001 la direzione creativa del marchio passa da Sonia alla figlia Nathalie, ex-modella, che inaugura una linea di gioielleria[1], e dal 2003 una linea di sex toys, appositamente venduti nel negozio Woman di Parigi. Dal 2005 sono state aperte tre boutique del marchio negli Stati Uniti, a Boston, New York e Guam.
La Rykiel ha anche scritto due libri sulla moda (Et je la voudrais nue... e Paris Sur le pas de Sonia Rykiel) ed una raccolta di favole per bambini (Tatiana Acacia,dedicato alla nipote Tatiana), ha collaborato ai restauri dell'Hotel Crillon ed ha composto insieme al cantante Malcolm McLaren una canzone dell'album del 1995 Paris.
Nel 1985 le è stata conferita la Legione d'onore.
Note [modifica]
^ a b c d e f g h Dizionario della moda
^ Stile.it - Righe e tricot
^ Style.it - Sonia Rykiel, quarant'anni di genio e ironia
Collegamenti esterni [modifica]
Sito ufficiale
Portale Biografie
Portale Moda
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Sonia_Rykiel"

Nessun commento:

Posta un commento