![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgJtUWFf_mQSHJBL_3qttpwQLBplCbpAhvBeURExzzdMVB_-tPuF5s1rWnSTD93Tiw3MOMjsWf4KYIjFhq8iuRFKu71ygys5U8-JPqXF8VrLI5BYFnp2ktFm_AJUGgLW038GuPlVzKCd59U/s280/bessadc2.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjetHjQLkaN-GEn_aj1fmEijdJb_VsP6tnG3D2wGbMLVl59v7ahLHxX0qudygwX2AIyiSYz5xHI0X9HgAkJtL7Cso3u1HarTqOT9nzU817DWBULIb_vVVq3J0tp0DKXTE1D0HAw2r5Zv_LX/s280/boavistafc%5B1%5D.jpg)
Il Boavista Futebol Clube, noto come Boavista (IPA: /boɐ'viʃtɐ/), è una società polisportiva portoghese di Oporto, fondata il 1º agosto 1903 e famosa essenzialmente per la sua squadra di calcio, che si affianca alle sezioni di pallavolo, scacchi, ginnastica e ciclismo. Nella sua storia ha partecipato 51 volte al campionato di calcio di massima divisione vincendone uno (2000-2001: peraltro il secondo campionato vinto da una squadra diversa da quelle della storica "triade" Porto-Benfica-Sporting negli ultimi 55 anni, a parte quello vinto dal Belenenses nel 1945-46), cinque Coppe di Portogallo e tre Supercoppe nazionali. Nel maggio 2008 la squadra è stata condannata alla retrocessione in seconda divisione per via del suo coinvolgimento nello scandalo Fischietto d'oro, relativo ad alcuni episodi di corruzione arbitrale risalenti alla stagione 2003-2004. [1] Nella stagione 2008-2009 è retrocessa in Segunda Divisão, la terza serie portoghese. Indice[nascondi] 1 Partecipazioni alle coppe europee 2 Palmarès 3 Altri piazzamenti 4 Inno ufficiale 5 Rosa 2009-2010 6 Giocatori celebri 7 Note 8 Collegamenti esterni Partecipazioni alle coppe europee[modifica] UEFA Champions League: 3 (secondo turno) Coppa delle Coppe: 5 (ottavi di finale) Coppa UEFA: 12 (semifinale) Palmarès[modifica] Campionati portoghesi: 1 2000-2001 Coppe di Portogallo: 5 1974-1975, 1975-1976, 1978-1979, 1991-1992, 1996-1997 Supercoppe di Portogallo: 3 1979, 1992, 1997 Altri piazzamenti[modifica] Campionato portoghese secondo posto: 1975-1976, 1998-1999, 2001-2002 Coppa di Portogallo finalista: 1992-1993 Supercoppa di Portogallo finalista: 2001 Coppa Uefa 2002-2003 semifinalista: 2002-2003 Inno ufficiale[modifica] La statua di una pantera, simbolo del club, all'ingresso dello stadio del Boavista L'inno del club parla di come i tifosi del Boavista siano leali nella buona e nella cattiva sorte. Hino do BoavistaBoavista, Boavista,É do Porto muito amado;Tem distintivo bairristaPreto e branco axadrezado.E no estádio a multidão,Quando ele entra na pista,Rompe nesta saudação:Boavista! ... Boavista! ...Luta sempre com vigor,É brioso e é leal;No prélio põe todo o ardorDe princípio até final;No seu vibrar sempre amigo,No seu porte sem igual,Ama o estandarte querido,Prestígio de Portugal!Vamos em frentePela bandeiraVê-la fulgenteE altaneira,Ser desportistaPuro Ideal,P' lo Boavista! ...Arraial, arraial, arraial! Rosa 2009-2010[modifica] N. Ruolo Giocatore 1 P Pedro Trigueira 2 D Diogo Leite 4 D Bruno Pinheiro 5 D Jorge Silva 7 C Gilberto 8 C Pedro Moreira 10 C Ivan Santos 13 D Zambia 14 A Benvindo 15 D François N. Ruolo Giocatore 16 D Pedrosa 19 A Sidnei 21 D Araújo 23 C Rui Lima 26 A Djibril 27 C Bruno Monteiro 77 D Diogo Fernandes 79 P Sérgio Leite 80 A Adriano Giocatori celebri[modifica] Per approfondire, vedi la voce Categoria:Calciatori del Boavista F.C.. Note[modifica] ^ Calciopoli portoghese Boavista in Serie B. gazzetta.it, 10-05-2008 Collegamenti esterni[modifica] (PT) Sito ufficiale Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Boavista_Futebol_Clube" Categoria: Boavista F.C.
Nessun commento:
Posta un commento