martedì 26 aprile 2011

Málaga Club de Fútbol



Il Málaga Club de Fútbol è una società calcistica spagnola, che milita attualmente nella Liga, la massima serie del campionato di calcio spagnolo.
La squadra ha la base nella città andalusa di Málaga e gioca le partite casalinghe nello stadio "La Rosaleda".
Indice[nascondi]
1 Storia
2 Divise di gioco
3 Stadio
4 Storia nella Liga e in Europa
5 Palmarès
5.1 Tornei internazionali
6 Rosa 2010-2011
7 Calciatori celebri
8 Málaga B
9 Curiosità
10 Collegamenti esterni
Storia[modifica]
La società fu fondata nel 1904 con il nome di Málaga Foot-Ball Club e la sua storia è piuttosto complessa. Nel 1912 nacque infatti l'F.C. Malagueño, che fu poi rifondato nel 1923 per la fusione con altri 3 club: Victoria, España e Atlántida. Nel frattempo nel 1921 si era fondato un nuovo club nella città, il Málaga F.C. e tra il 1923 e il 1933 si venne a creare una fortissima rivalità fra le due squadre cittadine, il Málaga e il Malagueño. La differenza fu però che il Málaga F.C. iniziò presto ad avere seri problemi economici e dopo aver conseguito il titolo di Real nel 1927, la squadra sparì nel 1930 per poi ritornare con il nome di Málaga Sport Club. Nel 1933 Malagueño e Málaga S.C. si fusero sotto il nome di Club Deportivo Malacitano. Nel 1941 il club fu nuovamente ribattezzato come Club Deportivo Málaga e nel 1948 il C.D. Málaga acquistò i diritti federativi al Club Deportivo Santo Tomás per convertirlo in una sua filiale, nominandolo Club Atlético Malagueño. Questa mossa fu azzeccata in quanto nel 1992 il C.D. Málaga fallì ma poté continuare sotto il nome della sua filiale, Club Atlético Malagueño appunto, in quanto all'interno della Federación Española de Fútbol le due squadre avevano un numero di registro indipendente. Nel 1994, infine, si registra il nuovo e definitivo cambio di nome nel momento in cui l'Atlético Malagueño divenne l'attuale Málaga Club de Fútbol S.A.D. L'11 giugno 2010 lo sceicco qatariota Abdullah ben Nasser Al Thani ufficializza l'acquisto della società. e nel mercato estivo spende circa 20 milioni di euro per la campagna acquisti, sceglie Jesualdo Ferreira, già tre volte vincitore della massima divisione portoghese, come nuovo allenatore. Dopo sole nove giornate Ferreira viene però esonerato a causa dei risultati ottenuti, nonostante la qualità del gioco fosse apprezzabile, e al suo posto viene scelto Manuel Pellegrini, ex allenatore di Villarreal e Real Madrid; per facilitare il compito al nuovo allenatore e arrivare alla salvezza lo sceicco si concede alcuni acquisti importanti nel mercato invernale: Julio Baptista dalla Roma, Sergio Asenjo in prestito dall'Atletico Madrid, Enzo Maresca da poco svincolatosi dall'Olympiakos, e Martin Demichelis dal Bayern Monaco.
Divise di gioco[modifica]
Dopo la fusione del 1933, il C.D. Malacitano indossava maglietta azzurra con rifiniture bianche e pantaloncini bianchi. Dopo la Guerra Civil ci fu un cambio nei colori con la maglietta bianca e i pantaloncini neri. Nel settembre 1941, con l'inaugurazione dello stadio "La Rosaleda" e il cambio di nome in Club Deportivo Málaga, la squadra indossò maglietta a strisce biancazzurre e pantaloncini neri. Nel corso di quella stessa stagione, il 1941-42, il Málaga adottò come divisa ufficiale definitiva la maglietta biancoblù a strisce verticali e i pantaloncini blu che, con diverse tonalità dovute alla moda di ogni epoca, si è mantenuta fino ad oggi.
Stadio[modifica]
"La Rosaleda" è lo stadio del Málaga C.F. Si trova sulle rive del fiume Guadalmedina e fu inaugurato nel settembre 1941. Fu ampliato e modificato in occasione dei Mondiali del 1982. Nel 2000 iniziò una lunghissima opera di ricostruzione che si è protratta fino al 2006 e ad oggi la capienza è di 33.000 posti.
Storia nella Liga e in Europa[modifica]
Stagioni in Primera División: 28
Stagioni in Segunda División: 33
Stagione in Segunda División B: 4
Stagioni in Tercera División: 10
Stagioni in Coppa UEFA: 1
Miglior piazzamento nella Liga: 7° (1971-72 e 1973-74)
Peggior piazzamento nella Liga: 20° (2005-06)
Palmarès[modifica]
Tornei internazionali[modifica]
Coppa Intertoto: 1
2002
Rosa 2010-2011[modifica]
N.
Ruolo
Giocatore
1

P
Francesc Arnau (Capitano)
2

D
Jesús Gámez
3

D
Weligton
4

D
Manu Torres
5

D
Martin Demichelis
6

A
Júlio Baptista
7

C
Nabil Baha
8

C
Fernando
9

A
Edinho
10

C
Apoño
11

A
Sebastián Fernández
12

D
Kris Stadsgaard
13

P
Sergio Asenjo
14

D
Hélder Rosário
N.
Ruolo
Giocatore
15

D
Javier Malagueño
16

C
Enzo Maresca
17

C
Duda
18

C
Eliseu
19

C
Patrick Mtiliga
20

D
Manolo
21

A
Quincy Owusu-Abeyie
22

C
Sandro Silva
23

A
José Rondón
24

C
Ignacio Camacho
25

P
Rubén Martínez

P
Rodrigo Galatto

C
Iván González
Calciatori celebri[modifica]

Per approfondire, vedi la voce Categoria:Calciatori del Málaga C.F..
Málaga B[modifica]
Il Málaga B è la squadra filiale del club. Fu fondato nel 1995 e il suo compito principale è quello di forgiare giovani calciatori affinché questi possano un giorno vestire la maglia della prima squadra. In genere ha sempre partecipato a campionati di serie inferiori, ma nella stagione 2003-04 ha debuttato in Segunda División essendo anche la prima squadra filiale andalusa ad arrivare così in alto. Vi rimase per 3 stagioni per poi retrocedere in Segunda B.
Curiosità[modifica]

Questa sezione contiene «curiosità» da riorganizzare.
Contribuisci a migliorarla integrando se possibile le informazioni nel corpo della voce e rimuovendo quelle inappropriate.
Il record di gol più veloce nella storia del campionato spagnolo è detenuto dal Málaga, grazie a Darío Silva che riuscì nell'impresa di spedire la palla in rete dopo soli 7 secondi dall'inizio di una partita contro il Valladolid.
Collegamenti esterni[modifica]
Sito ufficiale
[espandi]
v · d · mPrimera División 2010-2011
Almería · Athletic Bilbao · Atlético Madrid · Barcellona · Deportivo · Espanyol · Getafe · Hércules · Levante · Maiorca · Málaga · Osasuna · Racing Santander · Real Madrid · Real Saragozza · Real Sociedad · Siviglia · Sporting Gijón · Valencia · Villarreal
[espandi]
v · d · mSquadre di calcio vincitrici della Coppa Intertoto - Cronologia
Bordeaux e Strasburgo (1995) · Karlsruhe, Silkeborg e Guingamp (1996) · Auxerre, Bastia e Lione (1997) · Bologna, Valencia e Werder Brema (1998) · Juventus, West Ham e Montpellier (1999) · Celta Vigo, Stoccarda e Udinese (2000) · Paris SG, Troyes e Aston Villa (2001) · Málaga, Stoccarda e Fulham (2002) · Villarreal, Perugia e Schalke 04 (2003) · Villarreal, Lilla e Schalke 04 (2004) · Amburgo, O. Marsiglia e Lens (2005) · Newcastle (2006) · Amburgo (2007) · Braga (2008)
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/M%C3%A1laga_Club_de_F%C3%BAtbol"
Categoria: Málaga C.F. [altre]

Nessun commento:

Posta un commento