mercoledì 13 aprile 2011

Villarreal Club de Fútbol




Il Villarreal Club de Fútbol è una società calcistica con sede a Villarreal, città della provincia di Castellón, in Spagna. Fondato il 10 marzo 1923, il club attualmente milita nella Primera División del campionato di calcio spagnolo. La squadra gioca le partite casalinghe nello Stadio Madrigal e veste il colore giallo. Per questo è conosciuta come El submarino amarillo ("Il sottomarino giallo"). Il soprannome risale al 1967, quando la promozione nella Tercera División fu celebrata con la canzone dei Beatles Yellow Submarine, nella versione dei Los Mustang[1]. Dopo essere approdata in Primera División nel 1998 per la prima volta nella sua storia, e tornarci in pianta stabile dal 2000, in pochi anni ha scalato le classifiche, diventando una protagonista del panorama calcistico spagnolo e affermandosi anche a livello europeo. Dapprima ha raggiunto la semifinale e poi i quarti di finale di Coppa UEFA e successivamente le semifinali di Champions League. Nel 2004-2005, classificatasi al terzo posto in campionato, ha conseguito poi una storica qualificazione alla massima coppa europea, la UEFA Champions League, dove nel 2005-2006 il cammino del club si è arrestato solamente in semifinale contro l'Arsenal. La rapida ascesa del Villarreal ai vertici del calcio mondiale la si deve al soprattutto al presidente Fernando Roig, che con acquisti mirati in Sudamerica è riuscito a creare un gruppo in grado di regalare grandi soddisfazioni al proprio pubblico. Nel suo palmares figurano due Intertoto (record nella competizione), oltre ad un secondo posto in campionato alle spalle del Real Madrid nel 2007-2008. Indice[nascondi] 1 Storia 2 Tornei nazionali 3 Rosa attuale 4 Partecipazioni alle coppe europee 5 Palmarès 5.1 Altri piazzamenti 5.2 Premi individuali dei calciatori 6 Giocatori celebri 7 Note 8 Voci correlate 9 Altri progetti 10 Collegamenti esterni Storia[modifica] Il Villareal Club de Fútbol fu fondato il 10 marzo 1923 "allo scopo di promuovere tutti gli sport, in particolare il calcio", come riporta la lettera di fondazione. Il primo direttivo vide in testa il farmacista José Calduch Almela, presidente, l'impiegato di banca José Martínez Aguilar, segretario, il direttore delle poste Carlos Calatayud Jordá, tesoriere, e i membri Juan Nebot, Alfonso Saera, Manuel Calduch, Pascual Arrufat Catalá, Vicente Cabedo Meseguer e Manuel Amorós Fortuño. Una delle prime decisioni assunte fu quella di affittare lo stadio per 60 pesetas (0,36 euro circa) al mese e di stabilire i prezzi dei biglietti. Le prime due partite il Villarreal le disputò contro Castellón e Cervantes, due delle maggiori compagini della provincia di Castellón, il 17 giugno 1923. Quattro mesi più tardi, il 21 ottobre, il Villarreal debuttò nel proprio stadio in un'amichevole contro i RED y STAR di Castellón. I successi della squadra sono tutti recenti. Infatti, dopo anni di anonimato nelle serie inferiori spagnole, nella stagione 1997-1998 il club, con un successo nello spareggio contro il Compostela, approdò per la prima volta nella Liga. Esordì nella massima serie il 31 agosto 1998 al Santiago Bernabéu contro il Real Madrid e perse con il risultato di 4-1. A fine campionato il Villarreal retrocesse, ma dopo solo un anno in seconda divisione, concluso al terzo posto, tornò tra le grandi. Nel 2000-2001 giunse settima e nelle due stagioni successive ottenne altrettante salvezze (quindicesimo posto), mentre nel 2003 fu la volta del primo titolo europeo, la Coppa Intertoto vinta battendo l'Heerenveen. Il successo consentì alla squadra di qualificarsi per la Coppa UEFA 2003-2004, dove raggiunse sorprendentemente le semifinali, nello stesso anno in cui si piazzò ottava nella Liga. Nell'estate 2004 la squadra, guidata dal nuovo tecnico Manuel Pellegrini, centrò il secondo successo in Coppa Intertoto e arrivò sino ai quarti della Coppa UEFA nel 2004-2005. Nella stagione 2005-2006 il Villarreal è riuscito a qualificarsi per le semifinali della UEFA Champions League dopo aver eliminato gli scozzesi dei Rangers negli ottavi (2-2 in Scozia e 1-1 in Spagna) e la favorita Inter nei quarti (sconfitta 1-2 a Milano e vittoria 1-0 in Spagna). In semifinale si è arresa all'Arsenal (sconfitta 1-0 a Londra e pareggio 0-0 a Villarreal, con un rigore fallito da Riquelme a tre minuti dalla fine). Nella stagione 2007-2008 ha ottenuto il suo miglior piazzamento nella Liga, il secondo posto, dietro al Real Madrid e davanti al Barcellona, e si è qualificata nuovamente in Champions League, dove nell'annata successiva ha raggiunto i quarti di finale, sconfitta nuovamente dall'Arsenal. Il 2008-2009, ultima annata con Pellegrini, si è concluso con il Villarreal al quinto posto nella Liga, valido per l'accesso alla UEFA Europa League. Nella stagione 2009-2010, la guida tecnica è stata affidata ad Ernesto Valverde, poi esonerato, sostituito da Juan Carlos Garrido, allenatore del Villarreal B. La squadra ha chiuso il campionato al settimo posto, qualificandosi però agli spareggi di Europa League per l'esclusione dalle Coppe del Maiorca, piazzatasi quinta. Garrido rinnova alla fine di novembre il contratto con il sottomarino giallo fino al 2014.[2] Tornei nazionali[modifica] 1ª División (La Liga): 12 stagioni 2ª División: 9 stagioni 2ª División B: 4 stagioni 3ª División: 23 stagioni Rosa attuale[modifica] Aggiornata al 31 gennaio 2011. N. Ruolo Giocatore 1 P Xavi Oliva 2 D Gonzalo Rodríguez 3 D Joan Oriol 4 D Mateo Musacchio 5 D Carlos Marchena 6 D Ángel López 7 A Nilmar 8 C Santi Cazorla 9 C Marco Rubén 10 C Cani 11 D Joan Capdevila 13 P Diego López N. Ruolo Giocatore 15 D José Catalá 17 C Javier Matilla 18 C Cristóbal 19 C Marcos Senna (capitano) 20 C Borja Valero 21 C Bruno Soriano 22 A Giuseppe Rossi 24 D Cicinho 25 P Juan Carlos 26 D Kiko 27 D Mario Gaspar 43 C Wakaso Mubarak Partecipazioni alle coppe europee[modifica] Il Villarreal in Champions League Partecipazioni alla UEFA Champions League: 2 (miglior risultato: semifinale) Partecipazioni alla Coppa UEFA - UEFA Europa League: 5 (miglior risultato: semifinale) Partecipazioni alla Coppa Intertoto: 4 Palmarès[modifica] Coppa Intertoto: 2 (record) 2003, 2004 Altri piazzamenti[modifica] Campionato spagnolo Secondo posto: 2007-2008 Terzo posto: 2004-2005 Premi individuali dei calciatori[modifica] Scarpa d'oro: 1 Diego Forlán (2004-2005) Giocatori celebri[modifica] Per approfondire, vedi la voce Categoria:Calciatori del Villarreal C.F.. Note[modifica] ^ (ES) Un título con derecho propio para el Villarreal. Mediterráneo, 17-09-2005 ^ Giulia Borletto. «UFFICIALE: Villarreal, il tecnico Garrido rinnova fino al 2014». tuttomercatoweb.com, 26 11 2010. URL consultato in data 26-11-2010. Voci correlate[modifica] Villarreal Club de Fútbol B Altri progetti[modifica] Wikimedia Commons contiene file multimediali su Villarreal Club de Fútbol Collegamenti esterni[modifica] (ES, EN) Sito ufficiale (DE, EN, IT) Profilo e statistiche su Transfermarkt.it [espandi] v · d · mPrimera División 2010-2011 Almería · Athletic Bilbao · Atlético Madrid · Barcellona · Deportivo · Espanyol · Getafe · Hércules · Levante · Maiorca · Málaga · Osasuna · Racing Santander · Real Madrid · Real Saragozza · Real Sociedad · Siviglia · Sporting Gijón · Valencia · Villarreal [espandi] v · d · mSquadre di calcio vincitrici della Coppa Intertoto - Cronologia Bordeaux e Strasburgo (1995) · Karlsruhe, Silkeborg e Guingamp (1996) · Auxerre, Bastia e Lione (1997) · Bologna, Valencia e Werder Brema (1998) · Juventus, West Ham e Montpellier (1999) · Celta Vigo, Stoccarda e Udinese (2000) · Paris SG, Troyes e Aston Villa (2001) · Málaga, Stoccarda e Fulham (2002) · Villarreal, Perugia e Schalke 04 (2003) · Villarreal, Lilla e Schalke 04 (2004) · Amburgo, O. Marsiglia e Lens (2005) · Newcastle (2006) · Amburgo (2007) · Braga (2008) Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Villarreal_Club_de_F%C3%BAtbol" Categoria: Villarreal C.F.

Nessun commento:

Posta un commento