La battaglia di Fleurus del 1690 (1º luglio 1690)
http://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Fleurus_(1690)
fu combattuta nell’ambito della Guerra della Grande Alleanza. L’armata francese delle Fiandre era comandata da Francesco Enrico di Montmorency-Bouteville, duca di Luxembourg mentre l’armata alleata, composta da truppe olandesi, austriache, tedesche, spagnole ed inglesi[1]dal principe Giorgio Federico di Waldeck. Nonostante le rilevanti perdite (6 000 tra morti e feriti), la battaglia si chiuse con una schiacciante vittoria francese (gli alleati persero, fra morti, feriti e prigionieri, circa 20 000 uomini) e, sebbene i vincitori avessero rinunciato ad inseguire le truppe sconfitte permettendo loro di riparare a Bruxelles, essi poterono imporre su un vasto territorio indifeso pesanti imposte di guerra.
Indice
1 La situazione
2 Gli antefatti
3 Lo svolgimento della battaglia
4 Conseguenze
5 Note
Nessun commento:
Posta un commento