sabato 29 maggio 2010

La guerra di indipendenza americana

La guerra di indipendenza americana,

http://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_di_indipendenza_americana
chiamata anche rivoluzione americana (in inglese: American War of Independence, American Revolutionary War o American Revolution), fu il conflitto che, tra il 1775 e il 1783, oppose le tredici colonie nordamericane, diventate successivamente gli Stati Uniti d'America, alla loro madrepatria, il Regno di Gran Bretagna. Nel corso della guerra le potenze europee si schierarono su diversi fronti, portando il conflitto anche nelle Antille, in India e in Europa: la Francia, la Spagna e le Province Unite con i ribelli mentre l'Assia e l'Hannover in favore degli inglesi.
Il trattato di Parigi, firmato nel 1783, pose ufficialmente fine alla guerra, già conclusa de facto tra il 1781 e il 1782. Con la pace, gli Stati Uniti furono riconosciuti dal Regno Unito, che dovette cedere alla Francia il Senegal e Trinidad e Tobago, alla Spagna la Florida e Minorca e alle Province Unite le sue colonie asiatiche. La corona manteneva comunque il controllo delle Antille, del Canada e di buona parte dell'India.[senza fonte]
Indice


1 Le cause della rivoluzione
1.1 La fine della guerra dei sette anni
1.2 Le imposte
1.3 La Compagnia delle Indie orientali
1.4 L'espansione territoriale
1.5 Le rivendicazioni del Congresso continentale
2 La guerra sul continente
2.1 Le battaglie di Lexington e Concord
2.2 La battaglia di Bunker Hill
2.3 La campagna canadese
2.4 La riconquista di Boston
2.5 La firma della Dichiarazione d'Indipendenza
2.6 L'assedio di New York
2.7 La fine del 1776
2.8 La battaglia di Trenton
2.9 La battaglia di Princeton
2.10 La caduta di Filadelfia
2.11 La battaglia di Saratoga
2.12 La Francia entra in guerra
2.13 La riorganizzazione invernale
2.14 La fine del 1778
2.15 La guerra tra nativi e coloni
2.16 L'assedio di New York e il teatro meridionale
2.16.1 La battaglia delle Waxhaws [20]
2.16.2 La "Legione Britannica" di Tarleton [23]
2.17 Il tradimento di Arnold
2.18 La battaglia di Yorktown
2.19 La fine delle ostilità
3 La guerra per mare
3.1 La guerra di corsa degli Stati Uniti [30]
3.2 La guerra marittima tra Francia e Regno Unito
3.2.1 La campagna delle Antille
3.2.2 La guerra in Europa e in India
4 Le conseguenze
4.1 Il trattato di Parigi
4.2 L'emigrazione dei lealisti
5 Cronologia
6 Gli eserciti belligeranti
6.1 L'Esercito Continentale [49]
6.1.1 L'Esercito Continentale nel 1775 [50]
6.1.2 L'Esercito Continentale nel 1776 [50]
6.1.3 L'Esercito Continentale dal 1777 al 1783 [50]
6.2 L'Esercito Britannico [51]
6.2.1 Il termine "giubbe rosse" [53]
6.3 L'intervento francese
7 L'armamento degli eserciti
7.1 I moschetti "Brown Bess" e "Charleville"
7.2 Il fucile "Pennsylvania"
7.3 Il fucile "Ferguson"
7.4 Le artiglierie da campo
7.5 Le artiglierie navali
8 Note
9 Bibliografia
10 Voci correlate
11 Altri progetti
12 Collegamenti esterni

Nessun commento:

Posta un commento