Il Club Atlético Osasuna, meglio noto come Osasuna, è una società calcistica di Pamplona, città della Navarra, in Spagna. Fondato nel 1920, il club attualmente milita nella Primera División del campionato spagnolo. I colori sociali sono il rosso per la maglia e il blu scuro per i pantaloncini. I calciatori sono detti Los Rojillos. Lo stadio è il Reyno de Navarra (chiamato fino al 2005 El Sadar), che può contenere circa 20.000 spettatori. Indice[nascondi] 1 Storia 2 Campionati e coppe disputati 3 Rosa 2010-2011 4 Giocatori celebri 5 Allenatori celebri 6 Note 7 Altri progetti 8 Collegamenti esterni Storia[modifica] Il nome "Osasuna" viene proposto da Benjamín Andoain Martínez. In basco è usato come augurio per i brindisi, dato che significa salute, forza o vigore. Quanto alla data di fondazione del club non ci sono notizie certe. Il 24 ottobre 1920 sulla rivista El Pueblo Navarro compare la notizia[1] della costituzione dell'Osasuna e della disputa della sua prima partita contro il Regimiento de la Constitución (terminata 1-1). La data riconosciuta ufficialmente dal club come quella della sua fondazione è il 17 novembre 1920, dalla fusione dei due club pamplonesi del Sportiva e del New Club. Nella sua prima stagione disputa un totale di 22 partite, con 11 vittorie, 6 pareggi e 5 sconfitte, con 42 gol segnati e 34 subiti. Il 21 maggio 1922 è inaugurato il Campo de San Juan. Nella stagione 1931-1932 la squadra è promossa in Segunda División, dopo aver concluso l'annata in prima posizione con 12 punti, frutto di 9 partite giocate, con 5 vittorie, 2 pareggi e 1 sconfitta. Nel 1934-1935 sale per la prima volta nella sua storia in Primera División. Nella Coppa di Spagna arriva alle semifinali. Dal 1943 al 1960 il club inizia un lungo declino, che lo condurrà a retrocessioni in Tercera División, a nuove promozioni Primera División e a nuove retrocessioni in diverse occasioni. Il 2 settembre 1967 si inaugura lo stadio di El Sadar con una partita tra Real Saragozza e Vitória Setúbal, squadra portoghese. L'incontro seguente, giocato il giorno dopo, vede opporsi i rojillos e i portoghesi e termina con la vittoria dell'Osasuna per 3-1. Nella stagione 1985-1986 participa per la prima volta alla Coppa UEFA, grazie al sesto posto ottenuto nella stagione precedente in campionato. L'11 giugno 2005 gioca la sua prima finale di Coppa di Spagna e perde contro il Betis Siviglia. Nel dicembre 2005 lo stadio è rinominato "Reyno de Navarra", inizialmente per il successivo triennio in base ad un accordo tra il club e il Governo di Navarra volto a promuovere turisticamente la Comunidad Foral de Navarra in cambio di un contributo economico a beneficio della società. Il 16 maggio 2006 la squadra si qualifica per la prima volta nella sua storia in Champions League, dove è eliminata nel terzo turno preliminare dai tedeschi dell'Amburgo. Il 25 febbraio 2007 disputa la sua millesima partita in Primera División contro l'Espanyol nello stadio Reyno de Navarra, perdendo per 2-0. Conquistata una storica qualificazione ai quarti di finale di Coppa UEFA eliminando i Rangers di Glasgow, la squadra accede poi alle semifinali della competizione battendo i tedeschi del Bayer Leverkusen. In semifinale è eliminata dai connazionali del Siviglia. Campionati e coppe disputati[modifica] L'Osasuna in Europa Stagioni in Primera División: 31 (quarto posto) Stagioni in Segunda División: 33 (campione) Stagioni in Tercera División: 13 (campione) Stagiono in Divisiones Regionales de Fútbol: 1 (promozione) Partecipazioni alla UEFA Champions League: 1 (preliminare) Partecipazioni alla Coppa UEFA: 4 (semifinale) Rosa 2010-2011[modifica] Rosa aggiornata al 24 febbraio 2011 N. Ruolo Giocatore 1 P Ricardo López 2 D Nelson 3 D Nacho Monreal 4 D Miguel Flaño 5 D Lolo 6 C Javad Nekounam 7 A Aranda 8 C Masoud Shojaei 9 P Dejan Lekić 10 C Francisco Puñal 11 A Walter Pandiani 12 A Coro 13 P Asier Riesgo N. Ruolo Giocatore 14 D Josetxo 15 D Oier Maté 16 C Cejudo 17 C Javier Camuñas 18 A Enrique Sola 19 C Javi Calleja 20 C Soriano 21 C Krisztián Vadócz 22 C Roberto López Esquiroz 23 C Sergio 24 D Damià 26 P Zabal Giocatori celebri[modifica] Per approfondire, vedi la voce Categoria:Calciatori del C.A. Osasuna. Allenatori celebri[modifica] Per approfondire, vedi la voce Categoria:Allenatori del C.A. Osasuna. Note[modifica] ^ Articolo che spiega la fondazione del club Altri progetti[modifica] Wikimedia Commons contiene file multimediali su Club Atlético Osasuna Collegamenti esterni[modifica] Sito ufficiale Sito fans club [nascondi] v · d · mPrimera División 2010-2011 Almería · Athletic Bilbao · Atlético Madrid · Barcellona · Deportivo · Espanyol · Getafe · Hércules · Levante · Maiorca · Málaga · Osasuna · Racing Santander · Real Madrid · Real Saragozza · Real Sociedad · Siviglia · Sporting Gijón · Valencia · Villarreal Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Club_Atl%C3%A9tico_Osasuna" Categoria: C.A. Osasuna
Nessun commento:
Posta un commento