La battaglia di Scannagallo (conosciuta nella storia anche come: Battaglia di Marciano ) [1]
http://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Scannagallo
fu combattuta in data 2 agosto 1554 tra l'esercito franco-senese al comando di Piero Strozzi contro l'esercito ispano-mediceo assoldato dal duca di Firenze, Cosimo I de' Medici, comandato dal capitano di ventura Gian Giacomo Medici, marchese di Marignano detto: Medeghino o "Medichino". La battaglia si concluse nei pressi del villaggio del Pozzo. Gli eserciti si affrontarono nelle colline adiacenti il fosso di Scannagallo e l'esito sfavorevole ai Senesi segnò il declino della Repubblica di Siena costretta ad arrendersi definitivamente al nemico nel 1559.[2]
Indice[nascondi]
1 Le ragioni del conflitto
2 Assedio di Siena
3 Conflitto nelle rocche senesi
4 Campagna in Val di Nievole
5 Campagna in Val di Chiana
6 Schieramenti
7 La battaglia
8 Celebrazioni
9 Note
10 Bibliografia
11 Fonti primarie
12 Voci correlate
Nessun commento:
Posta un commento