Pietro Berti

Pietro Berti

VILLA BERTI - IMOLA VIA BEL POGGIO 13

PER ESPRIMERE IL VOSTRO PARERE

PER CHI VOLESSE ESPRIMERE IL PROPRIO PARERE SUGLI ARGOMENTI TRATTATI O VOLESSE RICHIEDERE IN MERITO AGLI STESSI DELUCIDAZIONI O CHIARIMENTI, E' POSSIBILE COMUNICARE CON ME INVIANDO UN COMMENTO (cliccando sulla scritta "commenti" è possibile inviare un commento anche in modo anonimo, selezionando l'apposito profilo che sarà pubblicato dopo l'approvazione) OPPURE TRAMITE MAIL (cliccando sulla bustina che compare accanto alla scritta "commenti")







FUSIORARI NEL MONDO

Majai Phoria


UN UOMO GIACE TRAFITTO DA UN RAGGIO DI SOLE, ED E’ SUBITO SERA

Non nobis Domine, non nobis, sed Nomini Tuo da gloriam

Non nobis Domine, non nobis, sed Nomini Tuo da gloriam

VIAGGIA CON RYANAIR

JE ME SOUVIENS

JE ME SOUVIENS

VILLA BERTI VIA BEL POGGIO N. 13 IMOLA http://www.villaberti.it/


Condizioni per l'utilizzo degli articoli pubblicati su questo blog

I contenuti degli articoli pubblicati in questo blog potranno essere utilizzati esclusivamente citando la fonte e il suo autore. In difetto, si contravverrà alle leggi sul diritto morale d’autore.
Si precisa che la citazione dovrà recare la dicitura "Pietro Berti, [titolo post] in http://pietrobertiimola.blogspot.com/"
E' poi richiesto - in ipotesi di utilizzo e/o citazione di tutto o parte del contenuto di uno e/o più post di questo blog - di voler comunicare all'autore Pietro Berti anche tramite e-mail o commento sul blog stesso l'utilizzo fatto del proprio articolo al fine di eventualmente impedirne l'utilizzo per l' ipotesi in cui l'autore non condividesse (e/o desiderasse impedire) l'uso fattone.
Auguro a voi tutti un buon viaggio nel mio blog.

Anchorage

Anchorage
Visualizzazione post con etichetta delitto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta delitto. Mostra tutti i post

giovedì 9 dicembre 2010

Il delitto dell'Olgiata




Con delitto dell'Olgiata si intende un caso di omicidio avvenuto il 10 luglio 1991 in una villa dell'Olgiata, una zona esclusiva situata a nord di Roma, a danno di una nobildonna, la contessa Alberica Filo della Torre.
A distanza di tanti anni il caso resta ancora irrisolto,[1] soprattutto a causa della scarsa accuratezza delle indagini.[2]
La Contessa Alberica Filo della Torre
Donna ricca appartenente alla buona società romana, la contessa della Torre era, al tempo del delitto, sposata da dieci anni col costruttore Pietro Mattei e madre di due figli. La donna si trovava nella sua abitazione quella mattina a Lavilla 28/A, isola 106 dell'Olgiata col marito,i figli Manfredi e Domitilla, due domestiche filippine, tra cui Violeta Alpaga, colei che rinverrà il cadavere di Alberica , la babysitter inglese Melanie e quattro operai che stavano preparando l'abitazione per il la festa d'anniversario di nozze dei coniugi Mattei che doveva tenersi proprio quella sera.[3]. La donna aveva quarantadue anni al momento del decesso.
I fatti
Tra le 07.00 e le 07.30 la villa comincia ad animarsi: la cameriera comincia a preparare il giardino per la festa della sera, mentre gli operai, sotto le direttive di Mattei, sistemano il barbecue.
Nel frattempo si svegliano anche la contessa e i due bambini, secondo quando riporta la cameriera Alpaga[4] infatti, è lei stessa a portare la colazione alla donna verso le 07.45 prima di tornare in cucina.
Sempre secondo la teste, la contessa scenderà al piano di sotto verso le 08.30 per poi rientrare in camera sua un quarto d'ora più tardi. Dalla sua stanza la contessa non uscirà viva.
Verso le 09.15 la domestica e la piccola Domitilla bussano una prima volta alla porta della signora ma non ottengono risposta, la stanza risulta chiusa dall'interno.
Più tardi, verso le 10.30-11.00 secondo il racconto di Violeta Alpaga, lei e la bambina tornano a bussare alla camera ma, anche stavolta, senza risultati, neanche facendo ricorso al telefono interno. Trovata una seconda chiave le due finalmente entrano nella stanza e rinvengono il corpo della donna riverso verso terra, con le braccia aperte in una posizione di resa e con la testa avvolta in un lenzuolo insanguinato; la stanza presentava tracce ematiche ovunque: sulla moquette, sul muro e sulla camicia da notte della vittima.[5]
Avvertite le forze dell'ordine i primi ad arrivare sono i carabinieri circoscrizionali, seguiti da quelli del nucleo operativo. Sono le 12.00-12.30 circa. Tra i primi ad arrivare c'è anche un funzionario dei servizi segreti civili italiani, allora denominati SISDE, Michele Finocchi.
Il caso verrà affidato al PM Cesare Martellino ed al suo collaboratore Federico De Siervo.
Le indagini [modifica]
Si scopre subito che la contessa è stata prima tramortita con un colpo da corpo contundente, si ipotizzerà uno zoccolo anche se la presunta arma non verrà mai ritrovata, e successivamente uccisa mediante strangolamento visto che sul collo erano visibili i segni bluastri delle mani dell'assassino.[6] Dalla stanza risulteranno mancare alcuni gioielli ma, visto che il grosso dei preziosi non era stato toccato, tra l'altro sul polso della vittima era ancora presente un orologio d'oro[7] non si ipotizzò il movente della rapina. Piuttosto gli inquirenti si concetrano inizialmente sull'ipotesi del delitto passionale: il colpo inferto al capo ed il successivo strangolamento erano infatti compatibili con un raptus omicida, ma l'idea è destinata a morire nel giro di una giornata.[8] Per i carabinieri, invece, l'assassino doveva essere qualcuno che la vittima conosceva e di cui si fidava, qualcuno in grado di entrare nella villa, nonostante l'affollamento di quella mattina, e muoversi pressoché indisturbato.
Col marito della vittima che si trovava già in ufficio durante il delitto[9] i primi sospetti si incentrano su Roberto Jacono, figlio dell'insegnate di inglese dei bambini di casa Mattei, un giovane con alcuni problemi psichici che viene inquisito per alcune macchie di sangue rinvenute sui suoi pantaloni; sarà l'esame del DNA a scagionarlo.
Dopo Jacono i sospetti si spostano su di un cameriere filippino licenziato poco tempo prima, Manuel Winston, anche lui scagionato con la prova del DNA.
Nell'autunno del 1991 visto che le indagini sembrano essersi arenate il PM decide di mettere il caso in stand-by.
Nell'ottobre del 1993 uno scandalo che coinvolge anche l'allora Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, il cosiddetto scandalo SISDE, riporta in auge il delitto dell'Olgiata: ci si ricorderà allora che l'attuale indagato per costituzione di fondi privati tramite i fondi del SISDE, Michele Finocchi, era stato uno dei primi a giungere sul luogo del delitto. Per il magistrato Martellino l'ex 007, ora latitante, era li per questioni di soldi[10]. La pista sembra promettente: volando a Zurigo, infatti, il PM scopre e sequestra sei conti bancari intestati ad Alberica contenenti svariati miliardi; somme troppo elevate pure per una famiglia benestante come i Mattei che ricchi lo erano ma non fino a quel punto[11]. Successivamente si scopre anche che la contessa era intenzionata a divorziare dal marito, reo di avere un'amante, ed il costruttore Pietro Mattei finisce sotto i riflettori; l'insuccesso però frustra di nuovo le ambizioni degli inquirenti: il vestito di Mattei risulta negativo al test del DNA ed il suo alibi regge (un barista conferma di averlo visto entrare nel suo bar poco dopo le otto del mattino [12].
Nel 1996 arriva un nuovo procuratore aggiunto per occuparsi del caso: Italo Ormanni. Gli investigatori tramite le rogatorie finanziarie internazionali cercano di venire a capo dell'intricato assetto di conti finanziari intestati alla contessa che portano a scoprire ingenti trasferimenti di denaro dalla Svizzera al Lussemburgo ma le indagini si fermano anche su questo versante.[13]
Nel 2004 il caso viene riaperto con l'ingresso nella vicenda dell'ultimo personaggio sinora noto: Franklin Yung, un imprenditore di Hong Kong, amico di famiglia, che risiedeva poco distante il luogo del delitto e che conosceva assai bene la villa. Inoltre rivedendo gli esami autoptici si scopre che la contessa è morta per una particolare forma di soffocamento provocata dalla pressione di un dito sulla carotide[14], una tecnica tipica delle arti marziali di cui Yung è esperto, ma anche questa pista non porterà a nulla. Il Caso viene definitivamente archiviato nel giugno del 2005.
Nel Gennaio 2007 però il procuratore Ormanni accoglie un'istanza di Mattei per rivedere alcune prove alla luce delle nuove tecniche investigative: il caso viene riaperto.[15] Nel Giugno 2008 gli esami portano ad individuare tracce di sangue su di un fazzoletto rinvenuto sul luogo del delitto che non appartiene ad alcuno dei precedenti sospettati[16] ai quali si aggiungono nel giugno 2009 alcune nuove dichiarazioni da parte di un'amica della contessa, la signora Lisa Marianne Jorgensen, la quale afferma che poco prima di morire la vittima le aveva rivelato di esser preoccupata dal fatto di esser spiata da uno sconosciuto[17] ed inoltre la Jorgensen rivela anche che poco tempo addietro la signora della Torre aveva rifiutato a Franca Senapa, madre di Jacono, un prestito e che tale rifiuto era terminato con un'accesa discussione[18].
Il GIP Cecila Demma decide la riapertura delle indagini quello stesso mese[19].
L'anno seguente il PM Francesca Loy, che si occupa del caso, affida al RIS il compito di analizzare l'orologio, che la contessa aveva al polso al momento del decesso, ed il lenzuolo alla ricerca di tracce di DNA dell'assassino[20].
Dopo qualche mese il legale di Mattei chiede al PM l'acquisizione agli atti di un'agenda segreta della contessa che, a suo dire, potrebbe contenere nomi illustri[21].
Stranezze [modifica]
Molti sono i piccoli "gialli" che hanno contornato questo delitto:
La baby sitter dichiarò di esser andata a lavare un costume intorno alle nove, la cosa risultò strana agli inquirenti che fecero un test sulla macchina ma risultò negativa ai residui di sangue[22].
La domestica Violeta Alpaga dichiarò che la piccola Domitilla ebbe l'idea di far scendere la contessa per farle vedere un tostapane che non funzionava, la bambina interrogata a tal proposito negò però di aver avuto tale idea[23].
Michele Finocchi, agente del SISDE, è assiduo frequentatore della villa ed è uno dei primi ad arrivare sul posto. La notizia diverrà strana due anni più tardi quando si renderà latitante a seguito dello scandalo dei fondi neri del servizio segreto civile unito ai sei conti correnti svizzeri intestati alla contessa, i quali contenevano svariati miliardi di lire. Si ipotizzò un collegamento coi fondi sottratti al servizio[24], era forse questo il motivo della presenza di Finocchi alla villa quella mattina? Il mistero resta insoluto.
Il giallo del vestito: gli operai dichiararono che quella mattina Mattei aveva un abito blu, ma un suo collega affermerà che il vestito era sicuramente di altro colore quando l'uomo arrivò in ufficio[25], lo stesso ha giurato il giardiniere: Mattei uscì con un vestito e rientrò con un altro[26]. Anche l'amante di Mattei confermò questo cambio d'abito e, addirittura, inviò il vestito che Mattei portava quel pomeriggio agli inquirenti, ma risultò negativo alle tracce di sangue.
La vicenda Bruno Vespa
Nel 2009 Bruno Vespa viene condannato a mille euro di multa per diffamazione nei confronti di Pietro Mattei, con sentenza definitiva della Cassazione, per una puntata del suo programma televisivo "Porta a Porta" risalente al 2002 in cui Vespa accostava Mattei all'omicidio per i presunti fondi neri del SISDE e per evitare il divorzio dalla moglie che aveva scoperto che il marito aveva un amante, la quale aveva anche fornito alcuni elementi (il famoso vestito) agli inquirenti[27].
Note
^ http://archiviostorico.corriere.it/2005/giugno/25/ultimo_mistero_Alberica_Filo_della_co_10_050625134.shtml
^ http://www.misteriditalia.it/altri-misteri/delittolgiata/ASSASSINIODELLA.pdf
^ http://1922lasegretissima.blogspot.com/2006_12_01_archive.html
^ http://angolonero.blogosfere.it/2006/07/alberica-filo-d.html
^ http://angolonero.blogosfere.it/2006/07/alberica-filo-d.html
^ http://www.misteriditalia.it/altri-misteri/delittolgiata/
^ http://www.misteriditalia.it/altri-misteri/delittolgiata/ASSASSINIODELLA.pdf
^ http://1922lasegretissima.blogspot.com/2006_12_01_archive.html
^ http://notitiacriminis.blogosfere.it/2006/12/quindici-anni-fa-esattamente-il.html
^ http://www.misteriditalia.it/altri-misteri/delittolgiata/ASSASSINIODELLA.pdf
^ http://www.misteriditalia.it/altri-misteri/delittolgiata/
^ http://angolonero.blogosfere.it/un_delitto_al_giorno/2.html
^ http://www.misteriditalia.it/altri-misteri/delittolgiata/ASSASSINIODELLA.pdf
^ http://www.gialli.it/olgiata-luomo-che-spiava-la-contessa
^ http://notitiacriminis.blogosfere.it/2006/12/quindici-anni-fa-esattamente-il.html
^ http://www.gialli.it/olgiata-luomo-che-spiava-la-contessa
^ http://www.gialli.it/olgiata-luomo-che-spiava-la-contessa
^ http://www.alexis.it/news/03-01-07-3.html
^ http://www.gialli.it/olgiata-luomo-che-spiava-la-contessa
^ http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=106342&sez=HOME_ROMA
^ http://www.blitzquotidiano.it/cronaca-italia/delitto-olgiata-rolex-contessa-svolta-indagini-atteso-riscontro-ris-459608/
^ http://angolonero.blogosfere.it/2006/07/alberica-filo-d.html
^ http://angolonero.blogosfere.it/2006/07/alberica-filo-d.html
^ http://www.misteriditalia.it/altri-misteri/delittolgiata/
^ http://angolonero.blogosfere.it/2006/07/alberica-filo-d.html
^ http://1922criminalmagazine.info/index.php?option=com_content&task=view&id=88&Itemid=2
^ http://www.blitzquotidiano.it/cronaca-italia/delitto-dellolgiata-bruno-vespa-condannato-dalla-cassazione-per-diffamazione-a-causa-di-un-servizio-di-porta-a-porta-61584/

Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Delitto_dell%27Olgiata"

2010 vedi il video http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-5fa9ae87-e531-42fb-9618-f3b5943ff694-tg1.html

Delitto dell'Olgiata, spunta un telefonino
Un donna, dopo 19 anni, lo consegna ai carabinieri: "Era di Alberica"
di FEDERICA ANGELI dal sito http://roma.repubblica.it/cronaca/2010/11/26/news/delitto_olgiata_spunta_telefonino-9522792/

SI È presentanta ai carabinieri del nucleo operativo di via In Selci consegnando il telefonino, un Motorola Tacs, appartenuto ad Alberica Filo della Torre, la donna uccisa 19 anni fa nella sua villa all'Olgiata. "È passato tanto tempo, ma ho deciso comunque che forse era arrivato il momento di consegnarvi questo telefonino". Così la signora Emilia Parisi Halfon, una vicina di casa della vittima e per tanti anni amante di Mattei, marito di Alberica, qualche giorno fa ha dato ai militari di via In Selci il cellulare. Il telefonino è stato custodito dalla donna alla quale era stato consegnato dal marito di Alberica che l'aveva pregata di tenerlo nascosto. Il giallo dell'Olgiata non è a una svolta cruciale, dicono gli investigatori. La consegna del cellulare non potrà infatti rivelare molto di più sulle circostanze di quell'omicidio. Tuttavia la pm Francesca Loy ha disposto che venga analizzato nei laboratori del Ris di Roma. "Non si possono fare i tabulati - dicono i carabinieri - la rubrica e le telefonate che fece la vitttima 19 anni fa non potranno rivelarci nulla di sorprendente".
Delitto dell'Olgiata, testi riascoltatiAttesa per esami su telefonino e lenzuola
Il pm ha risentito numerosi testimoni dell'omicidio della contessa Filo Della Torre
dal sito http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/10_novembre_26/delitto-filo-della-torre-1804255068178.shtml
IL CASO DI 19 ANNI FA
Delitto dell'Olgiata, testi riascoltatiAttesa per esami su telefonino e lenzuola
Il pm ha risentito numerosi testimoni dell'omicidio della contessa Filo Della Torre
ROMA - Ad oltre 19 anni dall'omicidio della contessa Alberica Filo Della Torre, avvenuto a Roma nella zona residenziale dell'Olgiata, l'inchiesta giudiziaria continua ad essere segnata da atti istruttori e da esami di laboratorio. Il pm Francesca Loy, titolare degli accertamenti sul delitto avvenuto il 10 luglio 1991, ha risentito numerosi testimoni del caso, a cominciare dal marito della vittima, Pietro Mattei, ai figli, all'epoca dei fatti di 7 e 9 anni. Sono stati ascoltati anche vicini della villa ed investigatori che si occuparono del caso. Tale attività è stata disposta dal magistrato nel tentativo di raccogliere qualche elemento utile per identificare l'assassino.
LENZUOLO E OROLOGIO - Ma è, soprattutto, dagli esami dei reperti affidati dai carabinieri del Ris che si attendono, in Procura, risposte importanti. Al vaglio degli esperti ci sono, tra l'altro, le lenzuola del letto della contessa Filo della Torre, lo zoccolo usato come arma dell'omicidio ed il Rolex d'oro della vittima. Da uno dei reperti è stato isolato da tempo isolato il profilo di un dna maschile ed ora sono in corso accertamenti per l'attribuzione. In Procura non c'è, invece, molto ottimismo sulla possibilità che possa arrivare qualche elemento utile dal telefono cellulare che Emilia Parisi, ex amante di Mattei, ha consegnato agli inquirenti sostenendo che fosse della nobildonna e di averlo ricevuto dallo stesso Mattei. I tabulati telefonici dell'epoca non esistono più ed anche il contenuto della memoria dell'apparecchio potrebbe non essere riconducibile alla vittima. (fonte Ansa).

sabato 27 novembre 2010

Il delitto di Novi Ligure

Il delitto di Novi Ligure
Con l'espressione delitto di Novi Ligure si è soliti indicare un efferato e premeditato duplice delitto, divenuto un caso di cronaca nera particolarmente noto, avvenuto il 21 febbraio 2001 a Novi Ligure in via Beniamino Dacatra 12, nel quartiere del Lodolino.




Intorno alle ore 19:50 di quel giorno, Erika De Nardo (Novi Ligure, 28 aprile 1984), che all'epoca aveva soltanto 16 anni, con il concorso dell'allora fidanzato Mauro "Omar" Favaro (Novi Ligure, 15 maggio 1983) di 17 anni, uccise premeditatamente (secondo le sentenze giudiziarie) a colpi di coltello da cucina la madre Susanna "Susy" Cassini (Novi Ligure, 15 settembre 1959), contabile di 41 anni e, in quanto diventato un testimone scomodo (sempre secondo le sentenze), il fratello Gianluca De Nardo (Novi Ligure, 27 novembre 1989), di 11 anni.
Secondo l'accusa, i due giovani avrebbero progettato di uccidere anche il padre della ragazza, Francesco De Nardo (Maida, 19 giugno 1956), ingegnere e dirigente della Pernigotti, di allora 44 anni, ma avrebbero poi desistito perché Omar, che si era anche ferito ad una mano nel corso del duplice delitto, era ormai stanco e aveva deciso di andarsene, dicendo ad Erika "Se vuoi, uccidilo tu".
Secondo le sentenze, pur nell'«apparente assenza di un comprensibile movente», l'ideazione dei delitti è da ascrivere a Erika, da cui era «certamente partita l' idea», anche se in finale «il ruolo di Omar fu concretamente molto rilevante e sostanzialmente paritario». Erika e Omar hanno premeditato i delitti con «un progetto lucido, aberrante, che si fissa e che poco per volta diventa un concreto traguardo da raggiungere, un traguardo utilitaristico». Avevano «un' idea fissa», ma questa idea fissa non «diminuisce né annulla la capacità di intendere e di volere». Chi uccide «gli altri e magari se stesso nella convinzione di eliminare un ostacolo all' affermarsi di un progetto importante» coltiva un' idea fissa, ma non sarà ritenuto incapace di intendere: non lo sono «né i terroristi, né i kamikaze». Scrivono ancora i giudici: "due omicidi che per efferatezza, per il contesto, per la personalità degli autori e per l'apparente assenza di un comprensibile movente si pongono come uno degli episodi più drammaticamente inquietanti della storia giudiziaria (e minorile per giunta) del nostro paese"[1].
La dinamica
La dinamica del delitto che viene presentata è quella desumibile dagli atti processuali e in particolare dalle ricostruzioni fornite dal RIS dei Carabinieri, in quanto dopo "l'accerchiamento" posto in essere dagli inquirenti nei confronti dei due sospettati, la loro linea di difesa è stata sostanzialmente incentrata nell'accusarsi vicendevolmente. E' da notare tuttavia che mentre le dichiarazioni di Omar sono state maggiormente suffragate dalle ricostruzioni oggettive (per esempio risulterà vero che la ferita riportata da lui è da attribuirsi ad un morso di Gianluca come sostenuto da esso stesso, mentre Erika ha sempre affermato che la ferita fu dovuta all'uso del coltello) e da un maggiore e immediato ravvedimento sulla gravità di ciò che era stato commesso (pur minimizzando il proprio ruolo, ma certamente non negandolo in toto), la versione riportata da Erika è stata sempre e solo chiaramente mendace, avendo dichiarato la stessa che Omar fu il solo ad agire. I due imputati non hanno comunque mai chiaramente spiegato lo svolgimento dei fatti.
Susy Cassini rincasa insieme al figlio Gianluca intorno alle 19.30. Suona il campanello ed Erika apre la porta. Insieme vanno in cucina e tra madre e figlia comincia probabilmente l'ennesima discussione dovuta ai brutti voti scolastici della ragazza che studiava all'Istituto San Giorgio - dopo due anni molto deludenti al liceo scientifico - ed ai timori della madre sulle possibili cattive frequentazioni della figlia. Poi arriva la prima coltellata. Soltanto a questo punto la giovane si infila i guanti. Omar che era in casa, nascosto nel bagno del pianterreno dove aveva già indossato i guanti, accorre a dar manforte ad Erika. I due ragazzi riescono ad aggredire Susy alle spalle: uno dei due le tappa la bocca con una mano, l'altro comincia a menare fendenti con il coltello. Anche l'altro comincia a colpire. La donna si dibatte, tenta di sfuggire alla furia omicida dei due, e va a sbattere contro il tavolo della cucina, che per la violenza dell'urto si spezza in due. Il sangue schizza e macchia i vestiti mentre i due fidanzatini continuano ad accoltellarla finché non respira più. Saranno in tutto 40 le coltellate inflitte alla donna. Omar affermò che prima di morire Susy Cassini avrebbe gridato alla figlia "Erika, ti perdono", implorandola di risparmiare il fratello.
Nel frattempo il trambusto generatosi ha attirato Gianluca (il fratellino di Erika) che dal piano superiore dove stava preparandosi a fare il bagno (era appena tornato da una partita di basket dopo aver corso e sudato) è sceso al pian terreno dove ha assistito atterrito all'omicidio della madre. Gianluca viene colpito una prima volta al piano terra dalla sorella, come dimostrato da uno schizzo di sangue del bambino rinvenuto sul cavo del telefono della cucina. Dopodiché Erika convince il fratello a seguirla al piano superiore cercando di calmarlo. Gocce di sangue della giovane vittima vengono rinvenute anche sulle scale che conducono al primo piano, segno che Gianluca è risalito al piano superiore quando era già stato ferito. I piedi dei due assassini lasciano tracce sulle scale, c'è sangue anche sul muro, il segno delle mani dei due che si appoggiano per agevolare la corsa (indice secondo i giudici di una manifesta furia omicida). Piccole gocce cadono dai coltelli. Erika porta il fratellino in bagno con la scusa di aiutarlo a lavarsi e medicargli la ferita, ma Gianluca, in preda al panico, fugge e cerca rifugio nella camera di Erika ed è qui che riceve ulteriori coltellate.
Nel frattempo, per evitare che i vicini udissero grida, Erika alza al massimo il volume dello stereo, sulla cui manopola vengono rilevate altre tracce ematiche. Nei piani dei due assassini probabilmente non vi era l'eliminazione di Gianluca, ma la sua presenza imprevista sulla scena del crimine e la sua reazione ne hanno fatto uno scomodo testimone. Forse dopo un veloce conciliabolo viene presa la decisione di eliminarlo. Nel frattempo Gianluca con le poche forze rimaste scappa e cerca rifugio nel bagno. È la fine. Inizialmente, Erika cerca di fargli bere del topicida (resti di una polvere azzurra poi risultata essere un topicida furono rinvenuti vicino alla vasca da bagno, nel pianerottolo del piano superiore, e nelle scale), poi lo butta nell'acqua della vasca e tenta di affogarlo. I fidanzati, forse perché presi dal panico non riescono però nel loro tentativo di affogare Gianluca (che si difende disperatamente riuscendo anche a ferire Omar mordendolo nella zona della prima piega interdigitale della mano destra procurandogli una ferita sanguinante), ma avendo con se ancora uno dei coltelli usati per uccidere Susy, ricominciano a colpirlo. La furia dei due giovani diventa bestiale. Colpiscono di nuovo e serviranno in tutto ben 57 coltellate, per farlo smettere di agitarsi dopo almeno un quarto d'ora d'agonia.
I due ragazzi tornano al piano terra. Sul sangue che imbratta le scale sono rimaste impresse le impronte dei piedi che ripercorrono la stessa strada in discesa. E accanto altre goccioline cadute dai coltelli. “Piccole macchie rotonde - puntualizza un investigatore - tipiche dello sgocciolamento”. Tra i due scoppia una discussione circa l'opportunità di aspettare il rientro del padre della ragazza per uccidere anche lui. Erika insiste ma Omar sostiene di essere troppo stanco e le replica: "Se vuoi, uccidilo da sola". Dopodiché i ragazzi cercano di lavare il sangue, ma non ci riescono. Lavano comunque le armi per nascondere le impronte. Un coltello lo chiudono in un sacchetto insieme a un paio di guanti. L'altro resta nella casa. Alle 20.50 si dividono. Omar esce dalla porta principale. Un testimone lo nota perché ha i pantaloni sporchi di sangue. “È andato via in motorino”, racconta il giorno dopo ai carabinieri. Erika passa invece dal garage. I suoi piedi lasciano le impronte sul pavimento e anche in questo caso gli esami confermano: sono le tracce lasciate da una persona che non corre, ma cammina. Dopo aver inferto, insieme al fidanzato, 97 coltellate a madre e fratello.
Le indagini
Dopo il delitto e l'arrivo delle forze dell'ordine, Erika De Nardo, allora studentessa al terzo anno presso un istituto tecnico per geometri, narrò, con vistosi errori e contraddizioni, di una rapina ad opera di extracomunitari finita in tragedia, fornendo una descrizione di due malviventi che a suo dire ne sarebbero stati responsabili. Un giovane albanese ritenuto somigliante all'identikit fornito dalla ragazza venne prontamente rintracciato, ma l'alibi fu riscontrato essere valido.
L'ipotesi di una rapina degenerata parve quasi immediatamente perdere consistenza. Nessuna porta o finestra della casa mostrava segni di forzatura ed i due cani da guardia della famiglia non avevano abbaiato. I vicini di casa non avevano notato rumori insoliti, le armi con cui erano state assalite e uccise le vittime appartenevano alla famiglia (si trattava di due coltelli facenti parte del set da cucina) e sembrava improbabile che una rapina, che oltretutto non aveva nemmeno avuto luogo, dal momento che nessun oggetto di valore era stato sottratto, potesse essere il movente di tanta ferocia. Fu possibile capire con certezza chi fossero i veri autori del delitto in base a registrazioni ambientali.
Lasciati soli nell'anticamera della locale caserma dei Carabinieri nella quale erano installate microspie e telecamere nascoste, tra il 22 ed il 23 febbraio, i due omicidi allora adolescenti, occupati a scambiarsi effusioni e scherzare tra loro, "confessarono" involontariamente l'esecuzione, parlandone tra loro, confrontandosi sugli identikit che la ragazza avrebbe dovuto disegnare per la polizia (ad un certo punto si sentì Omar rimproverare la fidanzata perché aveva tracciato un volto troppo somigliante a lui: "'Non vorrai mica che ci freghiamo da soli, sarebbe il massimo!") e, sembra, ipotizzando un tentativo di fuga in caso su di loro si fossero addensati i sospetti.
Una telecamera inquadrò Erika che mimava il gesto della coltellata mentre mormorava "gliel'ho dato qui" e chiedeva al fidanzatino: "Ti sei divertito vero a ucciderli?" mentre Omar la strattonava sbottando "vieni qui, assassina" e rinfacciandole "tu non sai, non è un gioco questo... sono morte due persone è una roba da ergastolo". Poco prima la ragazza aveva commentato "Adesso possiamo andare in giro come una coppia vera" e raccomandato ad Omar di vestirsi bene ai funerali delle loro vittime, previsti per il giorno successivo; funerali ai quali, peraltro, la giovane non poté partecipare, trovandosi già in carcere[2].
Verso le ore 19 del 23 febbraio 2001 i due vennero definitivamente posti in stato di fermo e quindi condotti nel carcere minorile "Ferrante Aporti" di Torino. Di qui in poi, Erika e Omar si rinfacceranno a vicenda la responsabilità di quanto avvenuto, smentiti però dai rilievi del RIS di Parma, che ricostruì che entrambi avevano partecipato in egual misura agli omicidi. In seguito ad un tentativo di contattare l'ex fidanzatino per concordare una versione che tentasse di scagionarli, Erika De Nardo venne trasferita al carcere minorile "Cesare Beccaria" di Milano. Pare inoltre che la ragazza fosse oggetto di ostilità da parte delle altre detenute, per lo più recluse per reati minori e insofferenti per le attenzioni riservate alla De Nardo.
Nel corso delle indagini emerse una certa conflittualità tra Erika e la madre: litigi causati dallo scarso rendimento scolastico della ragazza e dal fatto che Susy Cassini disapprovava la relazione della figlia con Omar, e temeva che i due giovani facessero uso di stupefacenti (circostanza confermata, anche se fu escluso che la coppia fosse in stato di alterazione provocato dall'uso di droga la sera del delitto o che la loro situazione fosse riconducibile ad una tossicodipendenza vera e propria) [3].
La condanna
Il 14 dicembre 2001 Erika De Nardo e Omar Favaro vennero condannati dal Tribunale dei Minori di Torino rispettivamente a 16 e 14 anni di reclusione. In seguito, le condanne sono state confermate, prima dalla Corte d'Appello di Torino il 30 maggio 2002 e poi, in via definitiva, dalla Corte di Cassazione il 9 aprile 2003.
L'eco mediatica
L'attenzione dei media è tornata sui protagonisti della vicenda anche dopo la conclusione del processo. Durante la detenzione, Erika intraprese una fitta corrispondenza con un musicista veronese, tal Mario Gugole, presentato dalla stampa come "il nuovo fidanzato di Erika" [4]. Il giovane rilasciò diverse interviste e partecipò ad alcuni talk-show, suscitando viva disapprovazione[5].
Nel maggio 2006, suscitò polemiche un'uscita di Erika dal carcere per qualche ora, nel quadro di un programma di recupero dei detenuti, durante una partita di pallavolo. La pubblicità all'evento da parte di televisione e giornali venne da più osservatori ritenuta eccessiva e fuorviante. Nell'ottobre 2008 morì in un incidente stradale il "fidanzato" per corrispondenza di Erika, Mario Gugole, alimentando fantasie superstiziose su una presunta "maledizione" legata alla giovane [6][7].
Il 3 marzo 2010 Omar è uscito di prigione, avendo anche beneficiato dell'indulto e di sconti per la buona condotta. Il giovane ha dichiarato di essere intenzionato a concludere gli studi e di non voler più pensare ad Erika verso la quale non porterebbe alcun rancore[8].
Influenze nella cultura popolare
A questo fatto di cronaca sono ispirate le canzoni di Fabri Fibra Cuore di latta e Questa Vita, la canzone dei Subsonica Gente tranquilla (contenuta in Amorematico), la canzone dei Truceboys Il dramma.

Presentazione candidature in quota UDC a Bologna - Lista Aldrovandi Sindaco

PLAYLIST MUSICALE 1^

Post più popolari

Elementi condivisi di PIETRO

Rachel

Rachel

FORZA JUVE! E BASTA. FORZA DRUGHI!

FORZA JUVE! E BASTA. FORZA DRUGHI!

GALWAY - IRLANDA

GALWAY - IRLANDA

PUNTA ARENAS

PUNTA ARENAS

VULCANO OSORNO

VULCANO OSORNO

Fairbanks

Fairbanks

Nicole Kidman - Birth , io sono Sean

Nicole Kidman - Birth , io sono Sean

DESERTO DI ATACAMA

DESERTO DI ATACAMA

Moorgh Lake Ramsey, Isle of Man

Moorgh Lake Ramsey, Isle of Man

Port Soderick

Port Soderick

TRAMONTO SU GERUSALEMME

TRAMONTO SU GERUSALEMME

Masada, l'inespugnabile

Masada, l'inespugnabile

KATYN

KATYN

I GUERRIERI DELLA NOTTE

I GUERRIERI DELLA NOTTE

L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford

L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford

THE WOLFMAN

THE WOLFMAN

Sistema Solare

Sistema Solare

TOMBSTONE

TOMBSTONE

coco

coco

PLAYLIST MUSICALE I^

Rebecca Hall

Rebecca Hall