Pietro Berti

Pietro Berti

VILLA BERTI - IMOLA VIA BEL POGGIO 13

PER ESPRIMERE IL VOSTRO PARERE

PER CHI VOLESSE ESPRIMERE IL PROPRIO PARERE SUGLI ARGOMENTI TRATTATI O VOLESSE RICHIEDERE IN MERITO AGLI STESSI DELUCIDAZIONI O CHIARIMENTI, E' POSSIBILE COMUNICARE CON ME INVIANDO UN COMMENTO (cliccando sulla scritta "commenti" è possibile inviare un commento anche in modo anonimo, selezionando l'apposito profilo che sarà pubblicato dopo l'approvazione) OPPURE TRAMITE MAIL (cliccando sulla bustina che compare accanto alla scritta "commenti")







FUSIORARI NEL MONDO

Majai Phoria


UN UOMO GIACE TRAFITTO DA UN RAGGIO DI SOLE, ED E’ SUBITO SERA

Non nobis Domine, non nobis, sed Nomini Tuo da gloriam

Non nobis Domine, non nobis, sed Nomini Tuo da gloriam

VIAGGIA CON RYANAIR

JE ME SOUVIENS

JE ME SOUVIENS

VILLA BERTI VIA BEL POGGIO N. 13 IMOLA http://www.villaberti.it/


Condizioni per l'utilizzo degli articoli pubblicati su questo blog

I contenuti degli articoli pubblicati in questo blog potranno essere utilizzati esclusivamente citando la fonte e il suo autore. In difetto, si contravverrà alle leggi sul diritto morale d’autore.
Si precisa che la citazione dovrà recare la dicitura "Pietro Berti, [titolo post] in http://pietrobertiimola.blogspot.com/"
E' poi richiesto - in ipotesi di utilizzo e/o citazione di tutto o parte del contenuto di uno e/o più post di questo blog - di voler comunicare all'autore Pietro Berti anche tramite e-mail o commento sul blog stesso l'utilizzo fatto del proprio articolo al fine di eventualmente impedirne l'utilizzo per l' ipotesi in cui l'autore non condividesse (e/o desiderasse impedire) l'uso fattone.
Auguro a voi tutti un buon viaggio nel mio blog.

Anchorage

Anchorage

domenica 13 dicembre 2009

Berlusconi colpito al volto a Milano




























13/12/2009 (18:59) - DOPO IL COMIZIO IN PIAZZA DEL DUOMO
Berlusconi colpito al volto a Milano


Il premier ferito, fermato l'aggressore
Bossi: «E' stato un atto di terrorismo»
MILANO
«È spuntata improvvisamente una mano che stringeva una statuetta. Poi il colpo violento al volto, sulla parte destra, che gli ha spaccato il labbro». È il racconto di Doriano Riparbelli, responsabile dell’organizzazione regionale del Pdl, che si trovava a fianco di Silvio Berlusconi, quando, in piazza Duomo, è stato aggredito da uno sconosciuto poi fermato e individuato. Si tratta di Massimilano Tartaglia, 42 anni e in cura da una decina di anni per problemi mentali.

«È accaduto tutto in pochi secondi», spiega Riparbelli che non si capacita ancora di quel che ha visto, di quella scena che in pochi istanti nei fotogrammi di alcune tv ha fatto il giro del mondo. Secondo la ricostruzione di chi ha organizzato il comizio il premier, appena lasciato il palco e prima di salire sull’auto, era stato fermato da uno dei suoi sostenitori che gli ha consegnato alcune foto. Dopo di che l’uomo rivolgendosi al premier: «Aspetta Silvio, ti dò il mio biglietto da visita». Poi altri simpatizzanti. Tutti a urlare «Silvio, Silvio» e a fare a gara per stringergli la mano.

«Lui si è spostato di poco - prosegue Riparbelli - e improvvisamente è arrivato un braccio con una mano che stringeva una statuetta del Duomo. L’ha colpito al volto, la parte di destra». Berlusconi si è piegato sulle gambe, ma in un baleno la sua scorta è intervenuta per sostenerlo e portarlo alla macchina. «Quando era già dentro e si stava tamponando il viso con un fazzoletto - continua l’esponente del Pdl - ha aperto la portiere ed è di nuovo uscito dall’auto, probabilmente, è la mia sensazione, per andare da quell’uomo, il suo aggressore, e chiedergli senza alcun rancore il motivo del suo gesto, perchè l’ha fatto». Ma i suoi body guard gli hanno consigliato di rientrare. Poi la corsa al San Raffaele. È entrato sdraiato su una barella «cosciente», con una borsa del ghiaccio sul volto. Subito è stato medicato e, come ha deciso il suo medico personale, il Prof. Alberto Zangrillo, è stato sottoposto a una tac: ha subito un «trauma contusivo importante al massiccio facciale - hanno riferito dall’ospedale - con una ferita interna ed esterna al labbro superiore. Due denti, uno dei quali in modo serio, sono fratturati».

E poi l’accertamento diagnostico ha evidenziato una piccola frattura al naso. la prognosi è di 20 giorni. Nonostante sia apparso scosso e abbattuto «sta reagendo con la sua solita tempra», hanno fatto sapere i medici. E, infatti, mentre veniva portato fuori dal pronto soccorso ha stretto la mano a uno del suo staff. «Sto bene, sto bene», ha esclamato. Poi sono cominciate le visite: i suoi figli, Marina accompagnata dal marito, Piersilvio, Barbara con il compagno ed Eleonora. E ancora Adriano Galliani, Emilio Fede, il ministro dell’Interno Roberto Maroni, quello del Turismo, Vittoria Brambilla e quello della Cultura Sandro Bondi, il sottosegretario Paolo Bonaiuti e il presidente della Provincia di Milano, Guido Podestà.

Insomma, oltre ai suoi figli, un via vai di amici e politici a lui molto legati per esprimergli il calore del loro affetto e la loro solidarietà


LE REAZIONI
http://www.repubblica.it/2009/12/dirette/sezioni/politica/comizio-berlusconi/comizio-berlusconi/index.html

sabato 12 dicembre 2009

SCONTRI A BOLOGNA

SCONTRI A BOLOGNA
Sabato, 12 dicembre 2009 – Bologna
[Here's to you http://www.youtube.com/watch?v=gcgYwTnBIIQ ]
In merito agli scontri che si sono verificati in serata a Bologna tra forze dell’ordine ed estremisti dell’ultrasinistra che protestavano per la scelta da parte di un gruppo nazi-punk di tenere un concerto a Bologna siamo ahimè, ancora una volta, di fronte ad un ulteriore atto di grave intolleranza nei confronti di un gruppo musicale appartenente alla destra estrema extraparlamentare. La mia posizione è la seguente: coloro che esprimono le proprie idee a parole o in musica, indipendentemente dal fatto che siano opinabili o meno, in ogni caso, hanno il diritto sacrosanto di farlo dal momento che, checché se ne dica (Di Pietro) , siamo in una democrazia che ha acquistato sovranità con un voto a maggioranza del Popolo Italiano.
Tutto ciò premesso, in riferimento a quegli esseri spregevoli che nella loro vita priva di alcun senso non trovano niente di meglio da fare che scontrarsi con le forze dell’ordine per qualsivoglia ragione pur di scontrarsi, dico che costoro debbano essere duramente perseguiti dalla Magistratura senza alcun tipo di sconto, in quanto non solo non hanno espresso opinioni dal punto di vista verbale (ammesso che ne siano capaci) ma sanno solo usare il linguaggio che attribuiscono agli altri: la violenza. Se sono gli altri a praticarla Dio ce ne scampi, praticata da loro, invece, è dai più considerato come un atto legittimo.
Intendo a questo punto con questa mia breve nota esprimere tutta la mia solidarietà ai membri delle forze dell’ordine che, nonostante siano impegnate su più fronti per combattere la macro e la micro criminalità con notevole dispendio di forze e di energie, si trovano anche quotidianamente costretti a doversi distrarre da compiti ben più importanti per colpa di questi figli di papà che non avendo niente da fare dalla mattina alla sera studiano il modo di utilizzare il proprio tempo combattendo le Istituzioni con le scuse più banali.
La cosa preoccupante è che coloro di cui ho parlato prima in aggiunta ai No-Global, ai Black Block, alla sinistra extraparlamentare (mi riferisco alla sinistra extra parlamentare che ha dimostrato con i Verdi, Rifondazione Comunista, Comunisti Italiani di avere un tale gradimento popolare da non essere neanche rappresentata in Parlamento), l’ala estremista della CGIL (cioè tutta la CGIL), nonché il giustizialista forcaiolo per eccellenza che parla di pericolo di deriva violenta nelle piazze (fomentata da lui …), sembra che si stiano unendo. La cosa realmente inquietante è che non sono i vari Caruso o Agnoletto (Dio ce ne scampi e liberi!) o -ancor peggio- Epifani ad aizzare. Certo, loro lo hanno sempre fatto e quindi questo non rappresenterebbe una novità. La novità reale sta nel fatto che si siano aggiunti i Grillini (che sono, guarda caso, amici intimi di Di Pietro) che son diventati il braccio esecutivo di colui che rappresenta una delle pochissime espressioni negative della pacifica e placida nonché tranquilla regione molisana. A tutto ciò aggiungo che se il PD vuol fare politica alleandosi con cotali forze alle regionali del 2010, faccia pure! Anzi, siamo contenti che lo faccia: è un modo come un altro per dimostrare palesemente che la gestione Bersani ha riportato la politica ai tempi oscuri delle dittature comuniste. Chissà che Franceschini non lo capisca!...

SABATO 12 DICEMBRE BARI /JUVE 3-1

SABATO 12 DICEMBRE BARI /JUVE 3-1
Cari Drughi, purtroppo dopo l’eliminazione dalle Coppe, oggi abbiamo subìto un’altra sconfitta ad opera di un Bari in ottima forma. Dobbiamo tenere il morale alto e allontanare tutti i finti tifosi juventini che invece di sostenere la squadra in un momento così difficile fanno a gara per chiedere le dimissioni della nostra dirigenza. Noi dal canto nostro da sempre e per sempre di cuore bianconero vogliamo ricordare che la settimana scorsa abbiamo battuto l’Inter capolista e che quindi non ci dobbiamo certo far intimidire da questi due risultati che seppur negativi possono invitarci ad una maggiore concentrazione prima delle partite e soprattutto a far capire ad Alessandro Del Piero (che io considero il miglior giocatore in assoluto delle squadre italiane e per il quale provo una sincera simpatia) che la tifoseria è tutta incondizionatamente da parte della squadra e che i veri Juventini non chiedono le dimissioni di nessuno anzi cercheranno di supportare nelle prossime partite la squadra con l’affetto, la stima e gli incitamenti, i cori e le bandiere orgogliosamente spiegate di sempre. Capita a tutti di sbagliare, capita anche ai migliori di sbagliare, figuriamoci se non capita a coloro che i migliori sono veramente. FORZA JUVE! FORZA JUVE! FORZA JUVE! Pietro Berti e un gruppo di sostenitori Imolesi

martedì 8 dicembre 2009

JUVENTUS 1 - BAYERN MONACO 4: ELIMINATI DALLA COPPA


JUVENTUS 1 - BAYERN MONACO 4: ELIMINATI DALLA COPPA
Forza Drughi! Come dicevano i Nord-Irlandesi , Our days will cams!
In attesa di tempi migliori godiamoci la recente vittoria contro l’Inter e prepariamoci ai prossimi traguardi. La partita di questa sera era molto difficile, ed i ragazzi hanno fatto di tutto per farsi onore. Il risultato non conta. Siamo e rimaniamo i migliori. Alla prossima il Bayern Monaco ce lo mangiamo come un krapfen. Ieri, oggi, domani, FORZA JUVE, ORA E SEMPRE! Pietro Berti, Imola, tifoso juventino dalla nascita.

USA , PENA DI MORTE.















USA , PENA DI MORTE.
STATO OHIO, CARCERE DI LUCASVILLE . Un detenuto 51enne colpevole nel 1991 di aver violentato, ucciso e tagliato a pezzi una ragazza di 22 anni è stato giustiziato il 9.12.2009. Si chiamava Kenneth Biros, bianco. La metodologia utilizzata per la sua esecuzione è stata tramite un’iniezione endovena di THIOPENTAL SODIUM che costituisce il cocktail di tre sostanze che in primis addormentano il paziente e in secundis lo paralizzano fino a fermare il cuore del condannato. Ribadendo la mia assoluta contrarietà alla tortura, all’eutanasia ed alla pena di morte, sono a segnalare ai lettori di questo blog una particolarità in merito a questa esecuzione che, senza dubbio, è degna della più assoluta presa in considerazione. Si tratta della storia delle esecuzioni capitali statunitensi tramite iniezione letale, che utilizzano lo stesso cocktail utilizzato che viene da tempo usato come veleno per abbattere gli animali. Lascio a voi il commento e le considerazioni su quanto da me precedentemente esposto. Non mi posso però esimere dal ricordare che l’utilizzo di un veleno per animali per giustiziare un essere umano anche se colpevole di reati aberranti costituisce senza ombra di dubbio un atto vergognoso. Un paese civile, come il mondo libero è , non può avvalersi del paragonare la soppressione di un animale con gli stessi metodi utilizzati per la soppressione di un essere umano. La problematica della pena di morte deve essere affrontata in maniera seria e noi sappiamo che gli USA ci vanno molto cauti nell’applicarla e che seppur lentamente stanno andando vreso l’eliminazione totale della sedia elettrica, della camera a gas , dell’impiccagione e della fucilazione. Ci auguriamo che il cammino proceda per fare in modo che si arrivi alle commutazioni delle sentenze di morte in carcere a vita. Ulteriore precisazione: tutto ciò non cambia minimamente la mia posizione nei confronti del mondo libero che io considero esempio di libertà e democrazia, e soprattutto di coraggio nell’affrontare la lotta al terrorismo a costo di sacrificare la sua miglioregioventù in paesi dove gli attentati sono all’ordine del giorno (Iraq, Afghanistan, etc.).

domenica 6 dicembre 2009

The Piano Jack Gibbons

UN’ ULTERIORE DIMOSTRAZIONE DELLA BASSEZZA CHE STA RAGGIUNGENDO LO SCONTRO POLITICO ATTUALMENTE IN ATTO NEL “BEL PAESE”


UN’ ULTERIORE DIMOSTRAZIONE DELLA BASSEZZA CHE STA RAGGIUNGENDO LO SCONTRO POLITICO ATTUALMENTE IN ATTO NEL “BEL PAESE”

Non finiremo mai di stupirci per il livello di degrado e di squallore che certi personaggi raggiungono pur di calunniare tramite gli organi di stampa alcuni personaggi politici italiani. La metodologia che è stata adottata nei confronti dell’On. Alessandra Mussolini ne è la dimostrazione palese. Al di là della sua appartenenza politica, cosa che non ci riguarda assolutamente, siamo a significare tutta la nostra solidarietà a lei perché colpita in primis nella sua vita privata di madre (cosa gravissima e che non ha nessun tipo di scusante), nella sua dignità di moglie (che altrettanto non ha alcun tipo di scusante), di donna, che dimostra quanto questi esseri schifosi non abbiano pur di raggiungere i loro biechi scopi nemmeno la sensibilità di rispettare tali fondamenti della vita privata delle persone. Pregiatissimo Onorevole, siamo ad augurarLe una pronta risoluzione della questione in cui Lei è stata coinvolta e Le auguriamo una volta conclusa la vicenda di utilizzare tutti gli strumenti giudiziari per far pagare a coloro che La hanno così codardamente infangata il prezzo delle loro azioni e che vengano esemplarmente puniti. Conseguentemente, ribadiamo a Lei la solidarietà ed il rispetto che si riserva ad una mamma, ad una moglie e ad una donna. Ci auguriamo, inoltre, che questa nostra non solo Le sia di conforto, ma sappia che ci sono persone che Le sono vicine.
Ossequi et distinti saluti, con rispetto, Dott. Pietro Berti, Imola, militante UDC

venerdì 4 dicembre 2009

PARANORMAL ACTIVITY





































PARANORMAL ACTIVITY
Un film di Oren Peli. Con Katie Featherston, Micah Sloat, Mark Fredrichs, Ambientazione 2006. Genere: ipnotico/horror . Voto alto. Film a bassissimo costo che ha sbancato i botteghini della California. DA VEDERE ASSOLUTAMENTE. Numero di interpreti tre, di cui una coppia sposata ed un esperto in spiritismo. Basato su una storia realmente accaduta e documentata dalla polizia del posto che ha fatto i rilievi. E’ un film che seguìto attentamente riesce a fare paura; e … detto da un amante del genere … Il film si svolge integralmente ed esclusivamente all’interno dell’abitazione dei due coniugi e la maggior parte delle scene rilevanti si svolge nella loro camera da letto. E’ assolutamente necessario che questo film venga proiettato in Italia data l’importanza degli studi scientifici che la polizia fece svolgere nel luogo in cui si sono svolti tutti i fenomeni che vengono riportati minuziosamente nel film anche in seguito al fatto che la coppia aveva deciso di riprendere con la telecamera portatile tutto quello che avveniva nella camera da letto durante la notte. Il regista si è attenuto rigorosamente ai fatti storici con una narrativa da cronista: dunque, nulla aggiunge e nulla toglie alla storia che è agghiacciante e terrificante in sé per come è accaduta e per come è stata documentata. FILM AD ALTA TENSIONE

mercoledì 2 dicembre 2009

Pillola RU486, non si cambia . Monsignor Fisichella: "Non lasciare le donne sole"

Pillola RU486, non si cambia . Monsignor Fisichella: "Non lasciare le donne sole"
L'Agenzia del farmaco ha deciso di non modificare la delibera che autorizza l’utilizzo della pillola abortiva, nonostante la richiesta del ministro che chiedeva anche il ricovero in ospedale delle pazienti. Sacconi: "Così è incompatibile con la legge
http://quotidianonet.ilsole24ore.com/salute/2009/12/02/267147-pillola_ru486_aifa_sacconi.shtml

Coppie di fatto, dopo l'attacco di Caffarra risponde Errani: «Un incontro per chiarirci»

La giunta comunale difende Errani: «Quella norma è sacrosanta»
L'assessore Lembi favorevole alla parità d'accesso ai servizi regionali per convivenze, famiglie e individui
http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/cronaca/2009/2-dicembre-2009/giunta-comunale-difende-errani-quella-norma-sacrosanta-1602095669685.shtml


L'APPELLO ANTI-REGIONE SUL WELFARE ALLARGATO
Coppie di fatto, dopo l'attacco di Caffarra risponde Errani: «Un incontro per chiarirci»
Il presidente: «Un appello inedito, lo valuterò con rispetto»

http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/cronaca/2009/2-dicembre-2009/coppie-fatto-l-attacco-caffarra-risponde-errani-un-incontro-chiarirci-1602093312327.shtml

martedì 1 dicembre 2009

Così la crisi affonda i padri separati mentre i divorzi continuano ad aumentare

Così la crisi affonda i padri separati mentre i divorzi continuano ad aumentare
Ha sede a Bologna l'associazione nazionale che segue i papà: «Vanno subito in difficoltà e se perdi il posto è la fine»

http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/cronaca/2009/28-novembre-2009/cosi-crisi-affonda-padri-separati-mentre-divorzi-continuano-ad-aumentare-1602076176887.shtml

Caffarra attacca la Finanziaria regionale: «Equipara chi è sposato a chi non lo è»

Caffarra attacca la Finanziaria regionale: «Equipara chi è sposato a chi non lo è»
L'arcivescovo: «Dio vi giudicherà, anche chi non crede alla sua esistenza, se date a Cesare ciò che è di Dio stesso»

http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/cronaca/2009/1-dicembre-2009/caffarra-attacca-finanziaria-regionale-equipara-chi-sposato-chi-non-e-1602090055591.shtml

Il cardinale Carlo Caffarra all'attacco della norma, contenuta nella Finanziaria 2010 della Regione, che prevede l'accesso ai servizi sociali e sanitari senza distinguere tra chi è sposato e chi non lo è. Una norma che, per l'arcivescovo di Bologna, metterà sullo stesso piano famiglie e convivenze e, se approvata, rappresenterebbe «un attentato alle clausole fondamentali del patto di cittadinanza». E, se fosse introdotta, sarebbe una di quelle leggi «gravemente ingiuste, che non meritano di essere rispettate». Di qui l'appello del cardinale: «Onorevoli signori, vi chiedo di riflettere seriamente, prima di prendere una decisione che potrebbe a lungo termine risultare devastante per la nostra Regione. Dio vi giudicherà, anche chi non crede alla sua esistenza, se date a Cesare ciò che è di Dio stesso». Sono le parole, ferme e durissime, che il cardinale Carlo Caffarra, presidente della Conferenza episcopale italiana dell’Emilia-Romagna, rivolge al governatore della Regione, Vasco Errani, ai suoi assessori e ai consiglieri dell’assemblea legislativa, in quello che chiama un «appello» affinché non si approvi «l’equiparazione alla famiglia di forme di convivenza di natura diversa». Ovvero i cosiddetti «Dico» dell’Emilia-Romagna inseriti in un articolo della Finanziaria 2010 che viale Aldo Moro si appresta a varare.

IL PROGETTO DI LEGGE - Caffarra ha letto il progetto di legge di iniziativa della giunta Errani che, dice, «pone sullo stesso piano singoli individui, famiglie e convivenze nell’accesso dei servizi pubblici locali». Ebbene, ricorda, «già l’Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza episcopale dell’Emilia-Romagna ha espresso con pacate e convincenti argomentazioni giuridiche l’inaccettabilità di questa equiparazione». Caffarra non intende ripeterle, ma si appella agli amministratori, alla loro «coscienza di responsabili del bene comune su un altro piano». Il Cardinale ricorda la sua omelia del 4 ottobre, giorno di San Petronio, quando disse che «chi non riconosce la soggettività incomparabile del matrimonio e della famiglia ha già insidiato il patto di cittadinanza nelle sue clausole fondamentali. È ciò che fareste, se quel comma fosse approvato: un attentato alle clausole fondamentali del patto di cittadinanza».

LE REAZIONI - Il presidente della Regione, Vasco Errani, ha risposto a questo appello, definito «inedito» senza lasciare intendere che esistano spazi per una marcia indietro. Ha anzi chiesto un incontro a Caffarra «per chiarire personalmente le nostre intenzioni e posizioni». In pratica per cercare di convincerlo. O almeno per fargli capire ciò che Errani va ripetendo da settimane con incrollabile ostinazione: quelli che i suoi avversari hanno soprannominato «Dico all’emiliana» non sono una definizione della famiglia, ma una norma che allarga la platea di accesso ai servizi di welfare. Eliminando le discriminazioni fra chi è sposato e chi no. Se il Pdl regionale ha colto l’occasione dell’appello di Caffarra per ribadire il proprio no al provvedimento, attacchi contro «l’ingerenza» di Caffarra si sono levati da Rete Laica e Arcigay. Il Pd, pur ribadendo rispetto e attenzione per le parole del cardinale, è schierato a difesa di Errani: si tratta di una norma - ha detto il segretario regionale Stefano Bonaccini - «che rafforza il patto di cittadinanza che tiene unita una comunità».

L'appello di Caffarra: il testo integrale
http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/cronaca/2009/1-dicembre-2009/appello-caffarra-testo-integrale-1602090586445.shtml

lunedì 30 novembre 2009

AGORA




AGORA



Uno dei migliori film degli ultimi anni per ambientazione, indagine storica, costumi, attori perfettamente identificati nei personaggi. La trama interseca la storia vera di Ipazia, un’insegnante di matematica, astronomia e filosofia in Alessandria - nel momento in cui la celeberrima biblioteca conteneva tesori di inestimabile valore e il famoso faro costituiva una delle allora meraviglie del mondo - con il tentativo dei Tolemaici di spiegare i movimenti ciclici della terra e del sole arrivando a delle conclusioni fondamentali . La tematica si complica a seguito dell’inferocirsi dei rapporti tra cristiani (monoteisti) e politeisti (dediti ai culti più vari, che tuttavia gestivano la biblioteca) che sfoceranno in una vera e propria guerra con il coinvolgimento dell’Impero romano che cercherà di gestire il conflitto a suo vantaggio.
L’imperatore Teodosio impartisce l’ordine al Prefetto di Alessandria di far abbandonare la biblioteca da tutti coloro che ne avevano cura. Da qui la distruzione della biblioteca mentre i suoi custodi cercheranno di portare in salvo invano i suoi tesori. Tutti i custodi fuggiranno salvo Ipazia e pochissimi altri. Da lì inizierà una diatriba violentissima tra cristiani ed ebrei che porterà alla cacciata degli ebrei da Alessandria.
Il film è costellato da scene crude e dall’intensissima storia d’amore tra un ex schiavo e la sua ex padrona e maestra, amore tuttavia non corrisposto. Colpisce molto il razionalismo della maestra di filosofia che tenta di spiegare in tutti i modi a se stessa prima che agli altri che i principi tolemaici avevano un fondo di verità: ella infatti riesce a capire che se un oggetto lanciato da una determinata altezza non cade perpendicolarmente al punto da cui è stato lanciato ma oltre a questo è proprio perché la terra si muove. La studiosa è disposta a sacrificarsi per le sue idee e non rinuncia per nulla non solo a portarle avanti continuando a studiare le applicazioni possibili del principio ma soprattutto – in maniera spiazzante – lo farà senza alcuna paura delle conseguenze a cui consapevolmente sa di esporsi.
Da notare la figura squallida del Prefetto romano (ex allievo della studiosa) che alla fine si inginocchierà al potere.
Una brava e bella Rachel Weisz. La molteplicità nel suo insieme dei temi che vengono toccati nel corso del film è tale che in alcuni punti può creare tentativi di censura su alcune sue parti. Non a caso, non solo la ricostruzione storica è formidabile ma, proprio per questo crea sia per i razionalisti sia per gli atei sia per gli ebrei sia per i cristiani sia per i pagani o per lo meno coloro che attualmente si identificano in nuove forme di paganesimo degli attriti che possono tradursi in avversità nei confronti di tutte le parti coinvolte, esclusa ovviamente quella a cui si appartiene.Pietro Berti

sabato 28 novembre 2009

Regionali, l'Udc candida Galletti: corriamo da soli, ma mano tesa al Pdl


VERSO IL VOTO DI PRIMAVERA
Regionali, l'Udc candida Galletti: corriamo da soli, ma mano tesa al Pdl
Casini chiude alla Lega: «Incompatibili con chi ritiene di non dare la cassa integrazione agli extracomunitari»
http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/politica/2009/28-novembre-2009/regionali-udc-candida-galletti-corriamo-soli-ma-mano-tesa-pdl-1602076695493.shtml



Sarà Gian Luca Galletti il candidato per la presidenza della Regione Emilia-Romagna dell'Udc. Un nome su cui il partito di Pier Ferdinando Casini non esclude di costruire «un’intesa più ampia, di tutti coloro che vogliono un’alternativa a questa sinistra mummificata dell’Emilia-Romagna». Mano tesa dunque al Pdl, ma chiusura netta verso una Lega Nord che «ritiene di non dare la cassa integrazione agli extracomunitari». Sono queste le parole del leader nazionale dell'Udc, che ha aperto a Bologna gli stati generali del partito riunito proprio per parlare dell’appuntamento elettorale della prossima primavera.

REGIONALI - Gian Luca Galletti, attualmente vicepresidente della commissione Bilancio della Camera «ha dimostrato nei fatti in questa regione e in Parlamento di lavorare con grandissima serietà e produttività». Secondo Casini in Emilia-Romagna «si deve cambiare aria e una discontinuità è necessaria». L’auspicio del leader dell’Udc è di poter costruire sulla candidatura di Galletti «un’intesa più ampia di tutti coloro che vogliono un’alternativa a questa sinistra mummificata dell’Emilia-Romagna». Casini ammicca «anche a chi nell’ambito del Pdl ritiene sia necessaria un'alternativa». Nessuna intesa possibile invece con la Lega Nord: «A chi ritiene di non dare la cassa integrazione agli extracomunitari non chiediamo di fare alcuna strada insieme perchè sono due idee incompatibili». Casini insiste: «A chi ha ritenuto che i problemi della sicurezza si risolvessero con le ronde non chiediamo di fare alcuna strada insieme. Perché queste sono grandi sciocchezze», conclude.

IL CANDIDATO - «Abbiamo rotto gli indugi, con il Pdl ci vogliamo confrontare sul programma». È stato il commento di Gian Luca Galletti. Nel suo intervento, dal palco degli stati generali ha avanzato le sue proposte anticrisi, tutte all'insegna della famiglia: riduzione dell’addizionale Irpef, con l’applicazione del quoziente familiare per avvantaggiare le famiglie numerose; una revisione dell’Isee, introducendo un correttivo per sostenere le famiglie al crescere del numero dei figli; riduzione dell’Irap per le imprese; e una revisione del patto di stabilità per consentire a Comuni e Province virtuosi di utilizzare parte del bilancio regionale per fare investimenti sul proprio territorio. «Su queste cose ci vogliamo confrontare, non ci interessano tanto le soluzioni politico-geografiche - ha spiegato - che spostano le cose un po' più a sinistra o un po' più a destra... ci interessano le cose che riguardano i cittadini dell’Emilia-Romagna, perchè siamo preoccupati per il futuro di questa regione». E sulla mano tesa al Pdl, Galletti ha commentato: «Vedo che il Pdl è molto in ritardo sulle candidature, dipenderà molto da cosa vogliono fare. Oggi penso che la nostra posizione sia molto chiara: abbiamo un nostro candidato in campo». E a chi ha avanzato l’ipotesi di un suo ritiro in futuro in caso di accordo, ha risposto sorridente: «Scusate, mi sono appena candidato, mi volte far già ritirare? Lo trovo un po' prematuro».


28 novembre 2009

"Donne rissose e troppi fannulloni" I vizi italiani svelati dalla Cassazione

"Donne rissose e troppi fannulloni" I vizi italiani svelati dalla Cassazione

http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/societa/200911articoli/49844girata.asp

La fotografia del Paese nelle sentenze della Suprema Corte: dalle telefonate private in ufficio al cartellino timbrato per andare allo stadio a vedere la partita
ROMA
I vizi degli italiani smascherati , condannati, e a volte tollerati, dalla Cassazione. Dal dipendente pubblico che timbra il cartellino per poi andare allo stadio all’impiegato che usa impropriamente il telefono aziendale per telefonate private (gettonato anche l’invio di messaggini agli amici) i supremi giudici, negli anni, hanno smascherato tutti i comportamenti negativi del Belpaese che sfociano poi in reato.

La Suprema Corte ha bacchettato ma salvato dal licenziamento l’impiegato cafone. Non risparmiate le donne, certamente le più rissose stando alle sentenze di piazza Cavour, e più inclini ad offendersi sui loro difetti. Anche su questo argomento la Cassazione è stata tassativa: enfatizzare i difetti delle signore è ingiuria. Ne sa qualcosa una signora della capitale che, rivolgendosi a Ildegarda più in là negli anni, le ha dato della "carampana, non più in condizioni di seguire una situazione" dato il decadimento senile. In Puglia, per una lite tipicamente femminile, Maria si è rivolta a Giovanna apostrofandola "faccia da cavallo". La signora in questione, sentendosi offesa, si è rivolta al tribunale e in Cassazione ha avuto soddisfazione dell’ingiuria ricevuta ottenendo un risarcimento di 600 euro.

Sempre le donne protagoniste di offese in un condominio fiorentino. Uno "sciò sciò, gallina" è costata un’ennesima condanna per ingiuria. I vizi più eclatanti la Cassazione li ha stanati e condannati soprattutto negli uffici. A partire dall’abuso delle telefonate. Sono fioccate condanne per peculato ai danni di dipendenti della pubblica amministrazione in Sicilia (un amministrativo fece telefonte private per oltre duemila euro), ma anche a Torino, in Piemonte, senza dimenticare l’ Abruzzo e le Marche. Graziati solo i dipendenti che si sono limitati a chiamate «sporadiche» e «urgenti». Un’impiegata di un autonoleggio genovese ha pagato con il licenziamento «per giusta causa» l’eccesso di chiamate private. Il signor Lucio O., impiegato al comune di Taurisano, nel leccese, è stato condannato a sei mesi di reclusione e a 100 euro di multa per truffa, concessi i benefici di legge, per avere fatto timbrare il cartellino ad un collega che certificava la sua presenza in ufficio mentre era allo stadio a vedere una partita.

«Il rimprovero -hanno detto gli "ermellini"- che si muove al dipendente non è tanto quello di essersi recato durante l’orario di servizio ad assistere ad un incontro di calcio, ma di avere percepito un ingiusto profitto, ricevendo la retribuzione anche in relazione ai tempi in cui si sia assentato, con corrispondente danno del Comune». Altro vizio condannato dai supremi giudici è quello dei proprietari dei cani che portano a spasso Fido nel parco senza guinzaglio. Beccato sul fatto, un signore di Bologna è stato multato anche se il cane non aveva aggredito nessuno. Ad ogni buon fine, la Cassazione ha spiegato che «per consentire l’ossigenazione dell’animale non è indispensabile la frequentazione di un parco pubblico in un’ora in cui è popolata da altre persone, potendo il proprietario usare l’accortezza di condurlo in luoghi non aperto al pubblico o in appositi recinti per animali, non infrequenti nei parchi pubblici».

Non solo vizi bacchettati. Sull’impiegato che fa il "lumacone" in ufficio con le colleghe, la Cassazione ha deciso di soprassedere. Su un caso accaduto a Ferrara la Suprema Corte ha avuto modo di certificare che toccare le colleghe «senza ebbrezza sessuale» è «di certo poco raffinato» ma non censurabile in quanto non c’è intenzione di «soddisfare la propria libido». In condominio, poi, è tollerata anche qualche piccola offesa se è trasversale.

Eluana, il pm chiede l'archiviazione

Eluana, il pm chiede l'archiviazione
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200911articoli/49845girata.asp


La Procura di Udine: Beppino Englaro e altre 13 persone (medici e infermieri) non sono imputabili: "Non fu omicido"
UDINE
La Procura della Repubblica di Udine ha chiesto l’archiviazione dell’indagine su Beppino Englaro e altre 11 persone, nei cui confronti era stato ipotizzato il reato di omicidio volontario. La notizia - anticipata oggi dal quotidiano Il Messaggero Veneto - è stata confermata da fonti investigative.

La richiesta è stata inoltrata nei giorni scorsi al Gip del Tribunale, Paolo Milocco. Nei confronti di Beppino Englaro era stato ipotizzato il reato di omicidio volontario, e per altre 13 persone quello di concorso in omicidio volontario aggravato. L’inchiesta era stata aperta dalla Procura di Udine dopo la morte di Eluana Englaro, avvenuta il 9 febbraio scorso alla clinica udinese "la Quiete" dopo 17 anni di stato vegetativo persistente, in seguito all’interruzione della nutrizione e dell’idratazione secondo il protocollo definito sulla base del decreto della Corte d’Appello di Milano. Nell’inchiesta sono stati sottoposti a indagini, oltre al padre di Eluana, Beppino Englaro, l’anestesista Amato De Monte, capo dell’equipe medica che attuò il protocollo.

La richiesta di archiviazione giunge dopo il deposito, il 16 novembre scorso, di una perizia sull’encefalo di Eluana Englaro eseguita dai neurologi Fabrizio Tagliavini di Milano e Raffaele De Caro di Padova, in cui viene spiegato che la situazione del cervello di Eluana «era coerente con lo stato vegetativo persistente» in cui la donna si trovava dopo l’incidente automobilistico avuto nel 1992 e che «i danni neuropatologici osservati erano anatomicamente irreversibili». Il difensore di Englaro e degli altri indagati, Giuseppe Campeis, aveva depositato ieri in Procura una memoria difensiva redatta con l’avvocato Vittorio Angiolini di Milano, in cui si sostiene che «non sussiste il reato contestato, nè ci sono elementi di fatto o di diritto per poter sostenere l’accusa di omicidio volontario». Il Gip Paolo Milocco, assegnatario del fascicolo penale, dovrà ora decidere se accogliere la richiesta della Procura o se respingerla indicando come procedere.

«Lo davo per scontato, per come ho agito, cioè alla luce del sole e nella legalità, non poteva che essere così» è stato il commento a caldo di Beppino Englaro alla richiesta di archiviazione. «Ho agito sempre nella massima trasparenza», ha ribadito Englaro. «Sin dal primo momento, cioè dall’incidente, in questa storia non ci sono mai state zone d’ombra - ha proseguito - ho sempre tenuto una sola linea, il rispetto delle indicazioni molto precise che aveva dato Eluana. Io, insieme alla curatrice speciale, le ho dato voce affinchè non perdesse i diritti che aveva quando era capace di intendere e volere: godere della libertà di disporre della propria salute». Beppino Englaro ricordando di «aver portato avanti la volontà di Eluana» ha sottolineato di aver prima chiesto il permesso ai medici «che però non ci hanno ascoltato. Ho chiesto il permesso ai giudici che invece ci hanno detto sì». «E infine - ha proseguito - ho deciso di rendere nota tutta la vicenda perchè sono in gioco le nostre libertà e i diritti fondamentali quale quello di disporre della nostra salute». Englaro ha inoltre spiegato che sua figlia «è stata tutelata al massimo» e che comunque «l’ultima parola spettava a lei: io le ho dato voce perchè lei non perdesse i suoi diritti».

Strage sul treno per San Pietroburgo Trovata una bomba: "E' terrorismo"

ESTERI Ancora diciotto il numero dei dispersi
Strage sul treno per San Pietroburgo Trovata una bomba: "E' terrorismo"
Il "Nievski Express" deraglia per lo scoppio di 7 chili di tritolo. Aperta un'inchiesta. Il bilancio è di circa 40 morti. Anche un italiano tra i feriti.
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/esteri/200911articoli/49826girata.asp

Rottami di un'auto vicino ai binari. Tra i 95 feriti c'è anche un italiano Il capo delle Ferrovie: "Una bomba"
MOSCA
È la pista terroristica quella scelta ufficialmente dalle autorità russe per il deragliamento di ieri sera del treno veloce Nievski Express Mosca-San Pietroburgo, il cui bilancio provvisorio oscilla tra i 26 e 39 morti, 18 dispersi e circa cento feriti, tra cui un italiano, Armando Noacco, 58 anni, in condizioni non gravi.

Sul luogo del deragliamento sono stati trovati resti di un ordigno esplosivo. La procura generale russa ha aperto un’inchiesta per terrorismo e detenzione illegale di materiale esplosivo e il presidente delle ferrovie Vladimir Iakunin ha annunciato che sconosciuti hanno fatto esplodere una bomba, sostenendo che la principale pista investigativa è quella terroristica. Pista confermata da alcuni testimoni, che hanno udito una forte detonazione prima dell’incidente, e dal ritrovamento di un cratere del diametro di un metro vicino ai binari. Per ora l’episodio è stato rivendicato via internet da un sedicente gruppo ultranazionalista "Combat 18", che si era assunto anche la responsabilità dell’esplosivo rinvenuto in un sacchetto di plastica con una svastica il 14 novembre scorso in una vagone della metro di San Pietroburgo.

Il deragliamento, come sottolineato dallo stesso Iakunin, sembra analogo a quello subito da un altro Nievski Express il 13 luglio del 2007, quando rimasero ferite 60 persone (anche in quell’occasione un italiano): per quella vicenda a Novgorod è in corso un processo a due ingusci, uno dei quali ha confessato che l’attentato fu compiuto su ordine della guerriglia cecena. Per lo stesso episodio è ricercato uno dei capi dei ribelli ceceni, Pavel Kosolapov, legato al comandante della guerriglia cecena Doku Umarov. Il bilancio delle vittime è ancora provvisorio e incerto: l’ultimo dato fornito dal ministro della sanità Tatiana Golokova parla di 26 vittime, ma in precedenza un responsabile del ministero delle situazioni di emergenza aveva indicato 39 morti, mentre la procura conferma 30 decessi. Metà dei feriti è grave.

Il cittadino italiano ha subito una frattura al bacino di media gravità ma senza conseguenze per gli organi interni: a breve sarà trasferito in un ospedale di San Pietroburgo. Sul treno, deragliato nella regione di Tver a circa 300 km a nord di Mosca e utilizzato spesso dai turisti (almeno tre gli stranieri), viaggiavano 661 passeggeri. Almeno 5 delle 14 carrozze sono state danneggiate, anche se le più interessate sono le ultime tre. L’incidente ha causato forti ritardi sulla linea per oltre 60 treni con un totale di 27 mila passeggeri.

venerdì 27 novembre 2009

"Extracomunitari, tetto alla cassa integrazione"

ECONOMIA Finanziaria al rush finale - Raffica di emendamenti
"Extracomunitari, tetto alla cassa integrazione"
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/200911articoli/49815girata.asp

La proposta della Lega: «Per gli immigrati il sostegno al reddito duri al massimo sei mesi».
Il Pd: norma razzista. La Cgil: istiga al lavoro nero. La Carfagna: «Solo una provocazione»

L'Aiea condanna l'Iran: "Stop al nucleare"

L'Aiea condanna l'Iran: "Stop al nucleare"
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/esteri/200911articoli/49806girata.asp

Passa la proposta avanzata dai Paesi del "5+1" coinvolti nei negoziati con Teheran.
Chiesta la sospensione del programma atomico con riferimento al nuovo sito di Qom

Il nodo Giustizia - L'appello del Capo dello Stato Napolitano ai giudici: basta tensioni

Il nodo Giustizia - L'appello del Capo dello Stato Napolitano ai giudici: basta tensioni
L'Anm: "Allora stop alle aggressioni"
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200911articoli/49807girata.asp

Il Capo dello Stato invita a non drammatizzare e richiama i magistrati.
Plaudono Pd e Pdl. Le toghe: non siamo in guerra ma vogliamo parlare

"Pillola RU486 solo in ospedale"

"Pillola RU486 solo in ospedale"

Il ministro Sacconi all'Agenzia farmaco "Somministrazione limitata al ricovero"
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200911articoli/49819girata.asp

E' scontro sulla pillola abortiva. Il ministro del Welfare rilancia e boccia l'ipotesi di "Day Hospital". Il Pd attacca: il governo punta a impedirne la commercializzazione. Veronesi: «Vergogna nazionale». Avvenire: una scelta ineccepibile

mercoledì 25 novembre 2009

L'Anm: procure vuote, si rischia la paralisi

POLITICA Giustizia- La polemica
L'Anm: procure vuote, si rischia la paralisi
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200911articoli/49746girata.asp

Il sindacato delle toghe: «Procure a rischio svuotamento». E lancia l'sos per «evitare la paralisi dell'intero sistema». Poi la sferzata all'esecutivo: «Gli annunci non sono credibili».
+ I distinguo di Fini: "Il processo breve non è una riforma"
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200911articoli/49704girata.asp

VIDEO L'ex leader di An a Milano: "Non mescoliamo questioni diverse"
SCRIVI Il governo accelera sulla riforma della giustizia, Dite la vostra

Pisa, incidente aereo. Precipita C130 con 5 persone a bordo. Nessun superstite

Vorrei esprimere la mia solidarietà per le vittime di questo tremento incidente aereo e per le loro
famiglie.



Pisa, incidente aereo. Precipita C130 con 5 persone a bordo. Nessun superstite


Lunedì 23 Novembre 2009 16:33

Redazione PISA – Sarebbe precipitato subito dopo il decollo il C130 dell’aeronautica militare con a bordo cinque persone. «L'aereo è decollato alle 14.10 e subito dopo c'è stato il crash» ha spiegato l'ufficio stampa dell’A.m.
L’incidente è avvenuto vicino a Coltano, in località Le Rene a Pisa e, secondo quanto riferisce il sindaco del capoluogo toscano, Marco Filippeschi, avrebbe coinvolto anche la tratta ferroviaria secondaria Pisa-Collesalvetti-Cecina.
Tutte le persone a bordo sarebbero rimaste uccise a seguito dell’impatto, da cui sarebbe peraltro scaturito un incendio che le squadre di soccorso stanno attualmente tentando spegnere.
Il C130 della 46/a Brigata aerea di Pisa era impegnato in un volo di addestramento.
Allo stato, restano ignote le cause incidente.

sabato 21 novembre 2009

Autopsia: Brenda morta per asfissia


Autopsia: Brenda morta per asfissia Gli investigatori cercano un cellulare
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200911articoli/49614girata.asp

L'intervento di Di Pietro: "Ipotesi omicidio è da film"
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200911articoli/49617girata.asp
Marrazzo: "Brenda? E' colpa mia"
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200911articoli/49613girata.asp

La diretta del voto sulla Riforma Sanità Usa, è battaglia in Senato

ESTERI Capitol Hill -

La diretta del voto sulla Riforma Sanità Usa, è battaglia in Senato
Dibattito rovente con i repubblicani. Per il presidente Obama un test verso l'estensione della previdenza a 31 milioni di cittadini americani.

http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=43&ID_articolo=1472&ID_sezione=&sezione=

Il Papa agli artisti: "Fede non sminuisce genio"

Ratzinger mette in guardia sulla "bellezza illusoria"
Il Papa agli artisti: "Fede non sminuisce genio"
Udienza d'eccezione nella Cappella Sistina. Presenti cantanti, registi e attori ai quali il Pontefice ha rivolto un appello a comunicare «speranza al mondo» senza alcun timore.

http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200911articoli/49623girata.asp

giovedì 19 novembre 2009

IN RISPOSTA ALL’INTERVENTO DEL CONSIGLIERE COMUNALE PATRIZIO GATTUSO (PDL) APPARSO IN DATA ODIERNA SUL CARLINO BOLOGNA

Bologna, 19.11.2009
IN RISPOSTA ALL’INTERVENTO DEL CONSIGLIERE COMUNALE PATRIZIO GATTUSO (PDL) APPARSO IN DATA ODIERNA SUL CARLINO BOLOGNA
In data odierna, ho appreso con estremo disappunto che il Consigliere Comunale di Bologna Gattuso del PdL ha scritto un infelice articolo pubblicato sul Carlino Bologna, nel quale parla apertamente di accordi pre-elettorali tra l’UDC e il PD in vista delle prossime elezioni regionali .
Partendo dal presupposto che questo mio intervento ha lo scopo di essere solo ed esclusivamente una risposta a titolo personale al sopracitato consigliere, (e premettendo inoltre che il sottoscritto è stato iscritto alla DC di Imola dall’età di 16 anni per poi aderire al CCD di Casini ed inseguito all’UDC e che ha ricoperto per due mandati l’incarico di consigliere circoscrizionale sotto le fila della DC e un mandato nella fila del CCD ad Imola quale Consigliere Comunale capogruppo e che recentemente ha corso ottenendo un risultato lusinghiero alle elezioni provinciali di Bologna nel distretto 12 Bologna Massarenti per l’UDC sostenendo il caro amico Gianluca Galletti alla Presidenza della Provincia di Bologna ed è stato il secondo dei non eletti al Consiglio Comunale di Imola nella lista civica di centro destra) e ricordando inoltre che il sottoscritto non si è mai sottratto ai suoi doveri istituzionali nei confronti del Partito in cui milita e che ne ha sempre condiviso completamente le scelte, soprattutto quella di avere avuto il coraggio – nonostante le altre forze politiche facessero di tutto per creare alleanze pur di portare a casa a tutti i costi una maggioranza tale da poter governare - di correre da soli nelle competizioni elettorali per sostenere le proprie idee. L’elettorato ha premiato le nostre scelte dimostrando così di condividerle. E il successo riportato alle ultime elezioni provinciali ne è testimone.
Voglio specificare il mio estremo rispetto per l’intensa attività politica e per la coerenza che il Consigliere Gattuso ha sempre dimostrato e continua a dimostrare nella sua carriera politica, ma, sinceramente in questo caso parlando apertamente di consociativismo ha mancato completamente di lungimiranza oltre ad aver espresso giudizi assolutamente prematuri rispetto a quello che sarà la campagna elettorale e le relative alleanze per le Regionali 2010 . A mia opinione, e con tutto il rispetto e la simpatia per la persona del Consigliere Gattuso, e sottolineando che questa mia non è affatto una presa di posizione personale nei suoi confronti ma esclusivamente l’espressione di una divergenza di vedute, di opinioni e di giudizi rispetto a quanto da lui sostenuto nel citato intervento sull’UDC aggiungo – senza voler insegnare niente a nessuno – che prima di entrare in casa degli altri “partiti” sarebbe il caso che il Consigliere valutasse attentamente le faide, le incomprensioni, le mancanze di accordo, i tentativi di prese di potere, i continui attacchi personali, la mancanza di unità che , quotidianamente, sono all’ordine del giorno all’interno del PD, tra il PD e i di pietristi che hanno fatto del giustizialismo forcaiolo a tutti i costi la ragione di essere partito. E problematiche similari attanagliano il PdL anche se su fronti e per ragioni in pare diverse.
Del resto, sarebbe importante il fatto che il Consigliere si occupasse di far politica in maniera costruttiva per la città, piuttosto che di entrare in casa UDC presupponendo di conoscerne le manovre tattiche; di contro, rimango stupito del fatto che non ha perso occasione nel suo intervento in questione per dimenticare che il nemico da combattere per noi cattolici è il comunismo ed il comunismo mascherato del PD (vista anche la recente infelice elezione di Bersani a segretario) e l’accantonamento del moderato Franceschini. Ancor più voglio ricordare che l’infausta scelta fatta dal PdL di candidare a sindaco un imprenditore (che per tutta la campagna elettorale non ha fatto altro che ribadire la sua lontananza da Berlusconi tanto da affermare che nel caso in cui Berlusconi si fosse presentato a Bologna lui si sarebbe recato in altro luogo) è la dimostrazione della mancanza assoluta della voglia di vincere nonché del fatto che il PdL non sia stato in grado di trovare un degno antagonista a Delbono. Resto dell’opinione che se tutti noi avessimo trovato un accordo e avessimo appoggiato l’amico Guazzaloca il risultato sarebbe stato notevolmente migliore.
Dulcis in fundo, l’UDC , erede di una grande tradizione democratica dello Scudo Crociato, che – come simbologia veniva alzato per proteggere la democrazia dalle falci e dai falcetti lanciatile contro dal comunismo – ha fatto in modo che l’Italia grazie a De Gasperi e a tutti i suoi sostenitori sia stata un Paese che ha potuto evitare le conseguenze di una dittatura comunista come invece è capitato al blocco dell’Est. E dobbiamo anche di questo ringraziare le profonde radici cristiane del nostro Paese che fanno parte indelebilmente della nostra cultura che tanto fanno oggi per dimenticarle e per eliminarle. Ed a questo aggiungo e ricordo che l’Italia oltre a dover molto al cattolicesimo e al Vaticano deve molto agli alleati, in particolare agli Statunitensi che sono venuti a farsi ammazzare in Europa ed in Italia per liberarci da quello che rimaneva del fascismo e, soprattutto, dai nazisti.
Spero che il mio pensiero sia stato espresso con metodo costruttivo ed in modo chiaro e soprattutto nel rispetto delle persone e delle reciproche idee e che non esuli assolutamente da un sano ed intelligente confronto politico su tematiche utili al miglioramento continuo del benessere dei cittadini della vostra città.
Pietro Berti – UDC - Imola, Operatore CdIE Bologna

SARKOZY HA NOMINATO COMMENDATORE DELLA LEGIONE D’ONORE L’ATTORE, REGISTA, PRODUTTORE ED ORA APPREZZATO COMPOSITORE DELLE COLONNE SONORE DEI SUOI FILM



SARKOZY HA NOMINATO COMMENDATORE DELLA LEGIONE D’ONORE L’ATTORE, REGISTA, PRODUTTORE ED ORA APPREZZATO COMPOSITORE DELLE COLONNE SONORE DEI SUOI FILM CLINT EASTWOOD

Da cinefilo nonché suo ammiratore posso solo dire che questa nomina non solo è meritata ma è dovuta per la stupenda carriera che ha fatto questo grande uomo . I suoi film sono stati un crescendo continuo di ricerca costante all’interno dell’animo umano e lo hanno portato in un percorso di maturazione graduale che lo ha reso ogni volta più grande. Le sue storie pur nella loro diversità assoluta (e questo è un pregio) hanno in comune uno dei più alti sensi della considerazione dell’essere umano, in quanto tale, che solo registi del calibro di Kubrick, Kurosawa, Bergman, Coppola e pochi altri sono riusciti a fare. Tutti a parte lui sono partiti già avanti, lui è partito scoperto dal grande Sergio Leone e dopo un lunghissimo percorso ha fatto uscire da se stesso idee innovative in ambito cinematografico, storie differenti l’una dall’altra ma tutte estremamente avvincenti. Destinato alla storia del grande cinema. Onore al merito!

In merito alla manifestazione organizzata dalla CGIL Bolognese contro la crisi e le scelte di politica economica prese dal Governo




In merito alla manifestazione organizzata dalla CGIL Bolognese contro la crisi e le scelte di politica economica prese dal Governo

Venerdì 11 dicembre al mattino Cesare Melloni, Segretario del Sindacato, ha indetto uno sciopero generale di 4 ore . Questa è un’aperta provocazione nei confronti dei Sindacati che non hanno aderito. Insieme UIL, CISL e UGL hanno definito le decisioni di detto sindacato come frattura con la CGIL. Se Melloni della CGIL vuole fare la sua battaglia da solo ha trovato la strada giusta e otterrà il mancato appoggio da parte degli altri Sindacati per la metodologia utilizzata e si troverà a manifestare in solitudine con le ale estremiste della sinistra radicale. Congratulazioni, Melloni! Il Gambero fa un passo avanti e uno indietro , tu non hai neppure fatto un passo avanti , sei ritornato ai vecchi e tristi tempi. E i Sindacati moderati ti lasceranno da solo. Come al solito a rimetterci sarà la classe lavoratrice che per i biechi interessi della CGIL è destinata sempre a rimetterci. Melloni, vai a casa!

sabato 7 novembre 2009

Influenza A, prima vittima "sana". Morti due bimbi di 8 e 4 mesi




Influenza A, prima vittima "sana". Morti due bimbi di 8 e 4 mesi
Si tratta di un 35enne senza patologie pregresse. I bambini sono invece di Torino e Napoli. Il bilancio delle vittime sale di ora in ora. Ieri quattro decessi, ta cui un indiano morto a casa sua nel Bresciano Sempre più banchi vuoti nelle scuole. Da lunedì il vaccino.

Presentazione candidature in quota UDC a Bologna - Lista Aldrovandi Sindaco

PLAYLIST MUSICALE 1^

Post più popolari

Elementi condivisi di PIETRO

Rachel

Rachel

FORZA JUVE! E BASTA. FORZA DRUGHI!

FORZA JUVE! E BASTA. FORZA DRUGHI!

GALWAY - IRLANDA

GALWAY - IRLANDA

PUNTA ARENAS

PUNTA ARENAS

VULCANO OSORNO

VULCANO OSORNO

Fairbanks

Fairbanks

Nicole Kidman - Birth , io sono Sean

Nicole Kidman - Birth , io sono Sean

DESERTO DI ATACAMA

DESERTO DI ATACAMA

Moorgh Lake Ramsey, Isle of Man

Moorgh Lake Ramsey, Isle of Man

Port Soderick

Port Soderick

TRAMONTO SU GERUSALEMME

TRAMONTO SU GERUSALEMME

Masada, l'inespugnabile

Masada, l'inespugnabile

KATYN

KATYN

I GUERRIERI DELLA NOTTE

I GUERRIERI DELLA NOTTE

L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford

L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford

THE WOLFMAN

THE WOLFMAN

Sistema Solare

Sistema Solare

TOMBSTONE

TOMBSTONE

coco

coco

PLAYLIST MUSICALE I^

Rebecca Hall

Rebecca Hall