![](http://www.gossipnews.it/moda/sfilata_gattinoni/images/sfilata_dei_modelli_gattinoni_3c35.jpg)
![](http://static.blogo.it/fashionblog/gattinoni.jpg)
![](http://www.ilmessaggero.it/MsgrNews/HIGH/20090713_gattinoni.jpg)
![](http://www.verde-oro.it/files/image/SposaGattinoni.jpg)
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/9/90/Gattinoni04.jpg)
Fernanda Gattinoni (Cocquio-Trevisago, 20 dicembre 1906 – Roma, 26 novembre 2002) è stata una stilista italiana.
[modifica] Biografia
Nata in provincia di Varese, si trasferì negli anni venti a Londra, per perfezionare i suoi interessi verso il disegno di abiti sartoriali.
È una lontana discendente del barone Leopoldo Carmignani, che ha dato il nome al rosso carminio.
Sul finire del decennio, l'attrice francese Ina Claire la invitò a presentare la sua collezione di moda. Durante il soggiorno parigino conobbe Coco Chanel, che la invitò a collaborare con il suo atelier.
Nel 1930 rientrò in Italia, dove iniziò la sua collaborazione con la Sartoria Ventura con sede a Milano, della quale divenne la direttrice stilistica.
Trascorso il periodo della Seconda guerra mondiale nel capoluogo lombardo, si trasferì nel dopoguerra a Roma, dove fondò la casa di moda omonima.
Nell'ambiente cinematografico della capitale, Fernanda Gattinoni collaborò con alcuni dei grandi registi dell'epoca, vestendo attrici quali Audrey Hepburn, Anna Magnani e Ava Gardner
[modifica] Biografia
Nata in provincia di Varese, si trasferì negli anni venti a Londra, per perfezionare i suoi interessi verso il disegno di abiti sartoriali.
È una lontana discendente del barone Leopoldo Carmignani, che ha dato il nome al rosso carminio.
Sul finire del decennio, l'attrice francese Ina Claire la invitò a presentare la sua collezione di moda. Durante il soggiorno parigino conobbe Coco Chanel, che la invitò a collaborare con il suo atelier.
Nel 1930 rientrò in Italia, dove iniziò la sua collaborazione con la Sartoria Ventura con sede a Milano, della quale divenne la direttrice stilistica.
Trascorso il periodo della Seconda guerra mondiale nel capoluogo lombardo, si trasferì nel dopoguerra a Roma, dove fondò la casa di moda omonima.
Nell'ambiente cinematografico della capitale, Fernanda Gattinoni collaborò con alcuni dei grandi registi dell'epoca, vestendo attrici quali Audrey Hepburn, Anna Magnani e Ava Gardner
Nessun commento:
Posta un commento