Pietro Berti

Pietro Berti

VILLA BERTI - IMOLA VIA BEL POGGIO 13

PER ESPRIMERE IL VOSTRO PARERE

PER CHI VOLESSE ESPRIMERE IL PROPRIO PARERE SUGLI ARGOMENTI TRATTATI O VOLESSE RICHIEDERE IN MERITO AGLI STESSI DELUCIDAZIONI O CHIARIMENTI, E' POSSIBILE COMUNICARE CON ME INVIANDO UN COMMENTO (cliccando sulla scritta "commenti" è possibile inviare un commento anche in modo anonimo, selezionando l'apposito profilo che sarà pubblicato dopo l'approvazione) OPPURE TRAMITE MAIL (cliccando sulla bustina che compare accanto alla scritta "commenti")







FUSIORARI NEL MONDO

Majai Phoria


UN UOMO GIACE TRAFITTO DA UN RAGGIO DI SOLE, ED E’ SUBITO SERA

Non nobis Domine, non nobis, sed Nomini Tuo da gloriam

Non nobis Domine, non nobis, sed Nomini Tuo da gloriam

VIAGGIA CON RYANAIR

JE ME SOUVIENS

JE ME SOUVIENS

VILLA BERTI VIA BEL POGGIO N. 13 IMOLA http://www.villaberti.it/


Condizioni per l'utilizzo degli articoli pubblicati su questo blog

I contenuti degli articoli pubblicati in questo blog potranno essere utilizzati esclusivamente citando la fonte e il suo autore. In difetto, si contravverrà alle leggi sul diritto morale d’autore.
Si precisa che la citazione dovrà recare la dicitura "Pietro Berti, [titolo post] in http://pietrobertiimola.blogspot.com/"
E' poi richiesto - in ipotesi di utilizzo e/o citazione di tutto o parte del contenuto di uno e/o più post di questo blog - di voler comunicare all'autore Pietro Berti anche tramite e-mail o commento sul blog stesso l'utilizzo fatto del proprio articolo al fine di eventualmente impedirne l'utilizzo per l' ipotesi in cui l'autore non condividesse (e/o desiderasse impedire) l'uso fattone.
Auguro a voi tutti un buon viaggio nel mio blog.

Anchorage

Anchorage

domenica 26 dicembre 2010

Processo di Norimberga

da Wikipedia
Processo di Norimberga è il nome comunemente usato per indicare due distinti gruppi di processi ai nazisti coinvolti nella seconda guerra mondiale e nella Shoah. I processi si tennero nella città tedesca di Norimberga (Nürnberg) dal 20 novembre 1945 al 1º ottobre 1946 nel Palazzo di Giustizia di Norimberga (l'unica corte tedesca abbastanza grande da poter contenere l'evento e che non fosse stata distrutta dai bombardamenti alleati). Il primo e più famoso di questi processi fu il Processo dei principali criminali di guerra davanti al Tribunale militare internazionale (IMT), che giudicò ventiquattro dei più importanti capi nazisti catturati (o ancora ritenuti in vita). Il secondo gruppo di processi fu per criminali di guerra inferiori, tenuto sotto la Legge numero 10 del Consiglio di Controllo dal Tribunale militare di Norimberga (NMT), e comprese anche il famoso Processo ai dottori. Questa voce tratta principalmente i processi del primo gruppo. PeTerza conferenza di Mosca [modifica]
La decisione di porre a processo i principali esponenti dell'Asse fu presa ancor prima della cessazione della guerra. Dal 18 ottobre all'11 novembre del 1943 si svolse a Mosca la terza conferenza tripartita di Mosca, con la presenza dei tre ministri degli esteri dell'alleanza, Cordell Hull, Anthony Eden e Vyacheslav Molotov. Fu stilato un primo elenco degli uomini politici che avrebbero dovuto essere processati in caso di vittoria dell'alleanza:
Adolf Hitler, capo del nazismo
Benito Mussolini, capo del fascismo
Heinrich Himmler, comandante delle SS
Joseph Goebbels, ministro della propaganda tedesco
Hermann Göring, comandante della Luftwaffe
Joachim von Ribbentrop, ministro degli esteri tedesco
Come ebbe a scrivere Churchill nelle sue memorie, "l'uccisione di Mussolini ci risparmiò una Norimberga italiana".[1] Al termine dell'incontro venne stilato un documento[2] nel quale i tre capi della coalizione, Winston Churchill, Franklin Delano Roosevelt e Stalin, si impegnavano al termine della guerra a far sì che i criminali nazisti venissero processati secondo le leggi del paese nel quale i crimini fossero stati commessi. Nella successiva Conferenza di Teheran, dal 28 novembre al 1º dicembre dello stesso anno, venne esteso il concetto di crimine nazionale ad un più ampio livello, e superato il concetto della punibilità nazionale.
Creazione della corte [modifica]
Durante gli incontri della conferenza di Teheran (1943), della conferenza di Yalta (1945) e della conferenza di Potsdam (1945), le tre principali potenze del tempo di guerra Stati Uniti, Unione Sovietica e Regno Unito, si accordarono sul metodo per punire i responsabili dei crimini di guerra commessi durante la seconda guerra mondiale. Anche la Francia riuscì a guadagnarsi un posto all'interno del tribunale. Oltre 200 tedeschi imputati di crimini di guerra vennero processati a Norimberga, mentre altri 1.600 attraverso i tradizionali canali della giustizia militare.
L'Unione Sovietica avrebbe voluto che i processi si fossero svolti a Berlino, venne scelta Norimberga per le seguenti ragioni:
Era convenientemente situata nel settore statunitense (a quell'epoca, la Germania era divisa in quattro settori controllati dalle nazioni vincitrici).
Il Palazzo di Giustizia era spazioso e praticamente intatto. Una grande prigione faceva parte del complesso.
Norimberga era stata nominata la città delle "Celebrazioni di Partito" (Reichsparteitag), e c'era un valore simbolico nel renderla la sede della sconfitta finale del partito nazista.
Si concordò che Berlino sarebbe divenuta la sede permanente del Tribunale Militare Internazionale (IMT) e che il primo processo (ne erano stati previsti diversi) si sarebbe tenuto a Norimberga. A causa della guerra fredda non ci furono altri processi.
Ognuna delle quattro nazioni giudicanti fornì un giudice, un sostituto e i procuratori. I giudici erano:
Geoffrey Lawrence (britannico, giudice principale e presidente)
William Birkett (britannico, sostituto)
Francis Biddle (statunitense, giudice principale)
John Parker (statunitense, sostituto)
Henri de Vabre (francese, giudice principale)
Robert Falco (francese, sostituto)
Iona Nikitchenko (sovietico, giudice principale)
Alexander Volchkov (sovietico, sostituto)
Il procuratore capo statunitense era Robert H. Jackson. Quello britannico era Hartley Shawcross.
Validità della corte [modifica]
per i processi del secondo gruppo vedi la voce Processi secondari di Norimberga.
Agli imputati non era permesso lamentarsi della scelta dei giudici. Alcuni sostengono che, a causa di ciò, il tribunale non fu imparziale e non può essere considerato una corte in senso proprio.[senza fonte] Il processo, presumibilmente, aveva tutte le insidie di una corte schierata. Il professor A.L. Goodheart, dell'Università di Oxford, rifiuta questo punto di vista, scrivendo:
« Anche se questo argomento può suonare attraente in teoria, esso ignora il fatto che va contro l'amministrazione della legge di qualsiasi nazione. Se fosse vero, allora nessuna spia potrebbe avere un processo legale, perché il suo caso è sempre trattato da giudici che rappresentano la nazione nemica. Eppure nessuno in questi casi ha mai sostenuto che fosse necessario chiamare una giuria neutrale. I prigionieri avevano il diritto di chiedere che i loro giudici fossero equi, ma non che fossero neutrali. Come fece notare Lord Writ, lo stesso principio è applicabile alla legge criminale ordinaria perché "un ladro non può lamentarsi per essere giudicato da una giuria di cittadini onesti". »
(The Legality of the Nuremberg Trials, Juridical Review, aprile 1946)
Di parere opposto, invece, è stato il professor Noam Chomsky, il quale sostiene:
« Un giusto processo dovrebbe quanto meno basarsi sull'elementare principio morale dell'universalità: accusatori e accusati devono essere soggetti agli stessi standard. Per quanto riguarda i tribunali sui crimini di guerra, i precedenti sono discutibili. Anche la corte di Norimberga - che pure, fra tutte, fu quella con meno pecche - utilizzò questa definizione operativa di "crimine": "Ciò che i tedeschi hanno fatto e gli alleati no". »
([senza fonte])
Anche durante lo svolgimento del processo si alzarono voci contrarie alla legittimità della corte. L'avvocato difensore di Göring, Otto Stahmer, invocò il principio del diritto romano Nullum crimen, nulla poena sine praevia lege poenali, il quale non ammette l'emanazione di leggi retroattive, contestando inoltre il diritto ai vincitori di processare i vinti. L'obiezione fu respinta, poiché i giudici considerarono i crimini di guerra, i crimini contro l'umanità e i crimini contro la pace come violazione di leggi internazionali già esistenti (Convenzioni dell'Aia, Convenzioni di Ginevra e Patto Briand-Kellogg).
Il principale giudice sovietico, Iola Nikitchenko, aveva preso parte ai processi spettacolo di Stalin, cosa che negli anni successivi avrebbe danneggiato la credibilità del processo di Norimberga. I processi vennero condotti in base a delle proprie regole di prova; gli atti d'accusa vennero creati ex post facto e non erano basati sulle leggi di nessuna nazione, la difesa tu quoque venne eliminata, e l'intero spirito dell'assemblea fu la "giustizia dei vincitori", elementi che contribuirono a diminuire la credibilità dei processi[senza fonte].
Processo principale [modifica]
Il Tribunale Militare Internazionale venne aperto il 18 ottobre 1945 negli edifici della Corte Suprema di Berlino. La prima sessione venne presieduta dal giudice sovietico, Nikitchenko. I procuratori presentarono gli atti d'accusa contro i 24 principali criminali di guerra e contro sei "organizzazioni criminali" - la leadership del partito nazista, le Schutzstaffel (SS) e la Sicherheitsdienst (SD), la Gestapo, le Sturmabteilung (SA) e l'alto comando dell'esercito. Le imputazioni erano per:
Cospirazione per commettere crimini contro la pace.
Aver pianificato, iniziato e intrapreso delle guerre d'aggressione.
Crimini di guerra.
Crimini contro l'umanità.
La definizione di cosa costituisce un crimine di guerra è descritta nei Principi di Norimberga, un documento che venne prodotto da questi processi.
I ventiquattro accusati erano:
Martin Bormann
Karl Dönitz
Hans Frank
Wilhelm Frick
Hans Fritzsche
Walther Funk
Hermann Göring
Rudolf Heß
Alfred Jodl
Ernst Kaltenbrunner
Wilhelm Keitel
Gustav Krupp von Bohlen und Halbach
Robert Ley
Konstantin von Neurath
Franz von Papen
Erich Raeder
Joachim von Ribbentrop
Alfred Rosenberg
Fritz Sauckel
Hjalmar Schacht
Baldur von Schirach
Arthur Seyß-Inquart
Albert Speer
Julius Streicher

Tutti gli imputati condannati a morte vennero impiccati il 16 ottobre 1946 (tranne Hermann Göring, che riuscì a suicidarsi il giorno prima dell'esecuzione con del cianuro di potassio), nel seguente ordine: von Ribbentrop, Keitel, Kaltenbrunner, Rosenberg, Frank, Frick, Streicher, Sauckel, Jodl, Seyß-Inquart. Il boia fu il sergente statunitense John C. Woods. I cadaveri dei gerarchi vennero poi cremati e le loro ceneri gettate nel rio Conwentz (Conwentzbach).
Gli esperimenti medici condotti dai dottori tedeschi portarono alla creazione del Codice di Norimberga per controllare i futuri processi che coinvolgevano esseri umani, e al cosiddetto processo ai dottori.
Processi secondari [modifica]

Per approfondire, vedi la voce Processi secondari di Norimberga.
Dopo il primo e più seguito atto, ci furono altri due procedimenti noti come "processi di Norimberga" dei quali del terzo il regista statunitense Stanley Kramer trattò nel film Vincitori e vinti. Questi ebbero luogo dopo breve tempo rispetto al primo filone d'inchiesta, accusando per lo più soldati delle SS ed altri nazisti di minor importanza. In questo caso però i procedimenti ebbero esiti ben diversi dal primo processo di Norimberga. Buona parte degli imputati venne assolta, mentre le condanne effettivamente scontate non andarono oltre i 10 anni, grazie alla buona condotta o alla grazia.
Influenza sullo sviluppo del diritto penale internazionale [modifica]
I processi di Norimberga ebbero grande influenza sullo sviluppo del Diritto penale internazionale. La Commissione del diritto internazionale, che agisce su richiesta dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, produsse nel 1950 il rapporto Principi di Diritto Internazionale riconosciuti nel Capitolo del Tribunale di Norimberga e nei giudizi del tribunale (Yearbook of the International Law Commission, 1950, vol. III). L'influenza del tribunale si può anche vedere nelle proposte per una corte penale internazionale permanente e nella stesura dei codici penali internazionali, successivamente preparati dalla Commissione del diritto internazionale.
I processi di Norimberga diedero il via a movimenti per la pronta costituzione di una corte penale internazionale, che portò cinquant'anni dopo all'adozione dello statuto della Corte Penale Internazionale.
Note [modifica]
^ Winston Churchill, La resa tedesca in La Seconda Guerra Mondiale, edizione condensata, traduzione italiana di Arturo Barone, Glauco Cambon, Olga Ceretti Borsini, Giorgio Monicelli, Milano, BUR, 2000. p. 1256 ISBN 8-17-86581-8
^ (EN) Joint Four-Nation Declaration. ottobre 1943. URL consultato il 18 gennaio 2008.
^ (EN) Judgement: Bormann. URL consultato il 15-11-2008.
^ (EN) Judgement: Doenitz. URL consultato il 15-11-2008.
^ (EN) Judgement: Frank. URL consultato il 15-11-2008.
^ (EN) Judgement: Frick. URL consultato il 15-11-2008.
^ (EN) Judgement: Fritzsche. URL consultato il 15-11-2008.
^ (EN) Judgement: Funk. URL consultato il 15-11-2008.
^ (EN) Judgement: Göring. URL consultato il 15-11-2008.
^ (EN) Judgement: Heß. URL consultato il 15-11-2008.
^ (EN) Judgement: Jodl. URL consultato il 15-11-2008.
^ (EN) Judgement: Kaltenbrunner. URL consultato il 15-11-2008.
^ (EN) Judgement: Keitel. URL consultato il 15-11-2008.
^ Giuseppe Mayda (a cura di) Il processo di Norimberga, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1972. p. 22
^ (EN) Judgement: Neurath. URL consultato il 15-11-2008.
^ (EN) Judgement: Papen. URL consultato il 15-11-2008.
^ (EN) Judgement: Raeder. URL consultato il 15-11-2008.
^ (EN) Judgement: Ribbentrop. URL consultato il 15-11-2008.
^ (EN) Judgement: Rosenberg. URL consultato il 15-11-2008.
^ (EN) Judgement: Sauckel. URL consultato il 15-11-2008.
^ (EN) Judgement: Schacht. URL consultato il 15-11-2008.
^ (EN) Judgement: Schirach. URL consultato il 15-11-2008.
^ (EN) Judgement: Seyß-Inquart. URL consultato il 15-11-2008.
^ (EN) Judgement: Speer. URL consultato il 15-11-2008.
^ (EN) Judgement: Streicher. URL consultato il 15-11-2008.
Voci correlate [modifica]
Processi secondari di Norimberga
Processo di Tokyo
Tribunali internazionali
Altri progetti [modifica]
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Processo di Norimberga
Collegamenti esterni [modifica]
Il processo di Norimberga sul portale www.lager.it
Il processo di Norimberga sul portale storiaxxisecolo.it
La documentazione in lingua inglese del processo di Norimberga, raccolta per il progetto Avalon della Yale Law School
[espandi]
v · d · mMaggiori imputati al Processo di Norimberga
Sentenza di morte
Martin Bormann1 · Hans Frank · Wilhelm Frick · Hermann Göring2 · Wilhelm Keitel · Alfred Jodl · Ernst Kaltenbrunner · Joachim von Ribbentrop · Alfred Rosenberg · Fritz Sauckel · Arthur Seyß-Inquart · Julius Streicher
Imputati incarcerati
Karl Dönitz (10 anni) · Walther Funk (a vita) · Rudolf Heß (a vita) · Konstantin von Neurath (15 anni) · Erich Raeder (a vita) · Baldur von Schirach (20 anni) · Albert Speer (20 anni)
Imputati assolti
Hans Fritzsche · Franz von Papen · Hjalmar Schacht
Non giudicati
Gustav Krupp von Bohlen und Halbach3 · Robert Ley2
1 in contumacia. 2 Morto suicida. 3 Rilasciato per motivi di salute.
[espandi]
v · d · mProcesso di Norimberga

Nessun commento:

Posta un commento

Presentazione candidature in quota UDC a Bologna - Lista Aldrovandi Sindaco

PLAYLIST MUSICALE 1^

Post più popolari

Elementi condivisi di PIETRO

Rachel

Rachel

FORZA JUVE! E BASTA. FORZA DRUGHI!

FORZA JUVE! E BASTA. FORZA DRUGHI!

GALWAY - IRLANDA

GALWAY - IRLANDA

PUNTA ARENAS

PUNTA ARENAS

VULCANO OSORNO

VULCANO OSORNO

Fairbanks

Fairbanks

Nicole Kidman - Birth , io sono Sean

Nicole Kidman - Birth , io sono Sean

DESERTO DI ATACAMA

DESERTO DI ATACAMA

Moorgh Lake Ramsey, Isle of Man

Moorgh Lake Ramsey, Isle of Man

Port Soderick

Port Soderick

TRAMONTO SU GERUSALEMME

TRAMONTO SU GERUSALEMME

Masada, l'inespugnabile

Masada, l'inespugnabile

KATYN

KATYN

I GUERRIERI DELLA NOTTE

I GUERRIERI DELLA NOTTE

L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford

L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford

THE WOLFMAN

THE WOLFMAN

Sistema Solare

Sistema Solare

TOMBSTONE

TOMBSTONE

coco

coco

PLAYLIST MUSICALE I^

Rebecca Hall

Rebecca Hall