GULAG
Voce principale: Campo di concentramento
dal sito web http://it.wikipedia.org/wiki/Gulag
Gulag (in russo: ГУЛаг - Главное управление исправительно-трудовых лагерей, "Glavnoe upravlenie ispravitelno-trudovykh lagerej", "Direzione principale dei campi di lavoro correttivi" [1]'- spesso scritto GULag) è stato il ramo del polizia politica dell'URSS che costituì il sistema penale dei campi di lavoro forzato. Benché questi campi fossero stati pensati per la generalità dei criminali, il sistema dei Gulag è noto soprattutto come mezzo di repressione degli oppositori politici dell'Unione Sovietica.
Terminologia
Nel corso degli anni furono coniati diversi acronimi per gli istituti di direzione [2]. Dopo l'iniziale creazione del GULag nel 1926, man mano le varie organizzazioni confluirono al suo interno sotto il controllo dell'NKVD. Dal 7 aprile 1930 i documenti ufficiali adottarono il termine ispravitel no-trudovye lagerja (ITL) che sostituì l'espressione konclager (campo di concentramento) in seguito alle minacce di boicottaggio delle merci sovietiche mosse dalla Gran Bretagna e dagli USA [3].
GULag - Glavnoe upravlenie lagerej (Direzione centrale dei lager)
GUITK - Glavnoe upravlenie ispravitel'no-trudovych kolonij (Direzione centrale delle colonie di rieducazione attraverso il lavoro)
GUITU - Glavnye upravlenija ispravitel'no-trudovych učreždenij (Direzioni Centrali degli istituti di rieducazione attraverso il lavoro)
UITU - Upravlenija ispravitel'no-trudovych učreždenij (Direzioni degli istituti di rieducazione attraverso il lavoro)
GULždS - Glavnoe upravlenie lagerej železnodorožnogo stroitel'stva (Direzione centrale dei lager per le costruzioni ferroviarie)
GUMZ - Glavnoe upravlenie mest zaključenija (Direzione centrale dei luoghi di reclusione)
GUPR - Glavnoe upravlenie prinuditel'nych rabot (Direzione centrale dei lavori forzati)
Taluni autori chiamano Gulag tutte le prigioni e i campi sparsi lungo la storia sovietica (1917 – 1991). Inoltre, l'uso moderno del termine spesso non ha correlazione con l'URSS: per esempio in espressioni come "gulag nordcoreani", "gulag cinesi" (vedi Laogai), o "il gulag privato dell'america". È degno di nota che l'acronimo originale russo, mai al plurale, descriveva non un singolo campo, ma l'amministrazione incaricata dell'intero sistema dei campi nel suo complesso.
In occidente, il termine Gulag era ampiamente diffuso sui giornali fin dagli anni quaranta e, in contesti più limitati, dagli anni trenta. Dagli anni venti, nei testi italiani erano usati i termini campo di concentramento o campo di lavoro forzato [4]; negli anni quaranta, per la notorietà dei campi nazisti, si è affiancato il termine tedesco Lager (col significato di "campo di concentramento") per indicare anche i campi sovietici; negli anni settanta, la risonanza del libro Arcipelago Gulag di Aleksandr Solženicyn portò ad usare il termine Gulag per indicare i campi (invece che l'organismo amministrativo), ma nella traduzione italiana del libro i campi sono sempre chiamati Lager. Nella letteratura italiana, la traduzione del significato dell'acronimo non è unanime: in Arcipelago Gulag (1974-75-78) si trova "Direzione generale dei Lager", mentre in Fra i deportati dell'U.R.S.S. (1939) è indicato "Direzione generale dei Campi di Concentramento".
Un nome colloquiale per un incarcerato in un Gulag sovietico era "zeka", "zek". In russo, compagno (di cella), incarcerato si dice "заключённый", zaključënnyj, di solito abbreviato in 'з/к', pronuncia 'зэка' (zèka), trasformato gradualmente in 'зэк' e in 'зек'. Il termine è ancora usato colloquialmente senza alcuna connessione coi campi di lavoro. 'з/к' era in principio un acronimo che stava per "заключённый каналостроитель", "zaključënnyj kanalostroitel'" (scavatore di canali incarcerato), traendo origine dalla forza lavoro schiava del canale Volga-Don. Quindi il termine passò a indicare, come acrostico, semplicemente "zaključënnyj".
Varietà
Miniera di Butugycheg
In aggiunta alla categoria più comune di campi che praticava lavoro fisico pesante e vari tipi di detenzione, esistevano anche altre forme.
Un tipo singolare di Gulag detti šaraška (шарашка, luogo d'ozio) erano in realtà laboratori di ricerca dove gli scienziati arrestati, alcuni dei quali eminenti, venivano riuniti e sviluppavano in segreto nuove tecnologie e ricerche di base. In una sharashka, dove aveva scontato alcuni anni di prigionia, Solženicyn ha ambientato il romanzo Il primo cerchio.
Psichuška (психушка, manicomio), trattamento medico forzato mediante imprigionamento psichiatrico, utilizzato, al posto del campo di lavoro, al fine di isolare ed esaurire psichicamente i prigionieri politici. Questa pratica divenne comunissima dopo lo smantellamento ufficiale del sistema dei Gulag. Vedi Vladimir Bukovsky, Petro Grygorenko.
Campi o zone speciali per fanciulli (nel gergo dei Gulag: "малолетки", maloletki, minorenni), per disabili (a Spassk), e per madri con neonati ("мамки", mamki). Queste categorie erano considerate improduttive e spesso soggette a molti abusi.
Campi per "mogli di traditori della Patria" (esisteva una categoria particolare di repressi: "Membri familiari dei traditori della Patria" (ЧСИР, член семьи изменника Родины)).
Sotto la supervisione di Lavrentij Beria, a capo tanto della NKVD (precursore del KGB) che del programma sovietico per la bomba atomica fino alla sua destituzione nel 1953, migliaia di zek furono usati per estrarre minerale di uranio e preparare attrezzature per i test di Novaja Zemlja, nell'isola di Vajgac, a Semipalatinsk, tra gli altri luoghi. Esistono documenti sull'uso di prigionieri dei Gulag nei primi test nucleari (il primo fu condotto a Semipaltinsk nel 1949), per decontaminare aree radioattive e sottomarini nucleari.
Avraham Shifrin (The First Guidebook to Prisons and Concentration Camps of the Soviet Union, 1982) definisce come "campi di sterminio" 43 campi dell'Unione Sovietica nei quali i prigionieri furono "forzati a lavorare in condizioni pericolose e insane responsabili di una morte certa". L'autore identifica tre tipi di campi: 1) campi dai quali nessuno uscì vivo (miniere di uranio e impianti di arricchimento); 2) campi di lavoro pericoloso per l'industria bellica (impianti nucleari ad alto rischio); 3) campi di lavoro pericoloso, responsabile di disabilità e malattie fatali (impianti senza ventilazione)
mappa dei campi di lavoro forzato
Storia
Nati durante il periodo degli zar e probabilmente fondati da Pietro il Grande, erano usati come campi per i detenuti politici anti zaristi e personaggi scomodi. Dopo la rivoluzione bolscevica avvenne la liberazione di tutti i prigionieri, ma nel 1917 Lenin annunciò che tutti i "nemici di classe", anche in assenza di prove di alcun crimine contro lo stato, non potevano essere fidati e non dovevano essere trattati meglio dei criminali. Dal 1918, vennero ristrutturate le attrezzature di detenzione in campi, quali ampliamento e riassetto dei precedenti campi di lavoro katorga, realizzati in Siberia come parte del sistema penale della Russia imperiale. I due tipi principali erano i Campi speciali Vechecka (особые лагеря ВЧК) e i Campi di lavoro forzato (лагеря принудительных работ). Questi venivano eretti per varie categorie di persone considerate pericolose per lo stato: criminali comuni, prigionieri della Guerra civile russa, funzionari accusati di corruzione, sabotaggio e malversazione, nemici politici vari e dissidenti, nonché ex nobili, imprenditori e grandi proprietari terrieri.
Manifesto sovietico degli anni venti: Il GPU colpisce i sabotatori controrivoluzionari
Come istituzione totalmente sovietica, il Gulag (al singolare, inteso come amministrazione generale) fu ufficialmente fondato il 25 aprile 1930, con la sigla di "Ulag", in virtù dell'ordinanza 130/63 dell'OGPU, ai sensi dell'ordinanza 22, p. 48, del Sovnarkom, in data 7 aprile 1930, e fu rinominato con la sigla Gulag in novembre. I Gulag crebbero rapidamente. Progetti falliti, cattivi raccolti, incidenti, sottoproduzione, pianificazione insufficiente, vennero ordinariamente attribuiti a corruzione e sabotaggio, e presunti ladri e sabotatori su cui scaricare la colpa furono trovati in massa. Contemporaneamente, il bisogno di risorse naturali in rapido incremento ed un programma di industrializzazione in boom alimentarono la domanda di lavoro a basso costo. Si diffusero denunce, arresti a quota, esecuzioni sommarie e attività di polizia segreta. Le opportunità più ampie per una facile, talora automatica, condanna dei "criminali" venne fornita dall'articolo 58 del codice penale della Repubblica Federale Socialista Sovietica di Russia.
Durante la Seconda guerra mondiale la popolazione dei Gulag diminuì significativamente, a causa della "liberazione" di massa di centinaia di migliaia di prigionieri che furono arruolati e inviati direttamente sulle linee del fronte, ma soprattutto a causa di una vertiginosa crescita della mortalità nel 1942-43. Dopo la Seconda guerra mondiale il numero di internati nei campi di prigionia e nelle colonie crebbe di nuovo rapidamente e raggiunse il numero di circa due milioni e mezzo di persone all'inizio degli anni cinquanta. Sebbene alcuni di questi fossero disertori e criminali, c'erano anche prigionieri di guerra russi rimpatriati e "lavoratori dell'Est", tutti universalmente accusati di tradimento e "cooperazione col nemico" (formalmente, lavoravano davvero per i paesi occupanti dell'Asse). Vi furono spediti anche un ampio numero di civili dei territori russi caduti sotto occupazione straniera, come pure dai territori annessi all'Unione Sovietica dopo la guerra. Non fu raro per i sopravvissuti ai Lager nazisti essere trasportati direttamente ai Gulag sovietici.
Per alcuni anni dopo la Seconda guerra mondiale una significativa minoranza dei reclusi fu costituita da tedeschi, finlandesi, romeni, e altri prigionieri di guerra appartenenti a paesi occupati dall'Armata Rossa.
Lo stato continuò a mantenere i Gulag per un certo periodo dopo la morte di Stalin nel marzo del 1953. Il successivo programma di amnistia fu limitato a coloro che dovevano trascorrere al massimo cinque anni, pertanto, furono liberati soprattutto i condannati per reati comuni. Il rilascio dei prigionieri politici iniziò nel 1954 e si diffuse e si accompagnò a riabilitazioni di massa dopo che Nikita Khruščёv sconfessò lo stalinismo nel Discorso segreto al ventesimo congresso del Pcus, nel febbraio del 1956.
Ufficialmente i Gulag furono soppressi dall'ordinanza numero 20 del 25 gennaio 1960 del ministero degli Interni sovietico (all'interno del quale operava la polizia segreta), e lo stesso ministero fu a sua volta ufficialmente soppresso dall'ordinanza 44-16 del Presidio del Consiglio Supremo dell'Urss, per risorgere col nome di KGB.
Numero di prigionieri
L'evoluzione del numero dei detenuti nel Gulag (1930-1953)
Il numero di prigionieri crebbe abbastanza gradualmente dal 1930 (176.000) al 1934 (510.307), quando crebbe più rapidamente fino all'impennata del 1938 legata alle purghe (1.881.570), per poi diminuire durante la seconda guerra mondiale a causa dei reclutamenti nell'esercito (1.179.819 nel 1944). Nel 1945 tornò a crescere fino al 1950, raggiungendo il valore massimo (circa 2.500.000) che rimase pressappoco costante fino al 1953.
flussi di entrata e di uscita dai campi erano molto consistenti; il numero complessivo di detenuti fra il 1929 e il 1953 è di circa 18 milioni. Nell'ambito più ampio dei "lavori forzati", si devono aggiungere circa 4 milioni di prigionieri di guerra, 700.000 detenuti nei campi di smistamento ed almeno 6 milioni di "confinati speciali", cioè Kulaki e altri contadini deportati durante la collettivizzazione, per un totale di 28.700.000 [6].
Il numero di morti è ancora oggetto di indagine: una cifra provvisoria è 2.749.163 [7]. Tale cifra non tiene conto delle esecuzioni comunque legate al sistema giudiziario (le sole esecuzioni per motivi politici sono 786.098), dei circa 600.000 Kulaki morti durante la collettivizzazione, né dei decessi successivi al periodo di detenzione ascrivibili alle dure condizioni di vita [8].
Secondo Nicolas Werh, storico francese del CNRS di Parigi, nel libro "Storia della Russia nel Novecento" alle pagine 318-9 si legge testualmente: «Le stime del numero di detenuti nel Gulag alla fine degli anni trenta variano tra i 3.000.000 (Timasheff, Bergson, Wheatcroft) e i 9-10.000.000 (Dallin, Conquest, Avtorkhanov, Rosefielde, Solzenicyn). Gli archivi del Gulag, confermati dai dati dei censimenti del 1937 e del 1939, dai documenti dei ministeri della Giustizia, dell'Interno e della Procura generale, danno una cifra di circa 2.000.000 di detenuti nel 1940 (circa 300.000 nel 1932, 1.200.000 all'inizio del 1937) a cui si aggiungono più di 1.500.000 deportati. Il numero cumulativo di ingressi nel Gulag durante gli anni 1930 diventa, tenuto conto della alta rotazione dei detenuti, di circa 6.000.000 di persone». Sempre nello stesso libro a pagina 416 si legge: «Come testimoniano gli archivi del Gulag, recentemente riesumati, gli anni 1945-53 conobbero un forte aumento del numero dei detenuti nei campi di prigionia e nelle colonie di lavoro del Gulag (passarono da 1.200.000 a 2.500.000 tra il 1944 e il 1953) e del numero di "deportati speciali" (1.700.000 nel 1943; 2.700.000 nel 1953).
Condizioni di vita
Le assurde quote di produzione, la brutalità, la fame e la durezza di condizioni furono le principali ragioni dell'alto tasso di mortalità dei Gulag, che raggiungeva in molti campi anche l'80% nei primi mesi.
Il taglio e trasporto del legname e il lavoro in miniera erano le attività più comuni e più dure. In una miniera, la quota di produzione pro capite poteva raggiungere i tredicimila chili di minerale al giorno. Mancare la quota significava ricevere minori razioni di sostentamento, un ciclo che di solito causava conseguenze fatali, passando attraverso una condizione di spossatezza e devitalizzazione, soprannominata "dohodyaga" (доходяга).
I detenuti erano spesso costretti a lavorare in condizioni disumane. A dispetto del clima brutale, non erano mai adeguatamente vestiti, nutriti, trattati medicalmente in modo adeguato, né veniva loro fornito alcun mezzo per combattere l'avitaminosi che conduceva a malattie come lo scorbuto o sindromi quali la cecità notturna, detta anche cecità del pollo. Il valore nutrizionale di una razione minima giornaliera era intorno alle 1.200 calorie (5000 kilojoule), principalmente da pane di bassa qualità (distribuito in base al peso e chiamato "пайка", paika). Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità la necessità minima per un lavoratore pesante è compresa tra le 3.100-3.900 calorie (da 13.000 a 16.300 kJ) giornaliere.
Le condizioni di lavoro erano talmente insopportabili che alcuni prigionieri si provocavano volontariamente gravi lesioni o addirittura amputazioni pur di restare a riposo per un certo periodo.
Gli amministratori rubavano ordinariamente dagli accantonamenti per guadagno personale e ottenere favori dai superiori. Di conseguenza, i reclusi erano costretti a lavorare ancora più duramente per colmare la differenza. Gli amministratori ed i fidati (prigionieri assegnati a svolgere i doveri di servizio del campo stesso, quali cuochi, fornai e magazzinieri, soprannominati "prifurki") scremavano i medicinali, i tessuti ed i generi alimentari più nutrienti.
In alcuni campi si praticava la selezione per eliminazione: quando i prigionieri si allineavano per il turno di lavoro, all'ultimo che si presentava si sparava come esempio per gli altri, oppure gli si negava la razione giornaliera di cibo.
« Per fare le camere a gas, ci mancava il gas »
(Aleksandr Isaevič Solženicyn)
Geografia
I campi erano, inizialmente, ubicati in luoghi ritenuti idonei a facilitare l'isolamento dei prigionieri. I monasteri remoti erano di frequente riutilizzati come siti. Il sito nelle Isole Soloveckie nel Mar Bianco fu uno dei primi e più degni di menzione, ed ebbe origine subito dopo la Rivoluzione nel 1918. Il nome con cui quelle isole sono comunemente note, "Solovki", entrò nella lingua comune come sinonimo di campo di lavoro in generale. Veniva presentato al mondo come un esempio del modo sovietico di "rieducazione del nemico di classe" e della sua reintegrazione nella società sovietica per mezzo del lavoro. In principio, i rinchiusi, la maggior parte dei quali apparteneva all'intellighenzia russa, godeva di relativa libertà (nei limiti dei confini naturali delle isole). Si pubblicavano quotidiani e periodici locali e si praticò, anche, qualche ricerca scientifica (si coltivò un giardino botanico, poi scomparso; il filosofo e mistico russo Pavel Aleksandrovič Florenskij fu uno degli scienziati maggiormente impegnati nelle ricerche sul gelo perpetuo). Ma alla fine esso fu trasformato in un Gulag ordinario; in effetti alcuni storici ritengono che Solovki fosse un prototipo dei Gulag.
Dando importanza ai Gulag come mezzo per concentrare forza lavoro a basso prezzo, si costruirono, quindi, nuovi campi in tutta la sfera d'influenza sovietica, ovunque la convenienza economica ne dettasse la costruzione (o si volesse specificamente approfittarne, come per costruire il canale Mar Bianco-Mar Baltico o la ferrovia Baikal-Amur), tenendo anche conto dei rifornimenti dalle grandi città. Parti della famosa Metropolitana di Mosca e dei campus dell'Università statale di Mosca furono costruiti da lavoratori forzati. Molti altri progetti durante la rapida industrializzazione degli anni trenta, durante la Seconda guerra mondiale e dopo, furono compiuti gravando sulle spalle dei condannati, e l'attività dei Gulag si estese in ampi settori dell'industria sovietica.
La maggior parte dei Gulag era situata in aree ultraremote della Siberia nordorientale (i raggruppamenti più conosciuti erano il Sevvostlag (Campi nordorientali) lungo il fiume Kolyma e il Norillag vicino a Norilsk) e nelle zone sudorientali dell'Urss, principalmente nelle steppe del Kazakhstan (Luglag, Steplag, Peschanlag). Si trattava di vaste regioni disabitate, senza collegamenti (in effetti, la costruzione delle strade era assegnata ai detenuti dei campi specializzati in ferrovie) o fonti di sostentamento, ma ricche di minerali ed altre risorse naturali (come il legname). Comunque, campi se ne trovavano in tutta l'Unione Sovietica, compresa la parte europea della Russia, la Bielorussia, l'Ucraina. Esistevano anche numerosi campi situati all'esterno dell'URSS, in Cecoslovacchia, Ungheria, Polonia, Mongolia, ma pur sempre sotto il controllo diretto dell'amministrazione centrale Gulag.
Non tutti i campi erano fortificati; in effetti, in Siberia alcuni erano delimitati da semplici pali. La fuga veniva scoraggiata dalla durezza degli elementi, nonché dai cani della polizia presenti in ogni Gulag. Se negli anni venti e trenta le popolazioni autoctone spesso aiutavano i fuggitivi (e talvolta rimanevano vittime di ladri), allorché vennero allettate da laute ricompense esse presero ad aiutare le autorità a catturarli. Anche alle guardie dei campi si davano severe consegne per tenere sotto controllo ad ogni costo i detenuti; se un prigioniero scappava sotto il controllo di una guardia, spesso questa veniva privata dell'uniforme e degradata a detenuto essa stessa.
In alcuni casi, interi gruppi di detenuti venivano deportati in un nuovo territorio con scorta limitata di risorse e abbandonati all'alternativa di costruire un nuovo campo o morire. Spesso, solo dopo tentativi falliti, un'ondata di ulteriori coloni riusciva a sopravvivere agli elementi.
L'area lungo il fiume Indigirka era conosciuta col nome di Gulag dentro il Gulag. Nel villaggio di Oymyakon (Оймякон) si registrò la temperatura record di −71.2 °C.
Influenza
Cultura
Costruzione di un ponte sul fiume Kolyma
Essendo stati in funzione per quasi quarant'anni ed avendo coinvolto milioni di persone, l'impatto dei Gulag sull'immaginario comune è stato enorme.
Il libro Arcipelago Gulag di Aleksandr Solženicyn, pubblicato negli anni settanta, è il lavoro più noto e completo sull'uso del Gulag come strumento di repressione governativa su scala di massa. L'opera di Solženicyn segnò, dopo una lunga serie di testimonianze, il momento di massima denuncia del Gulag e fu seguito da poche altre [9]. Già nel 1920 fu pubblicato il primo libro (Prisoner of Trotsky's di A. Kalpašnikov) e decine di altre testimonianze furono pubblicate negli anni venti, anche in italiano.
Alla fine degli anni venti la conoscenza dell'argomento in Occidente era piuttosto diffusa in seguito alla letteratura e a numerosi articoli comparsi sulla stampa tedesca, francese, britannica e americana [10]. Descrizioni dettagliate dei primi campi delle isole Soloveckij e delle condizioni di maltrattamento e tortura dei prigionieri comparvero nel 1926 (Island hell di S. A. Mal'sagov) e nel 1927 (Un bagne in Russie rouge di Raymond Duguet). La Società britannica contro lo schiavismo indisse un'indagine sugli abusi sui prigionieri ed un senatore francese scrisse un articolo molto citato basato sulle testimonianze dei rifugiati [11]. Nel 1936 furono molto popolari i libri di Ivan Solonevic (tradotti in una decina di lingue, in italiano nel 1939 [12], furono fra i primi ad introdurre in Occidente il termine Gulag), tanto che i servizi segreti sovietici assassinarono la moglie e il figlio dell'autore. Nel 1938, Luigi Barzini pubblicò L'impero del lavoro forzato (ed. Hoepli). Nel 1941, l'opera di Kajetan Klug pubblicata a Berlino (Die grosste Sklaverei der Weltgrdchichte) stimò in 15 milioni la popolazione del Gulag e, nel 1947, David J. Dallin e Boris I. Nicolaevsky descrissero la storia dettagliata dei campi in Forced labour in Soviet Russia (tradotto nel 1949 in Il lavoro forzato nella Russia sovietica, ed. Jandi Sapi), stimando la popolazione in 10 milioni.
Nella seconda metà degli anni quaranta, grande risonanza ebbero il libro Ho scelto la libertà [13] (venduto in milioni di copie in oltre dieci lingue) di Viktor Andrijovyč Kravčenko e il processo che l'autore vinse contro il settimanale del partito comunista francese Les Lettres Françaises che lo calunniò, in cui testimoniarono numerosi ex-prigionieri dei campi (fra i quali Margarete Buber Neumann); diverse testimonianze sono state raccolte dall'autore nel successivo Sto con la giustizia [14] insieme alla storia del processo. Kravčenko è morto in circostanze poco chiare, forse assassinato dal KGB [15]. Nel 1950 Isaac Don Levine pubblicò la prima mappa dei campi. David Rousset, anch'egli vincitore in un processo per diffamazione contro il suddetto settimanale, si avvalse di diversi testimoni ed ottenne l'istituzione della Commission Internationale contre le regime concentrationaire (Commissione Internazionale contro il regime concentrazionario), che nel 1951 pubblicò il risultato delle sue ricerche ne Le livre blanc sur le camps concentrationnaires sovietiques (Il libro bianco sui campi di concentramento sovietici) e svolse analoghe ricerche e pubblicazioni sui campi cinesi [16].
I Gulag sono diventati un argomento di grande influenza nel pensiero russo contemporaneo ed una parte importante del moderno folklore russo. Molte canzoni di cantautori (chiamati bardi), specialmente Alexander Galich e Vladimir Visotski descrivono la vita dei Gulag (benché nessuno dei due ne sia stato prigioniero).
Le memorie di Aleksandr Solženicyn, Varlam Šalamov, Evgenia Ginzburg, Gustaw Herling, tra gli altri, sono diventate un simbolo di sfida alla società sovietica. Gli scritti, specie quelli di Solženicyn, hanno severamente rimproverato il popolo sovietico per la sua tolleranza ed apatia nei confronti dei campi di concentramento, ma al contempo hanno fornito un testamento al coraggio e alla risolutezza di coloro che vi furono imprigionati.
Colonizzazione
Documenti di stato sovietici dimostrano che tra i fini dei Gulag c'era la colonizzazione di aree remote scarsamente popolate. A questo scopo, fu introdotta la nozione di "libero insediamento".
Quando era trascorsa la maggior parte del termine, chi si era ben comportato poteva essere rilasciato per un "libero insediamento" (вольное поселение, "volnoye poseleniye") esterno al campo. Costoro erano conosciuti come "liberamente insediati" (вольнопоселенцы, "volnoposelentsy", da non confondere col termine ссыльнопоселенцы, "sslylnoposelentsy", "insediati in esilio"). Inoltre, si raccomandava l'assegnazione al "libero insediamento" di coloro che avevano trascorso l'intero termine ma ai quali era negata la libera scelta del luogo di residenza, e si assegnava loro un appezzamento di terra non distante dal luogo di confino.
Anche questo servizio fu un'eredità del sistema del katorga.
La vita dopo la scadenza della detenzione
Agli ex detenuti in un campo o in prigione era proibita una vasta gamma di occupazioni. L'occultamento di un precedente imprigionamento era un reato processabile. Gli ex detenuti politici erano un fastidio per il "Primo dipartimento", terminali della polizia segreta in tutte le imprese ed istituzioni, in quantoché dovevano essere tenuti sotto controllo.
Molti rilasciati non potevano stabilirsi a meno di cento chilometri dalle grandi città.
Dopo lunghi periodi di detenzione, molti avevano perduto le precedenti capacità lavorative e i contatti sociali. Pertanto, dopo la liberazione finale, molti di loro decidevano volontariamente di diventare (o restare) "liberamente insediati". Questa decisione era influenzata anche dalla coscienza delle restrizioni che li attendevano in ogni altro posto. Allorché molti ex prigionieri liberati furono reimprigionati durante l'ondata di arresti che iniziò nel 1947, ciò accadde soprattutto a coloro che avevano scelto di ritornare nei pressi della loro vecchia residenza, più che a quelli che erano "liberamente stabiliti" nei pressi dei campi.
Recenti sviluppi
La monografia di Anne Applebaum (vedi sotto) descrive il rilascio di prigionieri politici dai campi fino al 1987. Nel novembre 1991 il nuovo parlamento russo, la Duma, emanò la "Dichiarazione dei diritti e delle libertà dell'individuo" che garantì, in punto di principio, tra le altre libertà, il diritto di dissentire dal governo.
Personaggi
Figure esemplari di resistenza al totalitarismo sovietico (tratto da Storie di uomini giusti nel Gulag, ed. Mondadori, 2004, ISBN 8842491896)
Anna Andreevna Achmatova
Lidija Korneevna Čukovskaja
Julij Daniel
Pavel Aleksandrovič Florenskij
Aleksandr Ginzburg
Petro Grigorovič Grigorenko
Vasilij Semënovič Grossman
Gustaw Herling-Grudziński
Nadežda Jakovlevna Mandel'štam
Osip Ėmil'evič Mandel'štam
Anatolij Marcenko
Aleksandr Isaevič Solženicyn
Varlam Tichonovič Šalamov
Italiani
Roberto Anderson
Vincenzo Baccalà
Maria Pia Piccioni
Dante Corneli
Emilio Guarnaschelli
Nella Masutti
Edmondo Peluso
Il sito internet gulag-italia.it a cura del Centro studi Memorial di Mosca e della Fondazione Feltrinelli di Milano, fornisce un elenco di 1.025 vittime italiane, completo di note biografiche.
Bibliografia [modifica]
Stéphane Courtois, Il libro nero del comunismo. Crimini, terrore, repressione. Prima edizione francese 1997, traduzione italiana, Mondadori 1998. ISBN 8804473304
Anne Applebaum, Gulag. Storia dei campi di concentramento sovietici. Milano, Mondadori, 2005. ISBN 8804550171
J. Arch Getty, Oleg V. Naumov. The Road to Terror: Stalin and the Self-Destruction of the Bolsheviks, 1932-1939. Yale University Press, New Haven, 1999. ISBN 0300077726
Jacques Rossi, Manuale del gulag. Dizionario storico. L'ancora del Mediterraneo, 2006, ISBN 888325189X
Oleg V. Chlevnjuk, Storia del Gulag: dalla collettivizzazione al Grande terrore. Torino, Einaudi, 2006. ISBN 8806175203
Tig Hague, Zone 22. Londra, PENGUIN GROUP, 2008. ISBN 9780718153564 (0718153561)
Segue un elenco di testimonianze di prigionieri ordinato secondo la data della prima edizione originale [17].
In Italiano
1923 - Socialisti rivoluzionari russi profughi in Europa, La Ceka - Il terrore bolscevico, ed. la Promotrice
1929 - Boris Cederholm, Tre anni nel paese delle concessioni e della Ceka 1923-1926, ed. S.A.C.E.M.
1936 - Ante Ciliga, Siberia. Dieci anni dietro il sipario di ferro, ed. Casini
1936 - Ivan Solonevic, Fra i deportati dell'U.R.S.S., ed. Fratelli Bocca
1936 - Ivan Solonevic, La fuga dal paradiso sovietico, ed. Fratelli Bocca
1937 - Paolo Zappa, Gli evasi dall'inferno rosso, ed. Corbaccio
1941 - Julia De Beausobre, Non poter morire, ed. Bompiani
1945 - Zamorski, Kazimierz, Starzewski, Stanislaw, Giustizia sovietica, ed. Magi Spinelli
1948 - anonimo (raccolta di testimonianze di prigionieri polacchi), L'altra faccia della luna, ed. Longanesi
1949 - Margarete Buber Neumann, Prigioniera di Stalin e Hitler, ed. Il Mulino, ISBN 8815046836
1950 - Valentin Gonzalez (El Campesino), Vita e morte nell'URSS, ed. Garzanti
1950 - Elinor Lipper, 11 anni nelle prigioni e nei campi di concentramento sovietici, ed. La nuova Italia
1951 - Gustaw Herling, Un mondo a parte, ed. Feltrinelli, ISBN 8807817640
1953 - Helmut M. Fehling, Russia: prigione senza ritorno, ed. Salani
1954 - Zbigniew Stypulkowski, Invito a Mosca, ed. Opere nuove
1957 - Rawicz Slavomir, La lunga marcia, ed. Rizzoli
1959 - padre Pietro Leoni S. J., "Spia del vaticano!", ed. Cinque lune
1961 - József Lengyel, Sortilegio. Un comunista deportato nei campi di concentramento di Stalin, ed. Ferro
1963 - József Lengyel, Dal principio alla fine, ed. Ferro
1963 - Aleksandr Solženicyn, Un giorno nella vita di Ivan Denisovič, ed. Garzanti
1965 - Paolo Robotti, La Prova, ed. Leonardo
1966 - Raffaele Pirone, Ricordi di Russia 1902 - 1920, Ed. Paoline
1967 - Evgenia Semionovna Ginzburg, Viaggio nella vertigine, ed. Mondadori
1969 - Anatolij Marchenko, I confortevoli lager del compagno Brezhnev. La mia testimonianza., ed. Rusconi
1971 - Ekaterina Olitskaja, Memorie di una socialrivoluzionaria, ed. Garzanti
1972 - Eduard Kuznecov, Senza di me. Diario di un campo di concentramento sovietico. (1970-71), ed. Longanesi
1973 - A. Sinjavskij, Una voce dal coro, ed. Garzanti
1974 - Aleksandr Solženicyn, Arcipelago Gulag, ed. Mondadori, ISBN 8804487674
1974 - George Saunders, Samizdat: cronaca di una nuova vita nell'URSS
1976 - Varlam Tichonovič Šalamov, I racconti di Kolyma, ed. Einaudi, ISBN 8806177346
1977 - Dante Corneli, Il redivivo tiburtino, ed. La Pietra, ISBN 8882700275
1985 - Karlo Stajner, 7000 giorni in Siberia, ed. Tullio Pironti
1988 - Natan Sharansky, Non temere alcun male - I miei nove anni nel lager di Brezhnev, ed. Sperling & Kupfer, ISBN 8820008041
1990 - Tatjana Scipkova, L'impossibile perdono. Cronaca da un lager femminile, ed. La casa di Matriona
1998 - Emilio Guarnaschelli, Una piccola pietra, ed. Marsilio, ISBN 883176943X
1999 - Giancarlo Lehner e Francesco Bigazzi, La tragedia dei comunisti italiani. Le vittime del PCI in Unione Sovietica, ed. Mondadori, ISBN 8804458828
2000 - Pavel Aleksandrovič Florenskij. "Non dimenticatemi". Le lettere dal Gulag del grande matematico, filosofo e sacerdote russo, ed. Mondadori
2001 - Juanusz Bardach e Kathleen Gleeson, L'uomo del Gulag, ed. Il Saggiatore, ISBN 8842808288
2001 - Antonio Costa e Enrica Zini, La fede e il martirio. P. Pietro Leoni: un missionario italiano nell'inferno dei Gulag, ed. Il Cerchio, ISBN 8886583982
2001 - Sandra Kalniete, Scarpette da ballo nelle nevi di Siberia, ed. Scheiwiller, ISBN 8876444459
2003 - Jacques Rossi, Com'era bella questa utopia. Cronache dal Gulag, ed. Marsilio, ISBN 8831779265
2005 - Maria Ioffe, Una lunga notte. Memorie di rivoluzionari contro Stalin, ed. Prospettiva, ISBN 8880221116
2006 - Elena Dundovich e Francesca Gori, Italiani nei lager di Stalin, ed. Laterza, ISBN 884207926X
2006 - Nina Lugovskaja, Il diario di Nina, ed. Sperling & Kupfer, ISBN 8876848088
Prigionieri italiani della campagna di Russia
1947 - Enrico Fanciulli, In terra di Russia. Ricordi di un prigioniero, ed. Il Maglio
1948 - Franco Serio, La steppa accusa, ed. La prora
1948 - Gabriele Gherardini, La vita si ferma. Prigionieri italiani nei lager russi (nell'edizione del 1966 Morire giorno per giorno. Gli italiani nei campi di prigionia dell'URSS ), ed. Mursia
1948 - Agostino Bonadeo, Sangue sul Don, ed. Rozza di Corbella
1949 - Fabio Fabietti, Redivivo. Quattro anni di prigionia nella Russia sovietica, ed. Garzanti
1955 - don Giovanni Brevi [4], Russia 1942-1953, ed. Garzanti
1955 - Enrico Reginato, Dodici anni di prigionia nell'Urss, ed. Garzanti
1955 - Armando Odenigo, Prigioni moscovite, ed. Cappelli
1956 - Pietro Alagiani, Le mie prigioni nel paradiso sovietico, ed. Edizioni Paoline
1958 - Gen. Alberto Massa Gallucci, No! 12 anni prigioniero in Russia, ed. Cacciari
1960 - Ruggero Y. Quintavalle, Un soldato racconta. Diario di un reduce dalla prigionia sovietica (nell'edizione del 1988 Ital'janskij davaj! Dalla Siberia all'Asia centrale), ed. Athena
1966 - Nuto Revelli, La strada del "Davai", ed. Einaudi
1970 - Guido Maurilio Turla, Sette rubli per il cappellano, ed. Longanesi
1973 - Carlo Silva, Vengo dalla siberia. Diario di prigionia, ed. Bietti
1973 - Fidia Gambetti, Né vivi né morti. Guerra e prigionia dell'ARMIR in Russia 1942- 1945, ed. Mursia
1976 - Settimo Malisardi, Presente alle bandiere, ed. APE
1982 - Donato Guglielmi, Attendimi. Diario di un medico prigioniero in Russia, ed. Elpis
1984 - Diego Cadeddu, La storia non si ferma, ed. IUANUA
1986 - Carlo Vincentini, Noi soli vivi, ed. Cavallotti
1986 - Ernesto Barbieri, La mia guerra in Russia, ed. Lugo Walberti
1987 - Mario Giannone, La tentazione di un prete. Ricordi di prigionia, edizioni Vocazioniste
1992 - Giulio Bedeschi, Prigionia: c'ero anch'io, ed. Mursia
1994 - Nikolaj Terescenko, L'uomo che torturò i prigionieri di guerra italiani, ed. Vangelista
2001 - Corrado Bertoldi, La mia prigionia nei lager della Russia di Stalin, ed. Tielle Sequals
2004 - Lelio Zoccai, Prigioniero in Russia. Un Guastatore Alpino nei lager sovietici, ed. Mursia
2009 - Dante Carnevale, Dimenticati all'inferno. Un carabiniere nei lager sovietici 1942-1946, ed. Mursia, ISBN 8842540358
2009 - Ada Caruso Trombetti, Prigioniero di guerra, ed. Fornaca, ISBN 9788895163178
2010 - Vincenzo Di Michele, Io, prigioniero in Russia, ed. La Stampa
In Inglese
1920 - Andrew Kalpašnikov, Prisoner of Trotsky's, ed. Garden City
1925 - International Committee for Political Prisoners, Letters from Russian prisons, ed. Albert & Charles Boni
1926 - S. A. Mal'sagov, An island Hell: A Soviet prison in the Far North, ed. A.M.Philpot
1933 - Tatiana Tchernavina, Escape from the Soviets, ed. E.P. Dutton & Co
1933 - Out of the deep: letters from Soviet timber camps, ed. London
1935 - G. Kitchin, Prisoner of the OGPU, ed. Longmans
1935 - Vladimir Tchernavin, I speak for the silent prisoners of the Soviets, ed. Hamish Hamilton
1935 - Olga Dmitrievna, Red gaols, ed. Burns Oates & washbourne
1941 - Lilian T. Mowrer, Arrest and exile, ed. W. Morrow & Co
1946 - Elma Dangerfield, Beyond the Urals, ed. British League for European Freedom
1948 - Jerszy Gliksman, Tell the West…an account of his experiences as a slave laborer, ed. Gresham press
1949 - Jozef Czapski, The inhuman land
1949 - Jean Rounault, Nightmare
1951 - Vladimir Petrov, It happens in Russia: seven years of forced labour in the Siberia goldfields, ed. Eyre 1 Spottiswoods
1952 - Nicholas Prychodko, One of the fifteen million, ed. Little Brown
1952 - Alexander Weissberg, Conspiracy of silence, ed. Hamilton
1954 - Geoffrey Lias, I survived, ed. Evans
1954 - C. A. Smith, Escape from paradise
1955 - Otto Larsen, Nightmare of the innocents, ed. Mimrose
1955 - Elizabeth Lermolo, Face of a victim, ed. Harper
1955 - W.E.B. Piddington, Russian frenzy, ed. Elete Books
1955 - Josef M. Bauer, As far as my feet will carry me, ed. Carroll & Graf, ISBN 0786712074
1956 - W. Claudius, A Soviet Isolator, ed. St.Anthony's Colledge
1957 - Menachem Begin, White nights. The story of a prisoner in Russia, ed. Macdonald
1958 - John H. Noble, I was a slave in Russia, ed. Devin Adair Company
1958 - G. Fittkau, My thirty-third year: a priest's experience in a Russian work camp
1959 - U. Parvilahti, Beria's gardens. A 10 Years' Captivity in Russia and Siberia, ed. Hutchinson
1961 - Barbara Armona, Leave your tears in Moscow
1963 - Aleksander Thomsen, In the name of humanity, ed. Longmans
1963 - R. Rupert, A hidden world, Cleveland, ed. World Publications
1964 - Walter J. Ciszek, With God in Russia, ed. McGraw Hill
1966 - Joseph Stanley Wnukowski, Sun without warmth, ed. Veritas Foundation
1967 - E. Wallach, Light at Midnight, ed. Doubleday
1968 - Y. A. Gilbon, Confess! Confess! Eight years in soviet prisons, ed. Little Brown
1969 - Marchenko Anatoly, My testimony, ed. Pall Mall
1971 - Joseph Berger, The Shipwreck of a Generation, ed. Hartville
1971 - Michael Solomon, Magadan
1972 - Galina von Meck, As I remember them, ed. D. Dobson
1972 - Michael Wurmbrand, Christ or the red flag, ed. Hodder & Stoughton
1975 - Alexander Dolgun, Alexander Dolgun's story: an American in the Gulag, ed. Random House
1975 - H. Celmina, Women in the Gulag and in soviet prisons, ed. Paragon
1976 - Edward Buca, Vorkuta, ed. Constable
1979 - Tommaso Sgovio, Dear America! The odissey of an american communist youth who miraculously survived the harsh labor campis ok Kolyma, ed. Partner's press
1983 - Lev Zinov'evič Kopelev, Ease my sorrows, ed. Random House
1988 - S. Rosenberg, A soviet odyssey, ed. Oxford U. P.
1988 - Irina Ratushinskaya, Grey is the color of of hope, ed. Alfred A. Knopf
1989 - Till my tale is told: women's memoirs of the Gulag, ed. Indiana U. P.
1991 - Feliks Lachman, I was a Gulag prisoner (1939-1942), ed. Caldra House
2006 - Karl Tobien, Dancing under the Red Star: the extraordinary story of Margaret Werner..., ed. WaterBrook, ISBN 1400070783
In Francese
1927 - Raymond Duguet, Un bagne in Russie rouge
1928 - Yuri Bessonov, Mes 26 prisons et mon évasion de Solovki
1935 - Bagne rouge. Souvenirs d'une prisonnière aux pays des Soviets, ed. Juvisy
1947 - Francisque Bornet, Je reviens de Russie, ed. Plon
1949 - Antoni Ekart, Echappé de Russie, ed. Hachette
1949 - Jean Rounault, Mon ami Vassia, ed. Sulliver
1954 - Joseph Scholmer, La grève de Vorkuta, ed. Amiot-Dumont
1956 - Wilhelm Starlinger, Limites de la puissance soviétique, ed. Spes
1958 - Etienne Caubet, Rescapé, ed. Del Duca
1958 - Dumitru Nimigeanu, Inseminarile unui taran deportat din Bucovina, ed. Fundatia regala universitara Carol I
1963 - A. Sentaurens, Dix-sept ans dans les camps soviétiques, ed. Gallimard
1966 - Aleksandr V. Gorbatov, Les années de ma vie. Un général soviétique dans les camps de Staline, ed. Stock
1966 - Joszef Lengyel, Le Pain amer, ed. Denoel
1973 - Pierre Alagiani, Ni la mort ni la vie
1973 - Eduard Kuznecov, Dnevniki, ed. Les Editeurs Réunis
1973 - L.L. Kerber, En prison avec Tupolev, ed. A. Michel
1976 - André Kanas, Kanas, ed. Balland
1976 - Armand Maloumian, Les Fils du Goulag, ed. Presses de la Cité
1979 - Eduard Kuznecov, Lettres de Mordovie
1982 - J. Cathala, Sans fleur ni fusil, ed. A. Michel
1983 - P. Valat, Les sentiers de la nuit, ed. J. C. Lattes
1985 - Vadim Delaunay, Pour cinq minutes de liberté, ed. Robert Laffont
1986 - Georg Csikos, Katorga: un Européen dans les camps de la mort soviétique, ed. Seuil
2000 - W. Krasniewska e Barbara Skarga, Une absurde cruauté: témoignage d'une femme au Goulag
Opere di Solženicyn, Shalamov e Ginzburg su Lib.ru (in russo)
Note [modifica]
^ vedi [1] [2] [3]
^ vedi Sigle e termini russi e La struttura dei luoghi di reclusione su www.gulag-italia.it
^ vedi Gulag di Anne Applebaum, ed. Mondadori 2003, peg.89
^ vedi ad esempio Nella Russia bolscevica di Luciano Magrini del 1920, La Ceka - Il terrore bolscevico del 1923, Tre anni nel paese delle concessioni e della Ceka 1923-1926 di Boris Cederholm del 1929 e Fra i deportati dell'U.R.S.S. di Ivan Solonevic del 1939
^ La tabella, ricavata dai documenti dell'NKVD, è pubblicata in Gulag di Anne Applebaum, pag. 602, riprende analoghi dati pubblicati in V.N. Zemskov, 1991, "Zaklyuchennyje, spetsposelentsy, ssyl'noposelentsy, ssyl'nyje i vyslannyje (statistiko-geograficheskij aspekt)", Istorija SSSR, no. 5, pp. 151-165, in cui è specificato che sono i detenuti sia dei "ispravitel'no-trudovyje lagerya" sia dei "ispravitel'no-trudovyje kolonii" e viene indicata la quota dei detenuti per crimini controrivoluzionari variabile fra il 12% e il 60% a seconda dell'anno
^ Gulag di Anne Applebaum
^ Gulag di Anne Applebaum: l'autrice sottolinea che i dati disponibili sono parziali
^ Gulag di Anne Applebaum; la cifra di 600.000 Kulaki è riportata anche in Il secolo dei genocidi di Bernard Bruneteau
^ vedi, oltre alla bibliografia, la relazione di Elena Dundovich per il convegno internazionale I giusti del Gulag
^ vedi Il lavoro forzato nella Russia sovietica di David J. Dallin e Boris I. Nicolaevsky, 1949, pag. 1948-49 citato in Gulag di Anne Applebaum, ed. mondadori 2003, pag. 87
^ vedi Gulag di Anne Applebaum, ed. mondadori 2003, pag. 88
^ Fra i deportati dell'U.R.S.S. e La fuga dal paradiso sovietico editi da Fratelli Bocca
^ pubblicato nel 1946 in inglese e tradotto nel 1948 in italiano per Longanesi
^ pubblicato in italiano nel 1949, tradotto da I choose justice
^ ne è convinto il figlio Andrew
^ Il Libro bianco sui lavori forzati nella Repubblica Popolare Cinese, di oltre 700 pagine, fu pubblicato in due volumi, uno di testimonianze ed uno di ricerca, nel 1956 e nel 1958.
^ le opere tradotte in più lingue sono citate una volta sola, dando precedenza all'italiano e all'inglese
Voci correlate
Nicola II di Russia
Accordi di Helsinki
Articolo 58 del Codice penale della RSSFR
Campo di concentramento
Campo di sterminio
Diritti umani
Dissidente
Grandi purghe
Impero del Male
Lager
Laogai
Lista di Gulag
Memoriale
Norillag
Rivolta di Norilsk, la sollevazione nel "Gorlag" di Norilsk (il campo-miniera Norillag), 1953
Rivolta di Kengir
Samizdat
Stime delle vittime delle principali dittature del mondo
Storia dell'Unione Sovietica
Troika (triumvirato)
Operazione Lentil
Persone
Pavel Aleksandrovič Florenskij
Naftalij Aronovič Frenkel'
Vasilij Semënovič Grossman
Aleksandr Isaevič Solženicyn
Detenuti famosi del sharashka
Wikisource
Decreto sui campi di lavoro del 1919, in russo
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Gulag
Collegamenti esterni
Zemskov/Articles [5].
Mappa dei Gulag.
Collocazioni dei campi con mappe satellitari.
Storia del Gulag ed elenco delle vittime italiane delle repressioni, a cura del Centro Memorial di Mosca e della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Milano.
Camps of Terror, Often Overlooked, New York Times, articolo dell'11 giugno 2003, di Michael Mcfaul.
The Economics of Forced Labour: The Soviet Gulag. (ed. by Paul Gregory, Valery Lazarev), Stanford: Hoover Institution Press, 2003.
Album fotografico del Gulag.
UN UOMO GIACE TRAFITTO DA UN RAGGIO DI SOLE, ED E’ SUBITO SERA
Non nobis Domine, non nobis, sed Nomini Tuo da gloriam
VIAGGIA CON RYANAIR
JE ME SOUVIENS
VILLA BERTI VIA BEL POGGIO N. 13 IMOLA http://www.villaberti.it/
Condizioni per l'utilizzo degli articoli pubblicati su questo blog
I contenuti degli articoli pubblicati in questo blog potranno essere utilizzati esclusivamente citando la fonte e il suo autore. In difetto, si contravverrà alle leggi sul diritto morale d’autore.
Si precisa che la citazione dovrà recare la dicitura "Pietro Berti, [titolo post] in http://pietrobertiimola.blogspot.com/"
E' poi richiesto - in ipotesi di utilizzo e/o citazione di tutto o parte del contenuto di uno e/o più post di questo blog - di voler comunicare all'autore Pietro Berti anche tramite e-mail o commento sul blog stesso l'utilizzo fatto del proprio articolo al fine di eventualmente impedirne l'utilizzo per l' ipotesi in cui l'autore non condividesse (e/o desiderasse impedire) l'uso fattone.
Auguro a voi tutti un buon viaggio nel mio blog.
Si precisa che la citazione dovrà recare la dicitura "Pietro Berti, [titolo post] in http://pietrobertiimola.blogspot.com/"
E' poi richiesto - in ipotesi di utilizzo e/o citazione di tutto o parte del contenuto di uno e/o più post di questo blog - di voler comunicare all'autore Pietro Berti anche tramite e-mail o commento sul blog stesso l'utilizzo fatto del proprio articolo al fine di eventualmente impedirne l'utilizzo per l' ipotesi in cui l'autore non condividesse (e/o desiderasse impedire) l'uso fattone.
Auguro a voi tutti un buon viaggio nel mio blog.
Anchorage
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Presentazione candidature in quota UDC a Bologna - Lista Aldrovandi Sindaco
PLAYLIST MUSICALE 1^
Post più popolari
-
Further information: List of Louisiana Governors , Louisiana law , and Louisiana Constitution Louisiana State Capitol Louisiana Governor'...
-
« Mi si accusa di tutte le morti violente nel mondo, mi meraviglio come non mi addossino anche le vittime della Grande Guerra [1] » Alphons...
-
Louis Vuitton ( Lavans-sur-Valouse , 4 agosto 1821 – 27 febbraio 1892 ) è stato un imprenditore francese , fondatore nel 1854 ...
-
Moto Guzzi (conosciuta anche solo come Guzzi) è una celebre azienda italiana di motociclette , fondata nel 1921 da Carlo Guzzi . Dal punto...
-
Con il termine origàmi si intende l'arte di piegare la carta (折り紙, termine derivato dal giapponese , ori piegare e kami carta) e, sostan...
-
L'IMPERO DEI ROCKEFELLER La Standard Oil fu a lungo l'impresa petrolifera più potente al mondo. Il suo fondatore John D. Rockefell...
-
Dopo la bufera mediatica che ha travolto John Galliano, genio creativo di Dior e dopo il suo inevitabile licenziamento dal ruolo...
-
Gerusalemme Western Wall 1972 (muro del pianto o Kotel)
Nessun commento:
Posta un commento