L'Union Valdôtaine è un partito politico regionalista attivo in Valle d'Aosta. Conosciuto semplicemente come mouvement (movimento), rappresenta gli interessi della regione e ne tutela la sua specificità linguistica.[1]
Non fa parte ufficialmente di coalizioni, ma in passato si è spesso alleata a livello locale con il centro-sinistra italiano. Attualmente governa con un'alleanza di partiti autonomisti. Il presidente del movimento è Ego Perron, eletto nel congresso svoltosi a Saint-Vincent il 23 novembre 2008.
Indice[nascondi]
1 Storia
1.1 Prima della fondazione
1.2 Fondazione
1.3 Gli anni 2000
2 Organizzazione
3 Note
4 Collegamenti esterni
//
Storia [modifica]
Questa sezione sugli argomenti politica e Valle d'Aosta è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Prima della fondazione [modifica]
L'UV si rifà ai principi contenuti nella Dichiarazione di Chivasso
Fondazione [modifica]
È stata fondata il 13 settembre del 1945 da 16 fondatori:
Flavien Arbaney, geometra;
Aimé Berthet, insegnante;
Louis Berton, dottore in legge;
Robert Berton, insegnante;
Amédée Berthod, pittore;
Lino Binel, ingegnere;
Joseph Bréan, canonico di Sant'Orso;
Charles Bovard, canonico di Sant'Orso;
Séverin Caveri, avvocato;
Albert Deffeyes, insegnante;
Paolo Alfonso Farinet, dottore in legge;
Joseph Lamastra, veterinario;
Félix Ollietti, notaio;
Ernest Page, avvocato;
Jean-Joconde Stévenin, canonico di Sant'Orso
Maria Ida Viglino, insegnante.
La denominazione del movimento venne mutuata da quella dell'organo di stampa pubblicato a fine ottocento dal sindaco di Aosta César Chabloz. Il movimento si è posto per molto tempo come rappresentante principale degli interessi valdostani a suo dire non abbastanza tutelati dai decreti luogotenenziali del 7 settembre 1945.
Prima di cofondare il movimento, Maria Ida Viglino si dimette dal CLN valdostano di cui era membro designato dal Partito Socialista Italiano, proprio per protesta contro le limitazioni dei decreti luogotenenziali.
Gli anni 2000 [modifica]
Alle elezioni politiche del 2001 elegge un senatore, Augusto Rollandin, mentre alla Camera viene eletto con l'appoggio dell'UV Ivo Collé, membro della Stella Alpina. Esprime, in questa fase, anche il presidente della Regione, Dino Viérin, rieletto nel 1998.
Nelle elezioni dell'8 giugno 2003, l'Union Valdôtaine raggiunge il risultato storico di diventare maggioranza assoluta nel Consiglio della Valle, ottenendo il 47,24% dei voti e 18 dei 35 seggi. Il candidato più votato è l'eurodeputato Luciano Caveri, con oltre 7313 preferenze. Alla presidenza della Regione va però Carlo Perrin, che ha raccolto 4139 voti, scelto come elemento "neutro" tra diverse fazioni (o anime) dell'UV. Il governo di Perrin, vissuto in bilico tra crisi e franchi tiratori, termina il 21 giugno 2005, dopo che l'intera Giunta rassegna le dimissioni. I nuovi equilibri interni portano alla nomina di Caveri, il 4 luglio 2005, e ad un progressivo allontanamento polemico di Perrin che, dopo meno di un anno, lascia il movimento in cui aveva militato per oltre trent'anni.
Alle elezioni politiche del 2006 l'UV si allontana dal centrosinistra, dopo anni di coalizione con i Democratici di Sinistra, preferendo formare una lista unitaria, denominata "Vallée d'Aoste Autonomie - Progrès Fédéralisme" con i due movimenti Stella Alpina e Fédération Autonomiste, che si schiera indipendentemente dalle due principali coalizioni nazionali. Per questa decisione, più di cinquanta esponenti valdostani, tra cui l'ex presidente della regione Carlo Perrin, si allontanano dall'UV e creano il movimento Pour une Union Valdôtaine Libre, che sostiene l'Unione.
La lista dell'UV raccoglie nella regione il 30% alla Camera e il 32% al Senato, risultati non sufficienti per ottenere parlamentari: ad aggiudicarsi il deputato e il senatore spettanti alla Regione è la lista di centrosinistra, schierata a sostegno di Romano Prodi, Autonomie Liberté Democratie, che ottiene il 43% alla Camera e il 44% al Senato, eleggendo proprio Carlo Perrin al Senato e Roberto Nicco alla Camera.
Nel luglio 2006, una seconda frangia di unionisti, capitanati dall'ex assessore ai lavori pubblici Franco Vallet, unitamente al neo eletto senatore, l'ex presidente della Regione ed assessore all'agricoltura, Carlo Perrin, fondano un nuovo movimento, Renouveau Valdôtain, che si richiama agli ideali storici dell'Union Valdôtaine dei primi anni. Il movimento rappresenta un'altra frangia di ex unionisti dopo Vallée d'Aoste Vive, creato nel 2005 da un altro ex presidente della Regione, del Consiglio della Valle ed assessore all'istruzione, Roberto Louvin.
Alle politiche 2008, l'UV si presenta nella lista Vallée d'Aoste, appoggiata da Fédération Autonomiste e Stella Alpina, candidando due suoi iscritti, Antonio Fosson al Senato, assessore regionale alla Sanità nella legislatura 2003-2008, e Ego Perron alla Camera, attuale presidente del Consiglio della Valle. Fosson è stato eletto al Senato con il 41,39% dei suffragi. Perron è stato sconfitto dal deputato uscente Roberto Nicco, raccogliendo il 37,84% dei consensi, contro il 39,12% di Nicco.
Per le elezioni europee del 2009 l'UV si è apparentata con Il Popolo della Libertà, dopo anni di apparentameni con forze di centro-sinistra. Tale accordo avrebbe potuto rendere possibile l'elezione di un parlamentare europeo, ottenendo almeno 50.000 preferenze individuali, secondo la clausola della legge elettorale che permette di aggirare lo sbarramento del 4% alle forze politiche rappresentanti minoranze linguistiche riconosciute se collegate con un partito che abbia superato il 4%. Tuttavia la soglia dei 50.000 voti non è stata superata e l'UV non ha ottenuto alcun seggio.
Organizzazione [modifica]
Il movimento è organizzato sul territorio valdostano articolandosi in zone a loro volta suddivise in sezioni. Il territorio di ogni zona è quello di ogni comunità montana della Valle d'Aosta. Il territorio del comune di Aosta, che non fa parte di nessuna comunità montana, costituisce una zona a se stante. Il territorio delle sezioni corrisponde grosso modo a quello dei comuni, tranne che ad Aosta, comune suddiviso in diverse sezioni. Il sistema delle sezioni è utilizzato per formare le liste alle elezioni regionali, nelle quali ogni sezione ha assegnato un corrispondente numero di candidati da esprimere. A questi, si aggiungono quelli riservati al Conseil Fédéral (organo "esecutivo" del partito) e alla Jeunesse Valdôtaine, organo giovanile del mouvement.
Note [modifica]
^ Nel territorio della Valle d'Aosta sono infatti da sempre ufficiali e quindi studiate nella scuola dell'obbligo la lingua francese accanto a quella italiana, ed il tedesco nella valle di Gressoney, a queste lingue ufficiali studiate ma di fatto non utilizzate in loco corrispondono i dialetti effettivamente utilizzati che sono di ceppo francoprovenzale (patois) per quanto riguarda il francese e due dialetti walser per quel che riguarda il tedesco studiato nella valle di Gressoney. Le lingue ufficiali sono l'italiano e il francese, il patois e il walser sono ufficialmente riconosciuti negli statuti del comuni, e vengono altresì parlati anche se non sono tutelati, il piemontese (nella bassa Valle) e il dialetto calabrese, nella numerosa comunità sangiorgese in Aosta, ormai diventata componente tradizionale della città dopo l'immigrazione degli anni cinquanta - settanta.
Collegamenti esterni [modifica]
(FR) Sito ufficiale del movimento
(FR) Sito dell'Union valdôtaine de Paris
(FR) Le peuple valdôtain: versione online del giornale ufficiale di partito
[nascondi]
v · d · m Partiti politici italiani
Maggiori
Il Popolo della Libertà – Partito Democratico
Medi
Lega Nord – Unione dei Democratici Cristiani e di Centro/Unione di Centro – Futuro e Libertà per l'Italia – Italia dei Valori
Minori
Radicali Italiani – Alleanza per l'Italia – Movimento per le Autonomie – I Popolari di Italia Domani – Noi Sud – Partito Repubblicano Italiano – Movimento Repubblicani Europei – Liberal Democratici – Alleanza di Centro – Partito Liberale Italiano – Partito Socialista Italiano – Sinistra Ecologia Libertà – Partito della Rifondazione Comunista – Partito dei Comunisti Italiani – Federazione dei Verdi – MoVimento 5 Stelle – Popolari per il Sud – La Destra – Fiamma Tricolore – Partito Comunista dei Lavoratori – Movimento Associativo Italiani all'Estero
Regionali
Union Valdôtaine – Autonomie Liberté Democratie – Stella Alpina – Fédération Autonomiste – Moderati per il Piemonte – Südtiroler Volkspartei – Die Freiheitlichen – Süd-Tiroler Freiheit – Unione per il Trentino – Partito Autonomista Trentino Tirolese – Verso Nord - Popolari Uniti – La Puglia prima di tutto – Io Sud – Riformatori Sardi – Partito Sardo d'Azione – Unione Democratica Sarda – Forza del Sud
Sistema politico della Repubblica Italiana – Camera dei deputati – Senato della Repubblica – Parlamento europeo
Portale Politica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di politica
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Union_Vald%C3%B4taine"
Categorie: Partiti politici valdostani Autonomismo
Non fa parte ufficialmente di coalizioni, ma in passato si è spesso alleata a livello locale con il centro-sinistra italiano. Attualmente governa con un'alleanza di partiti autonomisti. Il presidente del movimento è Ego Perron, eletto nel congresso svoltosi a Saint-Vincent il 23 novembre 2008.
Indice[nascondi]
1 Storia
1.1 Prima della fondazione
1.2 Fondazione
1.3 Gli anni 2000
2 Organizzazione
3 Note
4 Collegamenti esterni
//
Storia [modifica]
Questa sezione sugli argomenti politica e Valle d'Aosta è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Prima della fondazione [modifica]
L'UV si rifà ai principi contenuti nella Dichiarazione di Chivasso
Fondazione [modifica]
È stata fondata il 13 settembre del 1945 da 16 fondatori:
Flavien Arbaney, geometra;
Aimé Berthet, insegnante;
Louis Berton, dottore in legge;
Robert Berton, insegnante;
Amédée Berthod, pittore;
Lino Binel, ingegnere;
Joseph Bréan, canonico di Sant'Orso;
Charles Bovard, canonico di Sant'Orso;
Séverin Caveri, avvocato;
Albert Deffeyes, insegnante;
Paolo Alfonso Farinet, dottore in legge;
Joseph Lamastra, veterinario;
Félix Ollietti, notaio;
Ernest Page, avvocato;
Jean-Joconde Stévenin, canonico di Sant'Orso
Maria Ida Viglino, insegnante.
La denominazione del movimento venne mutuata da quella dell'organo di stampa pubblicato a fine ottocento dal sindaco di Aosta César Chabloz. Il movimento si è posto per molto tempo come rappresentante principale degli interessi valdostani a suo dire non abbastanza tutelati dai decreti luogotenenziali del 7 settembre 1945.
Prima di cofondare il movimento, Maria Ida Viglino si dimette dal CLN valdostano di cui era membro designato dal Partito Socialista Italiano, proprio per protesta contro le limitazioni dei decreti luogotenenziali.
Gli anni 2000 [modifica]
Alle elezioni politiche del 2001 elegge un senatore, Augusto Rollandin, mentre alla Camera viene eletto con l'appoggio dell'UV Ivo Collé, membro della Stella Alpina. Esprime, in questa fase, anche il presidente della Regione, Dino Viérin, rieletto nel 1998.
Nelle elezioni dell'8 giugno 2003, l'Union Valdôtaine raggiunge il risultato storico di diventare maggioranza assoluta nel Consiglio della Valle, ottenendo il 47,24% dei voti e 18 dei 35 seggi. Il candidato più votato è l'eurodeputato Luciano Caveri, con oltre 7313 preferenze. Alla presidenza della Regione va però Carlo Perrin, che ha raccolto 4139 voti, scelto come elemento "neutro" tra diverse fazioni (o anime) dell'UV. Il governo di Perrin, vissuto in bilico tra crisi e franchi tiratori, termina il 21 giugno 2005, dopo che l'intera Giunta rassegna le dimissioni. I nuovi equilibri interni portano alla nomina di Caveri, il 4 luglio 2005, e ad un progressivo allontanamento polemico di Perrin che, dopo meno di un anno, lascia il movimento in cui aveva militato per oltre trent'anni.
Alle elezioni politiche del 2006 l'UV si allontana dal centrosinistra, dopo anni di coalizione con i Democratici di Sinistra, preferendo formare una lista unitaria, denominata "Vallée d'Aoste Autonomie - Progrès Fédéralisme" con i due movimenti Stella Alpina e Fédération Autonomiste, che si schiera indipendentemente dalle due principali coalizioni nazionali. Per questa decisione, più di cinquanta esponenti valdostani, tra cui l'ex presidente della regione Carlo Perrin, si allontanano dall'UV e creano il movimento Pour une Union Valdôtaine Libre, che sostiene l'Unione.
La lista dell'UV raccoglie nella regione il 30% alla Camera e il 32% al Senato, risultati non sufficienti per ottenere parlamentari: ad aggiudicarsi il deputato e il senatore spettanti alla Regione è la lista di centrosinistra, schierata a sostegno di Romano Prodi, Autonomie Liberté Democratie, che ottiene il 43% alla Camera e il 44% al Senato, eleggendo proprio Carlo Perrin al Senato e Roberto Nicco alla Camera.
Nel luglio 2006, una seconda frangia di unionisti, capitanati dall'ex assessore ai lavori pubblici Franco Vallet, unitamente al neo eletto senatore, l'ex presidente della Regione ed assessore all'agricoltura, Carlo Perrin, fondano un nuovo movimento, Renouveau Valdôtain, che si richiama agli ideali storici dell'Union Valdôtaine dei primi anni. Il movimento rappresenta un'altra frangia di ex unionisti dopo Vallée d'Aoste Vive, creato nel 2005 da un altro ex presidente della Regione, del Consiglio della Valle ed assessore all'istruzione, Roberto Louvin.
Alle politiche 2008, l'UV si presenta nella lista Vallée d'Aoste, appoggiata da Fédération Autonomiste e Stella Alpina, candidando due suoi iscritti, Antonio Fosson al Senato, assessore regionale alla Sanità nella legislatura 2003-2008, e Ego Perron alla Camera, attuale presidente del Consiglio della Valle. Fosson è stato eletto al Senato con il 41,39% dei suffragi. Perron è stato sconfitto dal deputato uscente Roberto Nicco, raccogliendo il 37,84% dei consensi, contro il 39,12% di Nicco.
Per le elezioni europee del 2009 l'UV si è apparentata con Il Popolo della Libertà, dopo anni di apparentameni con forze di centro-sinistra. Tale accordo avrebbe potuto rendere possibile l'elezione di un parlamentare europeo, ottenendo almeno 50.000 preferenze individuali, secondo la clausola della legge elettorale che permette di aggirare lo sbarramento del 4% alle forze politiche rappresentanti minoranze linguistiche riconosciute se collegate con un partito che abbia superato il 4%. Tuttavia la soglia dei 50.000 voti non è stata superata e l'UV non ha ottenuto alcun seggio.
Organizzazione [modifica]
Il movimento è organizzato sul territorio valdostano articolandosi in zone a loro volta suddivise in sezioni. Il territorio di ogni zona è quello di ogni comunità montana della Valle d'Aosta. Il territorio del comune di Aosta, che non fa parte di nessuna comunità montana, costituisce una zona a se stante. Il territorio delle sezioni corrisponde grosso modo a quello dei comuni, tranne che ad Aosta, comune suddiviso in diverse sezioni. Il sistema delle sezioni è utilizzato per formare le liste alle elezioni regionali, nelle quali ogni sezione ha assegnato un corrispondente numero di candidati da esprimere. A questi, si aggiungono quelli riservati al Conseil Fédéral (organo "esecutivo" del partito) e alla Jeunesse Valdôtaine, organo giovanile del mouvement.
Note [modifica]
^ Nel territorio della Valle d'Aosta sono infatti da sempre ufficiali e quindi studiate nella scuola dell'obbligo la lingua francese accanto a quella italiana, ed il tedesco nella valle di Gressoney, a queste lingue ufficiali studiate ma di fatto non utilizzate in loco corrispondono i dialetti effettivamente utilizzati che sono di ceppo francoprovenzale (patois) per quanto riguarda il francese e due dialetti walser per quel che riguarda il tedesco studiato nella valle di Gressoney. Le lingue ufficiali sono l'italiano e il francese, il patois e il walser sono ufficialmente riconosciuti negli statuti del comuni, e vengono altresì parlati anche se non sono tutelati, il piemontese (nella bassa Valle) e il dialetto calabrese, nella numerosa comunità sangiorgese in Aosta, ormai diventata componente tradizionale della città dopo l'immigrazione degli anni cinquanta - settanta.
Collegamenti esterni [modifica]
(FR) Sito ufficiale del movimento
(FR) Sito dell'Union valdôtaine de Paris
(FR) Le peuple valdôtain: versione online del giornale ufficiale di partito
[nascondi]
v · d · m Partiti politici italiani
Maggiori
Il Popolo della Libertà – Partito Democratico
Medi
Lega Nord – Unione dei Democratici Cristiani e di Centro/Unione di Centro – Futuro e Libertà per l'Italia – Italia dei Valori
Minori
Radicali Italiani – Alleanza per l'Italia – Movimento per le Autonomie – I Popolari di Italia Domani – Noi Sud – Partito Repubblicano Italiano – Movimento Repubblicani Europei – Liberal Democratici – Alleanza di Centro – Partito Liberale Italiano – Partito Socialista Italiano – Sinistra Ecologia Libertà – Partito della Rifondazione Comunista – Partito dei Comunisti Italiani – Federazione dei Verdi – MoVimento 5 Stelle – Popolari per il Sud – La Destra – Fiamma Tricolore – Partito Comunista dei Lavoratori – Movimento Associativo Italiani all'Estero
Regionali
Union Valdôtaine – Autonomie Liberté Democratie – Stella Alpina – Fédération Autonomiste – Moderati per il Piemonte – Südtiroler Volkspartei – Die Freiheitlichen – Süd-Tiroler Freiheit – Unione per il Trentino – Partito Autonomista Trentino Tirolese – Verso Nord - Popolari Uniti – La Puglia prima di tutto – Io Sud – Riformatori Sardi – Partito Sardo d'Azione – Unione Democratica Sarda – Forza del Sud
Sistema politico della Repubblica Italiana – Camera dei deputati – Senato della Repubblica – Parlamento europeo
Portale Politica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di politica
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Union_Vald%C3%B4taine"
Categorie: Partiti politici valdostani Autonomismo
Nessun commento:
Posta un commento